Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Decisione Tassi Fed Giugno 2025: Powell Resiste, Trump Attacca

La banca centrale americana congela i tassi e rivede al ribasso le previsioni di crescita. Il presidente della Fed si muove con cautela, mentre Trump lo accusa di ostacolare la sua corsa alla Casa Bianca.

La Federal Reserve non tocca i tassi, ma la tensione politica sale

La decisione della Fed sui tassi di giugno 2025 conferma una linea di prudenza. Il costo del denaro rimane inchiodato tra il 4,25% e il 4,50%, livello stabile da dicembre. Rimane la prospettiva di due tagli da 25 punti base entro la fine dell’anno.

decisione tassi fed giugno 2025

A dominare la scena non è però solo l’economia. Donald Trump accusa apertamente il presidente Jerome Powell di sabotaggio politico. “Non è intelligente, mi odia”, ha dichiarato il presidente, spingendosi a dire che nominerebbe sé stesso alla guida della banca centrale per fare “un lavoro migliore”.

Previsioni in discesa

Il quadro macroeconomico delineato dalla Fed mostra segnali chiari. Il PIL americano per il 2025 viene rivisto all’1,4%, ben sotto la precedente stima dell’1,7%. L’inflazione si stabilizza intorno al 3%, mentre la disoccupazione è destinata a salire fino al 4,5%.

Nel comunicato ufficiale, la banca centrale riconosce un calo dell’incertezza rispetto ai mesi precedenti, ma ribadisce che il contesto resta fragile. Powell ha confermato che la Fed è pronta a intervenire se necessario, ma per ora la parola d’ordine resta osservare.

Trump chiede tassi più bassi: “Stiamo buttando miliardi”

Secondo il presidente, i tassi dovrebbero essere abbassati di almeno 2,5 punti percentuali. Ciò, a suo dire, farebbe risparmiare miliardi sul servizio del debito federale. Le sue parole, però, si scontrano con la visione tecnica della Fed, che sottolinea la necessità di cautela in un contesto segnato da nuove pressioni inflazionistiche, in particolare quelle legate all’introduzione dei dazi.

Powell, da parte sua, resta impassibile. Non replica alle provocazioni, anzi, ribadisce il suo impegno a garantire la stabilità dei prezzi e la piena occupazione.

Le nuove tariffe complicano la lettura dell’inflazione

Uno degli elementi più delicati del momento è l’effetto dei dazi sull’economia. Le tariffe introdotte dall’amministrazione Trump potrebbero avere un impatto significativo sui prezzi al consumo, anche se i dati attuali non ne mostrano ancora gli effetti.

USA CPI maggio 2025

Powell ha chiarito che “una parte del costo dei dazi sarà pagata dal consumatore” e che la Fed vuole attendere segnali concreti prima di modificare la propria posizione. L’esperienza insegna che l’effetto delle barriere doganali non è immediato. L’istituto di Washington non intende farsi trovare impreparato, e per questo mantiene la barra dritta sui tassi.

Mercati stabili, attesa alta

Wall Street ha reagito con relativa calma alla decisione della Fed di giugno 2025. Il Dow Jones ha chiuso in lieve calo (-0,1%), mentre S&P 500 e Nasdaq sono rimasti quasi invariati. Anche il mercato obbligazionario ha mostrato stabilità, con il rendimento del Treasury decennale sceso al 4,39%.

Il petrolio ha interrotto il suo rimbalzo, chiudendo leggermente sotto le attese. Il Brent è sceso a 76,30 dollari, il WTI a 73,17. Sul mercato valutario, l’euro ha perso un leggero 0,03% contro il dollaro, stabilizzandosi a quota 1,14.

Una Fed divisa: tagli sì, ma non per tutti

Le proiezioni interne mostrano un fronte non compatto. Dieci membri del FOMC prevedono almeno due tagli dei tassi entro fine anno, mentre sette non vedono alcun margine d’intervento.

Powell ha ridimensionato l’importanza di questa divergenza, spiegando che, in un contesto così fluido ed incerto, nessuno ha convinzioni granitiche. La prudenza resta il criterio guida. Gli effetti dei dazi, le incertezze geopolitiche e le spinte politiche suggeriscono un approccio misurato.

Politica monetaria e campagna elettorale

Il 2025 è anche un anno elettorale. L’attacco frontale di Trump alla Fed va letto dentro una strategia più ampia: presentare l’attuale gestione economica come un ostacolo alla ripresa. Powell diventa il bersaglio perfetto, simbolo di un establishment che secondo il presidente frena l’America.

La difesa della Fed si fonda su un principio antico quanto delicato: l’indipendenza. Rompere questo equilibrio rischia di minare la credibilità dell’intero sistema finanziario statunitense. Powell ne è consapevole, e lo dimostra con ogni parola misurata.

Le prospettive per i prossimi mesi

La decisione della Fed sui tassi di giugno 2025 apre una fase di transizione. Il primo taglio potrebbe arrivare a settembre, ma molto dipenderà dai dati su inflazione, occupazione e impatto dei dazi.

Nel frattempo, la banca centrale continuerà a monitorare ogni segnale, consapevole che muoversi troppo presto o troppo tardi avrebbe conseguenze pesanti. Trump, invece, proseguirà nella sua offensiva, trasformando la politica monetaria in un terreno di battaglia elettorale.

Conclusione

La Federal Reserve si muove su un crinale sottile. Deve evitare di alimentare l’inflazione senza soffocare la crescita. Deve resistere alle pressioni politiche senza apparire indifferente al contesto. E deve, soprattutto, difendere la propria indipendenza. Ogni virgola della Fed sarà letta, interpretata e strumentalizzata. Per Powell, la sfida riguarda anche la tenuta istituzionale, oltre agli equilibri economici.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori

Stagflazione USA: Come Può Reagire la Fed ai Dazi di Trump?

La Nuova Fed del 2025: Perché i Tassi Potrebbero Restare Alti (e Cosa Significa per Te)

Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy