Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo

Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di gennaio. Secondo il FedWatch Tool del CME Group, i mercati finanziari scommettono quasi all’unanimità su una pausa nei tagli ai tassi della Fed a marzo. Vediamo di capire perché.

L’incognita delle politiche economiche di Trump

Uno dei motivi principali per cui la Fed potrebbe decidere di mantenere i tassi fermi a marzo è l’incertezza sulle politiche economiche del presidente Donald Trump. Appena fatto ritorno alla Casa Bianca, Trump ha rilanciato la sua strategia basata sui dazi doganali, con nuove tariffe su Canada, Messico e Cina. Se queste misure dovessero portare a una contrazione economica, la Fed potrebbe trovarsi costretta a tagliare i tassi per sostenere il mercato del lavoro. Il rischio opposto è che le tariffe alimentino l’inflazione e quindi che la banca centrale sia costretta a mantenere i tassi alti più a lungo del previsto.

Tra inflazione e crescita incerta

La Fed ha mantenuto i tassi ai massimi da due decenni per più di un anno, dopo averli aumentati rapidamente nel 2022 per contrastare l’inflazione post-pandemica. Dopo una riduzione dei tassi lo scorso anno, l’inflazione sembrava rientrare sotto controllo. Negli ultimi mesi però si è registrata una nuova ripresa dell’inflazione, che ha raffreddato le aspettative di ulteriori tagli.

tassi Fed marzo

Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che la banca centrale non ha fretta di tagliare i tassi e preferisce attendere segnali più chiari sulla direzione dell’economia. Il problema principale è che l’economia statunitense si trova in una fase di incertezza con pochi precedenti.

Benvenuti nell'”Economia dell’Incertezza”

L’incertezza è la parola chiave del momento. Le continue oscillazioni nelle politiche economiche di Trump stanno mettendo sotto pressione consumatori e imprese. Qualche settimana fa la Casa Bianca ha annunciato pesanti dazi contro Canada, Messico e Cina, per poi ipotizzare un possibile allentamento di alcune restrizioni il giorno successivo. L’imprevedibilità crea un clima di incertezza che frena gli investimenti e danneggia il sentiment.

Secondo il Beige Book della Fed, il termine “incertezza” è stato menzionato 47 volte nell’ultimo rapporto, rispetto alle 17 volte di gennaio. Gli economisti di Bank of America sottolineano come le politiche commerciali, la gestione dell’immigrazione e il crescente deficit fiscale stiano contribuendo a un panorama economico confuso e imprevedibile.

Quanto è reale il rischio di recessione?

Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno riacceso le paure di una possibile recessione negli Stati Uniti. Il mercato azionario ha registrato un brusco calo, con l’S&P 500 che è entrato in correzione, ovvero ha perso più del 10% rispetto ai suoi massimi. Questo non ha fatto altro che alimentare il dibattito su un possibile rallentamento economico nel 2025.

Anche se il clima è incerto, molti economisti ritengono che una recessione vera e propria sia ancora improbabile. Wells Fargo, ad esempio, ha sottolineato come i fondamentali dell’economia restino solidi grazie a una disoccupazione contenuta e a bilanci familiari ancora in buona salute. Eppure il rallentamento della crescita è innegabile.

Il ruolo delle tariffe nell’aumento del rischio recessione

Uno dei fattori che potrebbero incrementare le probabilità di una recessione è proprio la politica commerciale di Trump. Se le nuove tariffe porteranno a un aumento del costo della vita e a un calo della fiducia dei consumatori, la Fed potrebbe dover intervenire con tagli ai tassi per evitare una contrazione economica.

La questione principale, tuttavia, è che i dazi potrebbero anche alimentare l’inflazione, portando la Fed a mantenere i tassi alti. Se l’inflazione dovesse rimanere ostinatamente sopra il target del 2%, la banca centrale potrebbe essere costretta a lasciare i tassi invariati per più tempo, anche a costo di un rallentamento economico.

Quando arriverà il prossimo taglio dei tassi?

Al momento i mercati stanno scommettendo su un primo taglio dei tassi a giugno, ma tutto dipenderà dai dati economici delle prossime settimane. La Fed rilascerà il suo Summary of Economic Projections, che offrirà un’indicazione su quante riduzioni del tasso d’interesse potrebbero esserci nel 2025. Secondo le previsioni degli analisti di Deutsche Bank, la banca centrale potrebbe effettuare un solo taglio quest’anno, invece dei due previsti a dicembre.

D’altra parte, l’andamento del mercato del lavoro e l’inflazione potrebbero cambiare rapidamente le carte in tavola. Se i consumatori ridurranno la spesa e le aziende inizieranno a tagliare posti di lavoro, la Fed potrebbe essere costretta ad accelerare il ritmo dei tagli.

Conclusioni

In questo scenario di grande incertezza, la decisione sui tassi della Fed di marzo sarà seguita con estrema attenzione da investitori e analisti. Sebbene sia molto probabile che i tassi restino invariati, il vero focus sarà sulle dichiarazioni di Jerome Powell e sulle proiezioni economiche della Fed. Il rischio recessione non è ancora all’orizzonte, ma il mix di dazi, incertezza politica e inflazione potrebbe costringere la banca centrale a rivedere le sue strategie nei prossimi mesi. Il 2025 si preannuncia come un anno turbolento per l’economia statunitense. La Fed si troverà ancora una volta a dover bilanciare la stabilità dei prezzi con il rischio di un rallentamento economico.


ARTICOLI CORRELATI:

La Nuova Fed del 2025: Perché i Tassi Potrebbero Restare Alti (e Cosa Significa per Te)

Cosa Significano le Ultime Proiezioni dei Tassi della Fed per il 2025

Tagli dei Tassi: Le Mosse della Fed e della BCE e Come Sfruttarle nei Tuoi Investimenti

Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy