L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 51
Un mese fa, tutti i discorsi sui mercati erano incentrati su Donald Trump e sul suo piano economico per sostenere la crescita. Ma la scorsa settimana il capo della Federal Reserve ha colpito duro con un atteggiamento più aggressivo sull’inflazione.
Mercoledì, Powell ha spento l’entusiasmo per futuri tagli dei tassi, scatenando una pesante ondata di vendite su azioni e obbligazioni. Poi, venerdì, un dato sull’inflazione più basso del previsto ha riportato il sorriso agli investitori, spingendo un rally che ha in parte recuperato le perdite settimanali dell’S&P 500. Dietro a questi movimenti estremi c’è la scommessa sul cosiddetto “Trump trade”, che ha portato l’esposizione degli investitori alle azioni statunitensi ai massimi storici.
Gli asset più speculativi non hanno retto il colpo. Bitcoin, che aveva cavalcato l’euforia pro-Trump, è sceso sotto i 100.000 dollari, trascinando MicroStrategy giù del 10%. La confusione tra inflazione e crescita futura ha spinto la volatilità alle stelle: il VIX, il famoso “fear gauge” di Wall Street, è salito sopra i 28 mercoledì per poi tornare sotto i 20 venerdì.
I rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono saliti per nove giorni consecutivi, segnando l’aumento più forte dell’anno nelle ultime due settimane. Anche i fondi obbligazionari investment-grade e high-yield hanno sofferto.
Il “regalo” della Fed ai mercati
Quando tutto sembra andare come previsto, arriva Jerome Powell a sparigliare le carte. Mercoledì, la Fed ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali, come atteso, ma le dichiarazioni del presidente della Fed hanno mandato un chiaro messaggio: niente più regali a buon mercato, almeno per ora. E i mercati hanno reagito male.
Powell ha ribadito che ulteriori tagli dipenderanno dai progressi sull’inflazione, che rimane ostinatamente alta. Ha parlato di cautela e di una “nuova fase” per la politica monetaria. Le azioni sono scese bruscamente. L’S&P 500 ha registrato il peggior calo in una giornata di decisioni della Fed dal 2001. I rendimenti obbligazionari sono saliti ai massimi di 7 mesi e le aspettative di ulteriori riduzioni dei tassi per il 2025 si sono dimezzate. Gli investitori, che speravano in almeno tre tagli l’anno prossimo, devono ora accontentarsi di due, secondo le nuove proiezioni.
Nonostante un miglioramento rispetto al picco del 2022, l’inflazione rimane una spina nel fianco. Powell ha sottolineato che i costi degli alloggi stanno scendendo più lentamente del previsto e che l’obiettivo del 2% è ancora lontano: la Fed prevede di raggiungerlo solo nel 2027.
Un altro fattore di incertezza è il programma economico dell’amministrazione Trump, che promette dazi più alti, tagli alle tasse e politiche migratorie più dure. Powell ha ammesso che la Fed sta iniziando a modellare scenari su come queste misure potrebbero impattare sull’inflazione e sulla crescita economica, ma il quadro resta nebuloso.
Nonostante il taglio dei tassi, Powell è stato più “falco” che mai. Ha spiegato che la decisione è stata combattuta, con almeno un dissenso all’interno della Fed. Beth Hammack, presidente della Fed di Cleveland, avrebbe preferito lasciare i tassi invariati.
Il PCE da sollievo ai mercati
Il dato di novembre sul core PCE (Personal Consumption Expenditures), l’indicatore preferito dalla Federal Reserve, ha registrato un incremento mensile dello 0,1% – il più basso da maggio – e un aumento annuo del 2,8%. Questo è esattamente il tipo di notizia che i policymaker speravano di vedere.
Dopo mesi di inflazione stagnante, questi dati rappresentano uno dei primi segnali di progresso reale. Il rallentamento è stato accolto con entusiasmo, specialmente considerando le proiezioni più alte per prezzi e tassi di interesse che la Fed aveva presentato solo pochi giorni prima.
Ecco i dettagli del rapporto:
- Prezzi core: il settore dei servizi, esclusi energia e abitazioni, è salito solo dello 0,2% su base mensile, il ritmo più lento da agosto. I beni core, invece, hanno registrato una diminuzione per la prima volta in tre mesi.
- Consumi reali: i consumi, aggiustati per l’inflazione, sono cresciuti dello 0,3%, spinti soprattutto dagli acquisti di beni come le automobili, mentre la spesa per i servizi ha toccato il livello più debole dell’anno.
- Redditi: salari e stipendi sono aumentati dello 0,6% a novembre, il tasso più alto da marzo, ma il reddito disponibile complessivo è salito solo dello 0,3%, penalizzato dal calo dei dividendi e dei sussidi governativi.
John Williams, presidente della Fed di New York, ha definito i dati “incoraggianti” e ha ribadito che la Fed è pronta a continuare il percorso di riduzione dei tassi verso un livello neutrale. Anche Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco, ha sottolineato che l’approccio sarà graduale, confermando le proiezioni di due tagli dei tassi nel 2025.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 50
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 49
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47