Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE

USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Scopri

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?

Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Scopri

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca

Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Scopri

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato

Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Scopri

Dazi al 30% per l’Italia e l’EU: Trump riaccende la guerra (cosa significa per i nostri Portafogli)

Il primo agosto è una data che gli investitori europei – e non solo – farebbero bene a cerchiare in rosso. È il giorno in cui, salvo colpi di scena, entreranno in vigore i nuovi dazi del 30% imposti unilateralmente dagli Stati Uniti sui prodotti in arrivo dall’Unione Europea. A volerli è stato Donald Trump in persona, che ha comunicato l’iniziativa con una lettera inviata direttamente a Bruxelles. Ma questa non è solo una battaglia diplomatica: è una mossa che rischia di scuotere le fondamenta di molte catene del valore globali, danneggiare comparti chiave dell’export europeo e alimentare nuove onde di volatilità nei mercati finanziari.

Trump ha motivato la decisione con toni che ormai conosciamo bene: l’Europa deve aprire maggiormente i propri mercati agli Stati Uniti e ridurre quelle che definisce “barriere tariffarie e non tariffarie”. Se Bruxelles reagirà con misure simmetriche – come ha promesso la presidente della Commissione Ursula von der Leyen – il 30% potrebbe salire ancora. Insomma, siamo davanti a una strategia di massima pressione, ben nota a chi ha seguito la prima presidenza Trump.

I numeri della crisi: l’impatto sull’economia reale

Se le tariffe entreranno davvero in vigore, i settori più colpiti saranno quelli ad alto valore aggiunto, simboli del “Made in Europe”. Coldiretti stima perdite potenziali per oltre 2,3 miliardi di euro solo per l’agroalimentare italiano, con dazi che potrebbero arrivare al 45% su formaggi, al 42% sui pomodori trasformati, al 36% sulla pasta farcita. Si tratta di numeri pesanti, che impatterebbero direttamente su esportazioni, occupazione e investimenti. Un’analisi del Censis citata da Confcooperative parla già di 68.000 posti di lavoro a rischio e di una perdita potenziale di 18 miliardi di euro di export per tutta l’UE.

In gioco non c’è solo il commercio, ma la credibilità del sistema multilaterale e il funzionamento delle supply chain integrate tra le due sponde dell’Atlantico. Von der Leyen parla apertamente di “sconvolgimento” delle catene di approvvigionamento, mentre Parigi e Berlino invocano una risposta “pragmatica ma ferma”. Eppure, il tempo per negoziare sta scadendo.

Il conto salato: i settori italiani più colpiti

Partiamo dai numeri. Gli Stati Uniti sono tra i primi mercati per molte eccellenze del Made in Italy. Alcuni settori, però, sono più esposti di altri.

Agroalimentare: i dazi colpiscono duro. Il prezzo al consumo di un chilo di Grana Padano potrebbe superare i 50 dollari, a causa di un cumulo di tariffe che arriva al 45%. Per il vino italiano, l’Unione Italiana Vini stima che l’80% delle bottiglie diventerà troppo costoso per il consumatore americano medio. Il danno? Milioni di bottiglie invendute e centinaia di migliaia di posti di lavoro a rischio.

Farmaceutica: l’export italiano verso gli USA vale 10 miliardi di euro. I dazi al 30%, combinati con un dollaro più debole, potrebbero bruciare fino a 4 miliardi di valore. Peggio ancora: gli USA potrebbero trovarsi in carenza di farmaci essenziali, con conseguente rincaro dei costi sanitari. E c’è il rischio che investimenti e ricerca si spostino verso la Cina, giudicata più attrattiva.

Moda e meccanica: l’industria tessile esporta verso gli USA per 2,75 miliardi l’anno. Per Federmeccanica, però, il vero problema è l’effetto indiretto: se i nostri partner tedeschi o francesi esportano meno, le filiere italiane si bloccano a monte.

I mercati non tremano (ancora), ma dovrebbero?

Curiosamente, i mercati finanziari sembrano per ora aver incassato il colpo con sorprendente nonchalance. Le borse, pur scendendo leggermente dai massimi, non mostrano segnali di panico. Il dollaro si è rafforzato, ma gli spread obbligazionari non si sono allargati in modo significativo. Bitcoin, che spesso anticipa gli shock di mercato nel weekend, è rimasto impassibile. È l’ennesima dimostrazione che gli operatori stanno “scontando” la possibilità che Trump, come già accaduto in passato, possa ritrattare. Ma è una scommessa rischiosa.

Personalmente sono molto cauto: non conviene dare per scontato che Trump stia bluffando. Un dazio del 30% è punitivo, ma per ora penalizza l’Europa più degli Stati Uniti. È un messaggio chiaro per chi gestisce portafogli: il rischio non è ancora prezzato, ma l’impatto potenziale è reale. Soprattutto in un contesto in cui l’economia europea già fatica a tenere il passo con quella americana.

Cosa c’è davvero in gioco per gli investitori

In uno scenario così incerto, gli investitori devono prepararsi a più di un possibile shock. Primo: il rischio politico è tornato al centro del pricing, e la volatilità può essere sottovalutata. Secondo: settori legati all’export europeo, come l’agroalimentare, l’automotive o il lusso, sono esposti. Potrebbero soffrire sia per la perdita di competitività negli Stati Uniti, sia per l’eventuale escalation di contromisure.

Terzo: attenzione alle valute. Se i dazi entreranno in vigore, è probabile un indebolimento dell’euro e un rafforzamento del dollaro, con implicazioni immediate su obbligazioni, materie prime e titoli growth globali. Quarto: chi investe in società USA con forti legami commerciali con l’Europa (come le grandi catene di distribuzione o gruppi alimentari) dovrebbe valutare gli effetti di rincari e scarsità di prodotti di qualità.

Gli effetti su inflazione, portafogli e mercati

Gli investitori italiani devono considerare almeno tre implicazioni concrete:

  • Inflazione importata: dazi più alti = beni più cari. Se gli Stati Uniti perdono accesso a prodotti europei di qualità, i prezzi salgono. Anche l’Europa, però, può subire contraccolpi su alcune materie prime o beni intermedi. Attenzione, quindi, a settori come la distribuzione e il consumo, dove i margini potrebbero essere compressi.
  • Rotazione settoriale: le aziende che dipendono pesantemente dall’export USA (agroalimentare, moda, pharma) sono più vulnerabili. Meglio concentrarsi su comparti con esposizione domestica o diversificata, oppure su business legati a trend interni (energia, digitale, infrastrutture europee).
  • Riflessi sulle valute e sul debito: una guerra commerciale può indebolire il dollaro, spingendo gli investitori verso l’oro, le criptovalute e i beni rifugio. Ma può anche far salire i tassi sui Treasury, destabilizzando i mercati obbligazionari globali. Chi ha in portafoglio bond USA o fondi in dollari deve considerare una maggiore volatilità.

Il contesto geopolitico resta incandescente: Trump ha già inviato lettere simili a Messico, Canada, India, Brasile, Corea del Sud e altri Paesi. Si delinea una strategia sistemica, più che episodica. E questo suggerisce che l’evento tariffario non è un’anomalia momentanea, ma un possibile nuovo regime.

Ma non è tutto nero. Le crisi creano anche opportunità. Se l’export italiano viene colpito negli USA, altre aree potrebbero guadagnare peso. L’UE sta rafforzando i rapporti con Mercosur, India e Cina, e alcune aziende ben posizionate su questi mercati potrebbero beneficiare di un ribilanciamento delle rotte commerciali.

Allo stesso tempo, la pressione esterna potrebbe accelerare il piano europeo per rilanciare l’industria e l’innovazione, stimolando investimenti in tecnologie, produzione locale e sostenibilità. Come suggerisce Confindustria Moda, questa sfida può trasformarsi in spinta per ristrutturare e rafforzare le filiere.

La guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa rischia di trasformarsi in un terremoto economico e finanziario. Non tanto per il livello assoluto dei dazi, quanto per il segnale che manda: in un mondo sempre più frammentato, la cooperazione economica sta cedendo il passo alla coercizione strategica. Per gli investitori, non è il momento di farsi trovare impreparati. Come sempre nei momenti di frizione globale, sopravvive – e prospera – chi si muove con anticipo.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed

Decisione Tassi Fed Giugno 2025: Powell Resiste, Trump Attacca

Stagflazione USA: Come Può Reagire la Fed ai Dazi di Trump?

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy