
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Crollo dello yen: come avviene l’intervento del Giappone?
Il rapido crollo dello yen quest’anno ha fatto ipotizzare a trader e analisti che il Giappone possa intervenire direttamente per sostenere la sua valuta per la prima volta in più di due decenni. Intervenire per acquistare yen e vendere dollari sarebbe una mossa straordinaria per un paese che è stato a lungo criticato dai partner commerciali per aver tollerato o addirittura incoraggiato uno yen debole a beneficio dei suoi esportatori.
Chi decide di intervenire?
La decisione riguardo all’intervento sul mercato del forex sta al ministero delle finanze. Tuttavia è la Bank of Japan che si occupa di condurre le operazioni di acquisto e vendita sul mercato. Solitamente l’intervento è preceduto da una serie di avvertimenti verbali da parte dei responsabili politici che servono ad aggiustare le aspettative dei mercati. La dichiarazione da parte dei funzionari riguardo ad un’azione decisiva ha lo scopo di mettere i mercati in massima allerta sul fatto che l’intervento potrebbe essere imminente.
Esiste un livello che fa scattare l’intervento?
In passato, il governo è intervenuto la maggior parte delle volte al fine di indebolire la valuta. L’ultima volta che ha sostenuto il crollo dello yen è stato durante la crisi finanziaria asiatica del 1998. Durante quel periodo, lo yen ha raggiunto i 146 per dollaro, minacciando la fragile economia giapponese e il sistema bancario.
Nel grafico seguente vengono mostrati gli interventi del Giappone sul mercato del forex dal 1991 avvenuti a ciascun intervallo dello yen. A parte il massiccio intervento al di sotto di ¥ 80, il loro intervento maggiore è stato a ¥ 106, seguito da ¥ 105.
Spesso i trader speculano sull’esistenza di una soglia oltre la quale le autorità sono costrette ad intervenire. Tuttavia non esiste un livello preciso.
Nel 2002 lo yen ha raggiunto quota 135 per dollaro ma il ministero delle finanze non è intervenuto perché ha preferito mantenere la valuta debole. Il suo massimo funzionario valutario all’epoca era l’attuale governatore della BOJ, Haruhiko Kuroda.
Come avviene l’intervento?
L’intervento per fermare il crollo dello yen avviene tramite l’acquisto di yen e la vendita di dollari. I dollari di cui il Giappone ha bisogno per sostenere lo yen provengono dalle sue riserve in valuta estera. Il paese dispone di circa $ 1,4 trilioni di riserve.
Per indebolire lo yen invece, il governo si finanzia emettendo obbligazioni.
L’intervento è una buona idea?
Sebbene sia un modo chiaro per dire agli speculatori che il governo non permetterà il crollo dello yen, l’intervento rappresenta solo una soluzione temporanea. Per risolvere la tendenza infatti, devono essere affrontati i fondamentali economici che guidano la debolezza. Inoltre, le riserve estere di un paese servono generalmente per proteggere l’economia in caso di un grave shock finanziario o di un evento inaspettato e non per sostenere artificialmente la valuta.
Il ruolo del G-7
I partner principali del Giappone non amano che i paesi fissino o influenzino i tassi di cambio e preferiscono che le forze di mercato facciano il lavoro. Il G-7 e il G-20 hanno infatti degli accordi al riguardo.
L’attuale crollo dello yen è in parte determinato dal continuo stimolo monetario della BOJ e dagli aumenti dei tassi statunitensi. In questo senso, l’intervento potrebbe essere visto come un evento guidato dal Giappone e ciò potrebbe indebolire le ragioni per agire.
In passato il Giappone è stato in grado di ottenere il sostegno del Gruppo dei Sette per l’intervento dopo lo tsunami del 2011 e durante la crisi finanziaria asiatica.
Come sapremo se il governo è intervenuto?
Nel 2011, il ministro delle finanze ha convocato la stampa e ha annunciato l’intervento coordinato del G-7 mentre stava accadendo. Un’improvvisa e lunga linea verticale su un grafico dei prezzi può segnalare che la BOJ ha acquistato o venduto, ma a volte queste mosse possono essere innescate da persone in preda al panico. Il Ministero delle Finanze pubblica i dati di intervento alla fine di ogni mese.