
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di gennaio. Secondo il FedWatch Tool del CME Group, i mercati finanziari scommettono quasi all’unanimità su una pausa nei tagli ai tassi della Fed a marzo. Vediamo di capire perché.
L’incognita delle politiche economiche di Trump
Uno dei motivi principali per cui la Fed potrebbe decidere di mantenere i tassi fermi a marzo è l’incertezza sulle politiche economiche del presidente Donald Trump. Appena fatto ritorno alla Casa Bianca, Trump ha rilanciato la sua strategia basata sui dazi doganali, con nuove tariffe su Canada, Messico e Cina. Se queste misure dovessero portare a una contrazione economica, la Fed potrebbe trovarsi costretta a tagliare i tassi per sostenere il mercato del lavoro. Il rischio opposto è che le tariffe alimentino l’inflazione e quindi che la banca centrale sia costretta a mantenere i tassi alti più a lungo del previsto.
Tra inflazione e crescita incerta
La Fed ha mantenuto i tassi ai massimi da due decenni per più di un anno, dopo averli aumentati rapidamente nel 2022 per contrastare l’inflazione post-pandemica. Dopo una riduzione dei tassi lo scorso anno, l’inflazione sembrava rientrare sotto controllo. Negli ultimi mesi però si è registrata una nuova ripresa dell’inflazione, che ha raffreddato le aspettative di ulteriori tagli.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che la banca centrale non ha fretta di tagliare i tassi e preferisce attendere segnali più chiari sulla direzione dell’economia. Il problema principale è che l’economia statunitense si trova in una fase di incertezza con pochi precedenti.
Benvenuti nell'”Economia dell’Incertezza”
L’incertezza è la parola chiave del momento. Le continue oscillazioni nelle politiche economiche di Trump stanno mettendo sotto pressione consumatori e imprese. Qualche settimana fa la Casa Bianca ha annunciato pesanti dazi contro Canada, Messico e Cina, per poi ipotizzare un possibile allentamento di alcune restrizioni il giorno successivo. L’imprevedibilità crea un clima di incertezza che frena gli investimenti e danneggia il sentiment.
Secondo il Beige Book della Fed, il termine “incertezza” è stato menzionato 47 volte nell’ultimo rapporto, rispetto alle 17 volte di gennaio. Gli economisti di Bank of America sottolineano come le politiche commerciali, la gestione dell’immigrazione e il crescente deficit fiscale stiano contribuendo a un panorama economico confuso e imprevedibile.
Quanto è reale il rischio di recessione?
Le recenti turbolenze nei mercati finanziari hanno riacceso le paure di una possibile recessione negli Stati Uniti. Il mercato azionario ha registrato un brusco calo, con l’S&P 500 che è entrato in “correzione“, ovvero ha perso più del 10% rispetto ai suoi massimi. Questo non ha fatto altro che alimentare il dibattito su un possibile rallentamento economico nel 2025.
Anche se il clima è incerto, molti economisti ritengono che una recessione vera e propria sia ancora improbabile. Wells Fargo, ad esempio, ha sottolineato come i fondamentali dell’economia restino solidi grazie a una disoccupazione contenuta e a bilanci familiari ancora in buona salute. Eppure il rallentamento della crescita è innegabile.
Il ruolo delle tariffe nell’aumento del rischio recessione
Uno dei fattori che potrebbero incrementare le probabilità di una recessione è proprio la politica commerciale di Trump. Se le nuove tariffe porteranno a un aumento del costo della vita e a un calo della fiducia dei consumatori, la Fed potrebbe dover intervenire con tagli ai tassi per evitare una contrazione economica.
La questione principale, tuttavia, è che i dazi potrebbero anche alimentare l’inflazione, portando la Fed a mantenere i tassi alti. Se l’inflazione dovesse rimanere ostinatamente sopra il target del 2%, la banca centrale potrebbe essere costretta a lasciare i tassi invariati per più tempo, anche a costo di un rallentamento economico.
Quando arriverà il prossimo taglio dei tassi?
Al momento i mercati stanno scommettendo su un primo taglio dei tassi a giugno, ma tutto dipenderà dai dati economici delle prossime settimane. La Fed rilascerà il suo Summary of Economic Projections, che offrirà un’indicazione su quante riduzioni del tasso d’interesse potrebbero esserci nel 2025. Secondo le previsioni degli analisti di Deutsche Bank, la banca centrale potrebbe effettuare un solo taglio quest’anno, invece dei due previsti a dicembre.
D’altra parte, l’andamento del mercato del lavoro e l’inflazione potrebbero cambiare rapidamente le carte in tavola. Se i consumatori ridurranno la spesa e le aziende inizieranno a tagliare posti di lavoro, la Fed potrebbe essere costretta ad accelerare il ritmo dei tagli.
Conclusioni
In questo scenario di grande incertezza, la decisione sui tassi della Fed di marzo sarà seguita con estrema attenzione da investitori e analisti. Sebbene sia molto probabile che i tassi restino invariati, il vero focus sarà sulle dichiarazioni di Jerome Powell e sulle proiezioni economiche della Fed. Il rischio recessione non è ancora all’orizzonte, ma il mix di dazi, incertezza politica e inflazione potrebbe costringere la banca centrale a rivedere le sue strategie nei prossimi mesi. Il 2025 si preannuncia come un anno turbolento per l’economia statunitense. La Fed si troverà ancora una volta a dover bilanciare la stabilità dei prezzi con il rischio di un rallentamento economico.
ARTICOLI CORRELATI:
La Nuova Fed del 2025: Perché i Tassi Potrebbero Restare Alti (e Cosa Significa per Te)
Cosa Significano le Ultime Proiezioni dei Tassi della Fed per il 2025
Tagli dei Tassi: Le Mosse della Fed e della BCE e Come Sfruttarle nei Tuoi Investimenti
Donald Trump e la Fed: Cosa potrebbe cambiare nella politica monetaria?