
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il 20%. L’indicatore è sulla buona strada per registrare il suo più grande calo mensile da febbraio ed è uno dei peggiori performer tra 92 indici azionari globali.
Anche l’indice Hang Seng si sta dirigendo verso un mercato ribassista dopo essere sceso fino al 2,4% mercoledì. L’indice CSI 300 ha cancellato tutti i suoi guadagni per il 2023.
I dati di mercoledì hanno mostrato che l’attività manifatturiera cinese si è contratta per il secondo mese consecutivo a maggio, offrendo l’ultima prova che la ripresa post-Covid è in fase di stallo. Il pessimismo abbonda poiché una lenta ripresa economica, l’indebolimento dello yuan e le tensioni con gli Stati Uniti lasciano gli investitori con pochi motivi per acquistare.
Lo yuan offshore è sceso al minimo di sei mesi di 7,1198 per dollaro. I rischi geopolitici si sono intensificati, con gli Stati Uniti che hanno accusato la Cina di una “manovra inutilmente aggressiva” dopo che un caccia cinese ha virato davanti a un aereo da ricognizione statunitense sul Mar Cinese Meridionale. Pechino ha anche recentemente rifiutato una richiesta di Washington di incontrare i capi della difesa dei paesi questa settimana.
I fondi globali hanno ridotto le loro partecipazioni in azioni continentali per il secondo mese consecutivo, cosa che non accadeva dalla disfatta di ottobre. Le vendite di fondi nazionali sono scese quasi ai livelli visti dopo il crollo del mercato del 2015.
Alcuni settori legati all’intelligenza artificiale e alle imprese statali hanno assistito a dei rally nelle ultime settimane. Ma questi guadagni non sono stati sufficienti per evitare alle azioni cinesi di sprofondare in un mercato ribassista.
L’attività delle fabbriche cinesi peggiora a maggio
La ripresa economica della Cina si è indebolita a maggio poiché l’attività manifatturiera ha continuato a crollare, spingendo le azioni cinesi in un mercato ribassista. L’indice PMI del settore manifatturiero è sceso a 48,8, la lettura più bassa da dicembre 2022 e più debole della stima mediana di 49,5. Una lettura inferiore a 50 segnala una contrazione.
Un indicatore dell’attività non manifatturiera nei settori dei servizi e delle costruzioni è sceso a 54,5 da 56,4 del mese precedente, anch’esso al di sotto delle aspettative.
I dati confermano che la ripresa dell’economia si è raffreddata nel secondo trimestre dopo un’esplosione di attività dei consumatori all’inizio dell’anno.
Il rallentamento dell’espansione nel settore dei servizi – con l’indice che è sceso a 53,8 questo mese da 55,1 di aprile – è un altro segnale preoccupante, poiché quest’anno il settore è stato il principale motore della ripresa dell’economia.
Una serie di dati deludenti
Il PMI manifatturiero è solo l’ultimo di una serie di dati deludenti. Le importazioni cinesi sono crollate e la crescita delle esportazioni è rallentata ad aprile con il calare della ripresa, sollevando preoccupazioni sulla capacità del paese di rilanciare l’economia globale.
Dopo una ripresa di breve durata nel periodo febbraio-marzo, la domanda repressa per l’acquisto di abitazioni sembra giunta al termine. Le vendite di case stanno regredendo, sottolineando le sfide che la seconda economia più grande del mondo deve affrontare. Anche gli investimenti immobiliari continuano a contrarsi ed i consumatori sono riluttanti a contrarre mutui. Questo nonostante Pechino abbia lanciato una serie di misure per sostenere il mercato, dall’abbassamento dei tassi sui mutui per la casa all’allentamento delle regole di finanziamento per gli sviluppatori.
Il settore immobiliare cinese è fondamentale per le prospettive di crescita economica di quest’anno, in quanto rappresenta circa il 20% del prodotto interno lordo del paese. Il destino del settore pesa anche sull’economia globale, in quanto contribuisce a guidare la domanda di materie prime come il minerale di ferro e il rame.
La produzione industriale, le vendite al dettaglio e gli investimenti fissi sono cresciuti a un ritmo molto più lento di quanto previsto ad aprile. Una delle maggiori preoccupazioni è stata l’impennata del tasso di disoccupazione giovanile al massimo storico del 20,4%, segno che la ripresa post-pandemia non è abbastanza forte da assorbire i milioni di nuovi ingressi nel mercato del lavoro.
La ripresa della Cina necessita di ulteriori stimoli
Le richieste di ulteriori misure di stimolo si stanno facendo sempre più forti mentre le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista e gli investitori diventano sempre più pessimisti riguardo alle prospettive di crescita.
Mentre molti si aspettano che la banca centrale possa ancora allentare la politica quest’anno, incluso il taglio del coefficiente di riserva obbligatoria per le banche o la riduzione dei tassi di interesse, i funzionari sono riluttanti ad adottare misure aggressive. Ci sono stati molti impegni a sostenere l’economia all’inizio dell’anno, ma nessuno di questi si sta concretizzando.
I funzionari stanno prendendo in considerazione nuovi incentivi fiscali del valore di centinaia di miliardi di yuan per le aziende manifatturiere di fascia alta, secondo una persona che ha familiarità con le discussioni. Ma non vi è alcun segno di una risposta politica imminente.
ARTICOLI CORRELATI:
Allentamento Covid Zero: il rally delle azioni cinesi può continuare?
Rally azioni cinesi: scommesse su riapertura e uscita dal Covid zero