
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Derivati Snowballs: cosa sono e qual è il loro ruolo nel crollo del mercato azionario cinese?
Il crollo del mercato azionario cinese ha cancellato ben 6.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato dal picco del 2021 e i cosiddetti derivati “Snowballs” potrebbero aver esacerbato la svendita recente. Stiamo parlando di prodotti finanziari legati agli indici azionari molto popolari in Cina.
I cali recenti sono stati più pronunciati negli indici a cui questi prodotti sono collegati. Ciò fa pensare al possibile impatto della proliferazione di questi derivati sulle azioni cinesi. C’è anche una grande incertezza su quanti di questi derivati siano stati venduti.
Quando gli indici scendono al di sotto di livelli predefiniti, gli intermediari finanziari vendono i relativi futures. Il crollo delle azioni si è spinto talmente oltre che le “palle di neve” potrebbero trasformarsi in una valanga.
Vediamo che sono i derivati Snowballs, come funzionano e quale potrebbe essere il loro ruolo nel recente crollo del mercato azionario cinese.
Cosa sono i derivati Snowballs?
I derivati “palle di neve” sono derivati venduti dai broker in Cina che sono legati alla performance di un indice sottostante. Offrono cedole come le obbligazioni purché l’indice rimanga entro un intervallo predeterminato. Il nome “palle di neve” è nato in riferimento al potenziale accumulo di guadagni per gli investitori che li detengono.
Se l’indice supera il limite superiore dell’intervallo, viene attivato il cosiddetto “knock-out”: il contratto termina e l’investitore riceve la cedola per il periodo fino a quel momento. Se invece l’indice scende al di sotto del limite inferiore dell’intervallo, si verifica il cosiddetto “knock-in”: gli investitori non ricevono alcuna cedola e subiscono una potenziale perdita.
Le “palle di neve” offerte dai broker cinesi offrono generalmente rendimenti annualizzati compresi tra il 12% e il 20%. Nella maggior parte dei casi sono collegati ai due indici a piccola capitalizzazione più popolari: il CSI 500 e il CSI 1000.
Nel 2021, il principale regolatore cinese del settore ha chiesto agli intermediari di garantire che i loro derivati Snowballs fossero venduti solo a investitori qualificati. L’Asset Management Association of China, un’associazione di regolamentazione che vigila sul settore, ha limitato gli investimenti dei fondi in prodotti Snowballs al 25% del patrimonio totale di una società.
Quanti ce ne sono?
La vendita dei derivati Snowballs da parte dei broker cinesi è diventata popolare nel giro di pochi anni. I contratti vengono venduti singolarmente e non esiste un unico archivio di informazioni sul loro valore in qualsiasi momento. La China Great Wall Securities stima l’importo totale tra 150 miliardi di yuan e 250 miliardi di yuan. La China International Capital Corporation ha fornito una stima di 200 miliardi di yuan a luglio.
Non esiste neanche un singolo livello di attivazione dei knock-in. La CICC in ottobre ha stimato che i livelli in cui la maggior parte degli investitori avrebbe perso le cedole sarebbero stati a 4.865 punti sull’indice CSI 500 e 4.997 sull’indice CSI 1000. Entrambi questi livelli sono stati superati questo mese.
Guotai Junan Futures ha stimato che ci fossero un totale di 30 miliardi di yuan di palle di neve sul CSI 500 con knock-in intorno a 4.845, e sull’indice CSI 1000 a 5.200. Entrambi gli indici sono scesi al di sotto di questi livelli all’inizio di questa settimana.
L’impatto dei derivati Snowballs sul crollo del mercato azionario
Un’ondata di knock-in sul CSI 500 o sul CSI 1000 non dovrebbe avere un impatto diretto sugli indici sottostanti ma solo sui futures, secondo gli analisti. Detto questo, il mercato è vulnerabile e si teme un possibile effetto di contagio.
Quando un broker crea un derivato Snowballs, assume una posizione long sul future dell’indice a fini di copertura. Se l’indice sottostante scende e attiva il knock-in, il broker vende il future per mantenere una posizione neutrale all’andamento del mercato.
Lunedì i volumi dei contratti futures CSI 500 e CSI 1000 di febbraio sono balzati a circa sei volte la media degli ultimi tre mesi, suggerendo un possibile aumento degli scambi legati ali derivati.
ARTICOLI CORRELATI:
La Cina cresce ma le azioni cinesi scendono ai minimi degli ultimi 5 anni
La Cina valuta un pacchetto di salvataggio del mercato azionario