
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
De-risking del portafoglio: considera gli high yield bond!
Stai prendendo in considerazione il de-risking del tuo portafoglio? Potresti considerare di trasformare una parte della tua allocazione azionaria in high yield bond. Ciò sembra controintuitivo visto che le obbligazioni ad alto rendimento sono generalmente considerate molto rischiose. Inoltre, in un momento come oggi in cui gli asset di rischio subiscono il peso maggiore del sell-off di mercato, comprare high yield bond è l’ultima cosa che gli investitori vogliono fare. Tuttavia questi asset, combinati con le azioni, possono ridurre il rischio complessivo senza sacrificare troppo il rendimento.

Stai pensando al de-risking del tuo portafoglio? Considera gli high yield bond!
Spostando un’allocazione modesta dalle azioni agli high yield bond statunitensi, gli investitori possono effettivamente aumentare il potenziale rendimento aggiustato per il rischio. Com’è possibile?
In primo luogo, le obbligazioni high yield forniscono agli investitori un flusso di reddito che pochi altri asset possono eguagliare. Questo reddito, distribuito semestralmente come pagamenti di cedole, è costante. Viene pagato sia nei mercati rialzisti che in quelli ribassisti. È il motivo principale per cui gli investitori ad alto rendimento hanno storicamente considerato il rendimento iniziale come un indicatore straordinariamente affidabile dei rendimenti futuri, indipendentemente dalla volatilità del mercato.
In secondo luogo, insieme a questi pagamenti, le obbligazioni ad alto rendimento hanno anche un valore terminale noto su cui gli investitori possono contare. Finché l’emittente non va in bancarotta, gli investitori recuperano i loro soldi quando l’obbligazione matura. Tutto ciò aiuta a compensare il livello più elevato di volatilità delle azioni e fornisce una migliore protezione nei mercati ribassisti.
I rendimenti medi annualizzati per l’indice Bloomberg US Corporate High Yield e l’S&P 500 tra luglio 1983 e marzo 2022 sono stati rispettivamente dell’8,5% e dell’11,6%. Allo stesso tempo, il drawdown medio per gli high yield in quel periodo è stato dell’8,3%, circa la metà di quello delle azioni (14,9%).
Il recupero delle perdite
Un approccio più tipico per moderare la volatilità azionaria consiste nel riallocare le attività verso opzioni più stabili, come obbligazioni investment grade o persino liquidità. Tuttavia, ciò può comportare una perdita di rendimento, soprattutto ora che gli spread high yield sono al massimo dall’inizio della pandemia.
Con l’allargamento degli spread, la generazione di reddito delle obbligazioni ad alto rendimento cresce e gli investitori possono reinvestire i propri proventi a rendimenti più elevati. Se la volatilità diminuisce e gli spread iniziano a restringersi, ciò aumenterà i potenziali rendimenti. Se gli spread si allargano ulteriormente, gli investitori possono consolarsi sapendo che l’alto rendimento tende a compensare le perdite più rapidamente rispetto alle azioni.
Ad esempio, negli ultimi 20 anni, quando il mercato high yield ha subito una perdita superiore al 5%, gli investitori hanno recuperato le perdite da quei ribassi in media in soli cinque mesi, e talvolta in soli due. Nel frattempo, i mercati azionari hanno registrato perdite molto maggiori e hanno impiegato più tempo per riprendersi dai ribassi.
In conclusione
Naturalmente, è fondamentale scegliere con attenzione le tue esposizioni ma nel lungo periodo, considerare gli high yield bond per il de-risking del portafoglio può ridurre la volatilità senza sacrificare troppo il potenziale rendimento.
ARTICOLI CORRELATI:
Come proteggersi dalla stagflazione
Liquidità e volatilità dei mercati finanziari

