2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime

Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato

Scopri

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51

La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

Un mese fa, tutti i discorsi sui mercati erano incentrati su Donald Trump e sul suo piano economico per sostenere la crescita. Ma la scorsa settimana il capo della Federal Reserve ha colpito duro con un atteggiamento più aggressivo sull’inflazione.

Mercoledì, Powell ha spento l’entusiasmo per futuri tagli dei tassi, scatenando una pesante ondata di vendite su azioni e obbligazioni. Poi, venerdì, un dato sull’inflazione più basso del previsto ha riportato il sorriso agli investitori, spingendo un rally che ha in parte recuperato le perdite settimanali dell’S&P 500. Dietro a questi movimenti estremi c’è la scommessa sul cosiddetto “Trump trade”, che ha portato l’esposizione degli investitori alle azioni statunitensi ai massimi storici.

Gli asset più speculativi non hanno retto il colpo. Bitcoin, che aveva cavalcato l’euforia pro-Trump, è sceso sotto i 100.000 dollari, trascinando MicroStrategy giù del 10%. La confusione tra inflazione e crescita futura ha spinto la volatilità alle stelle: il VIX, il famoso “fear gauge” di Wall Street, è salito sopra i 28 mercoledì per poi tornare sotto i 20 venerdì.

I rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono saliti per nove giorni consecutivi, segnando l’aumento più forte dell’anno nelle ultime due settimane. Anche i fondi obbligazionari investment-grade e high-yield hanno sofferto.

Il “regalo” della Fed ai mercati

Quando tutto sembra andare come previsto, arriva Jerome Powell a sparigliare le carte. Mercoledì, la Fed ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali, come atteso, ma le dichiarazioni del presidente della Fed hanno mandato un chiaro messaggio: niente più regali a buon mercato, almeno per ora. E i mercati hanno reagito male.

Powell ha ribadito che ulteriori tagli dipenderanno dai progressi sull’inflazione, che rimane ostinatamente alta. Ha parlato di cautela e di una “nuova fase” per la politica monetaria. Le azioni sono scese bruscamente. L’S&P 500 ha registrato il peggior calo in una giornata di decisioni della Fed dal 2001. I rendimenti obbligazionari sono saliti ai massimi di 7 mesi e le aspettative di ulteriori riduzioni dei tassi per il 2025 si sono dimezzate. Gli investitori, che speravano in almeno tre tagli l’anno prossimo, devono ora accontentarsi di due, secondo le nuove proiezioni.

Fed dot plot dicembre
Il nuovo dot plot della Fed

Nonostante un miglioramento rispetto al picco del 2022, l’inflazione rimane una spina nel fianco. Powell ha sottolineato che i costi degli alloggi stanno scendendo più lentamente del previsto e che l’obiettivo del 2% è ancora lontano: la Fed prevede di raggiungerlo solo nel 2027.

Un altro fattore di incertezza è il programma economico dell’amministrazione Trump, che promette dazi più alti, tagli alle tasse e politiche migratorie più dure. Powell ha ammesso che la Fed sta iniziando a modellare scenari su come queste misure potrebbero impattare sull’inflazione e sulla crescita economica, ma il quadro resta nebuloso.

Nonostante il taglio dei tassi, Powell è stato più “falco” che mai. Ha spiegato che la decisione è stata combattuta, con almeno un dissenso all’interno della Fed. Beth Hammack, presidente della Fed di Cleveland, avrebbe preferito lasciare i tassi invariati.

Il PCE da sollievo ai mercati

Il dato di novembre sul core PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore preferito dalla Federal Reserve, ha registrato un incremento mensile dello 0,1% – il più basso da maggio – e un aumento annuo del 2,8%. Questo è esattamente il tipo di notizia che i policymaker speravano di vedere.

Dopo mesi di inflazione stagnante, questi dati rappresentano uno dei primi segnali di progresso reale. Il rallentamento è stato accolto con entusiasmo, specialmente considerando le proiezioni più alte per prezzi e tassi di interesse che la Fed aveva presentato solo pochi giorni prima.

Ecco i dettagli del rapporto:

  • Prezzi core: il settore dei servizi, esclusi energia e abitazioni, è salito solo dello 0,2% su base mensile, il ritmo più lento da agosto. I beni core, invece, hanno registrato una diminuzione per la prima volta in tre mesi.
  • Consumi reali: i consumi, aggiustati per l’inflazione, sono cresciuti dello 0,3%, spinti soprattutto dagli acquisti di beni come le automobili, mentre la spesa per i servizi ha toccato il livello più debole dell’anno.
  • Redditi: salari e stipendi sono aumentati dello 0,6% a novembre, il tasso più alto da marzo, ma il reddito disponibile complessivo è salito solo dello 0,3%, penalizzato dal calo dei dividendi e dei sussidi governativi.

John Williams, presidente della Fed di New York, ha definito i dati “incoraggianti” e ha ribadito che la Fed è pronta a continuare il percorso di riduzione dei tassi verso un livello neutrale. Anche Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco, ha sottolineato che l’approccio sarà graduale, confermando le proiezioni di due tagli dei tassi nel 2025.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 50

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy