Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed

Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La vera posta in gioco, però, riguarda le scelte della Federal Reserve e il destino dei rendimenti obbligazionari.

Dopo mesi di incertezza politica e pressioni commerciali, il mercato cerca certezze in un contesto che di stabile ha poco o nulla. Il report di domani potrebbe diventare la miccia che accende una reazione a catena tra Washington, Wall Street e i mercati globali.

Il cuore del problema: un’economia che rallenta senza fermarsi

Le stime elaborate dal Wall Street Journal e Dow Jones convergono su una crescita di 110.000 posti di lavoro, in calo rispetto ai 139.000 di maggio. Il tasso di disoccupazione è atteso al 4,3%, livello che non si vedeva dall’autunno 2021. Nessuno parla di crollo, ma di perdita di slancio.

Gli economisti attribuiscono questo rallentamento a due forze che si sommano. Da un lato le tariffe commerciali, riaccese dall’amministrazione Trump, che alimentano incertezza e frenano nuovi investimenti. Dall’altro, la naturale maturità del ciclo economico che, dopo anni di espansione, mostra i primi segni di affaticamento.

Segnali preoccupanti dai dati privati

I dati ADP pubblicati mercoledì hanno sorpreso negativamente: il settore privato ha perso 33.000 posti, contro attese di crescita vicine ai 100.000. È la prima lettura negativa in oltre due anni e rafforza il sospetto che il rallentamento sia già iniziato nel cuore dell’economia reale.

Pantheon Macroeconomics, tra i primi ad analizzare in dettaglio i dati Homebase, conferma una contrazione delle ore lavorate e dei nuovi contratti. Le aziende riducono l’espansione delle proprie squadre operative, aspettando chiarezza sul fronte tariffario e fiscale.

Mercati obbligazionari sospesi tra attesa e paura

Il rendimento del Treasury decennale ha già anticipato la frenata dell’economia, scendendo dal 4,6 al 4,26% in poche settimane. Gli investitori comprano obbligazioni in cerca di sicurezza, riducendo il costo del denaro a lungo termine.

Tuttavia, il mercato resta vulnerabile. Se il rapporto di domani dovesse sorprendere al rialzo, i rendimenti potrebbero risalire bruscamente, spingendo la Fed a mantenere tassi elevati ancora per mesi. Viceversa, un dato deludente alimenterebbe le scommesse su un taglio dei tassi già nel meeting di fine luglio.

La Fed osserva, il mercato decide

La Fed si muove solo davanti a segnali inequivocabili. Due governatori, Christopher Waller e Michelle Bowman, hanno lasciato intendere apertura a un taglio già quest’estate, ma la prudenza resta la bussola principale.

I trader dei Fed Funds prezzano oggi circa 70 punti base di riduzione dei tassi entro fine anno, due tagli pieni, contro i 50 punti previsti dal board Fed a giugno. Il meeting di luglio resta una possibilità concreta ma non ancora probabile, con una chance stimata intorno al 25%.

Trump e il peso della politica fiscale

Al rallentamento ciclico si aggiunge un’incognita politica. Il nuovo pacchetto fiscale dell’amministrazione Trump, ancora in discussione al Congresso, prevede sgravi consistenti e aumenti di spesa pubblica. La misura potrebbe generare oltre 3.400 miliardi di dollari di deficit aggiuntivo nei prossimi anni.

Un simile impatto sui conti pubblici richiederebbe emissioni straordinarie di Treasury, aumentando la pressione sul comparto obbligazionario. In prospettiva, il governo americano si troverebbe a dover finanziare un debito crescente proprio mentre l’economia rallenta e i rendimenti scendono.

Scenari di breve termine

Per i trader obbligazionari, il vero spartiacque è il numero dei nuovi posti creati. Un dato sotto i 50.000 segnerebbe una svolta netta verso la debolezza, aprendo le porte a un taglio immediato dei tassi. Oltre i 150.000, invece, si rafforzerebbe l’idea che la Fed possa attendere settembre per il primo intervento.

Tra questi estremi si muove la normalità statistica. Il consenso, intorno ai 110.000 posti, suggerisce un rallentamento ordinato che lascerebbe alla Fed il tempo per valutare l’effetto dei dazi e delle manovre fiscali prima di muoversi.

Perché i bond reagiscono più del previsto

Negli ultimi mesi il rapporto sull’occupazione ha mosso il mercato obbligazionario più dei dati sui prezzi. La sensibilità dei rendimenti a breve termine è doppia rispetto a quella registrata nei giorni delle pubblicazioni dell’inflazione. I due anni, titolo più reattivo alla politica monetaria, registra in media movimenti di 10 punti base il giorno del rapporto mensile, con picchi ancora più ampi in caso di sorprese negative.

Conclusione

Il rapporto sull’occupazione di giugno rappresenta uno snodo fondamentale per il secondo semestre 2025. Il rallentamento occupazionale, se confermato, sancirebbe la fine del ciclo di rialzi avviato due anni fa e spingerebbe la Fed verso un’inversione di rotta anticipata.

Wall Street osserva il mercato del lavoro non solo come indicatore ciclico, ma come segnale politico. La combinazione tra tariffe, deficit e crescita rallentata disegna un equilibrio fragile. In questa cornice, ogni dato conta. Ogni sorpresa amplifica il rumore di fondo.

Il verdetto arriverà presto e lascerà il segno sui rendimenti, sulle azioni e, in prospettiva, anche sull’economia reale.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

La Fed Deve Agire Subito: Perché il Taglio dei Tassi di Interesse è Cruciale per Salvare il Mercato del Lavoro

Powell Mette in Guardia sui Rischi del Mercato del Lavoro

Perché il mercato del lavoro è così importante per la Fed?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy