
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno

Caro carburanti: in arrivo il Bonus Benzina del Governo
I prezzi della benzina hanno superato i 2 euro al litro anche in modalità self service. Il gasolio si attesta a 1,98 euro al litro. Il governo sta studiando un intervento che non pesi troppo sui bilanci pubblici. Per far fronte al caro carburanti, presto
Allentamento Covid Zero: il rally delle azioni cinesi può continuare?
Solo poche settimane dopo aver consolidato il potere al congresso del partito, Xi Jinping ha compiuto un pivot notevole, ricalibrando le tre politiche che hanno indebolito la crescita economica e scosso gli investitori globali. La Cina è uscita con un piano di allentamento della rigorosa politica Covid Zero, ha svelato un ampio pacchetto di finanziamenti per salvare il settore immobiliare e ha placato le tensioni geopolitiche in un incontro faccia a faccia con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Il cambiamento della narrativa è stato rapido. Il sentimenti degli investitori è passato da estremamente pessimista a euforico. Adesso, nessuno vuole perdersi il rally delle azioni cinesi.
Oltre all’ottimismo recente, vale anche la pena analizzare come gli investitori di tutto il mondo abbiano letto Xi Jinping in modo sbagliato: sono fuggiti subito dopo il congresso del partito, e solo ora stanno acquistando o coprendo le loro posizioni short.
In questo momento, i mercati sono fiduciosi sul fatto che i funzionari realizzeranno i nuovi piani di Xi Jinping, rimuovendo finalmente i macigni che hanno schiacciato la crescita economica cinese negli ultimi due anni. Ma a meno che l’esperienza di viaggio non migliori, i governi locali non applichino lockdown improvvisi e gli sviluppatori immobiliari vedano prorogare i loro prestiti, l’entusiasmo potrebbe evaporare velocemente. Xi non può limitarsi a dare ordini ma deve anche assicurarsi che vengano eseguiti.
Il pivot di Xi Jinping
La National Health Commission ha enfatizzato un approccio “scientifico” al controllo del Covid, avendo affermato durante un briefing con i media della scorsa settimana che tracciare i contatti e classificare le città in aree a medio rischio non ha più senso.
In tali scenari, solo circa tre persone su 100.000 risultano positive, secondo un portavoce. All’inizio di novembre, le zone che rappresentano più della metà del prodotto interno lordo cinese sono state designate come ad alto o medio rischio, limitando così la libertà personale e le attività commerciali.
Il pivot di Xi Jinping sul finanziamento immobiliare è altrettanto sbalorditivo. Il nuovo piano a cui le autorità di regolamentazione finanziaria e le banche statali devono prestare attenzione capovolge la maggior parte delle misure restrittive di Pechino in atto da oltre due anni.
Le autorità locali seguiranno le nuove direttive?
La questione chiave ora è se i funzionari locali di basso livello, dagli addetti ai prestiti presso le banche regionali agli organizzatori della comunità, si conformeranno alle nuove direttive.
Anche dopo la radicale ricalibrazione di Pechino, il linguaggio ufficiale insiste ancora sul fatto che la Cina non vacillerà davanti al Covid Zero. È probabile che le autorità locali si preoccupino per l’aumento dei casi che potrebbe conseguire all’allentamento del Covid Zero.
Allo stesso modo, le banche a cui viene chiesto di non discriminare gli sviluppatori immobiliari privati si assumono il rischio personale e professionale che questi prestiti non vengano mai rimborsati.
Prendiamo ad esempio l’atteggiamento della Cina nei confronti dei viaggiatori in entrata. Il governo sta riducendo i test PCR pre-volo a uno da due e tagliando la quarantena per i nuovi arrivi a cinque giorni in un hotel e altri tre a casa, in calo rispetto ai 10 giorni precedenti.
Nonostante ciò possa dare l’impressione che la Cina si stia aprendo al mondo, ciò che conta davvero è l’attuazione delle nuove direttive. Attualmente, Shenzhen consente a un massimo di 1.000 viaggiatori provenienti da Hong Kong di attraversare il confine ogni giorno. Coloro che vogliono entrare devono fare domanda tramite una lotteria, che getta nel caos i loro piani di viaggio. Nel frattempo, i regolamenti del governo di Hong Kong prevedono che le persone che volano sulla terraferma debbano essere testate due volte prima della partenza.
Cosa ha spinto Xi Jinping a cambiare rotta?
Il deficit fiscale della Cina
Anche l’uomo più potente della Cina è vincolato dai budget. Il governo di Xi sta vivendo il più grande deficit fiscale degli ultimi anni e, secondo quanto riferito, i funzionari si sono preoccupati per il costo della politica Covid-Zero.
A peggiorare le cose, mentre l’economia rallenta, è la qualità del reddito fiscale. A settembre, secondo gli ultimi dati disponibili, le entrate non fiscali sono aumentate del 40% rispetto all’anno precedente.
I funzionari locali hanno inventato modi creativi per aumentare le entrate, da multe insolitamente pesanti per la vendita di sedano scadente alla vendita all’asta di diritti di ristorazione trentennali per servire le scuole pubbliche.
La politica Covid Zero, che comporta test PCR giornalieri e lockdown improvvisi dei distretti, non è più sostenibile dal punto di vista finanziario.
I rischi sistemici
Xi potrebbe essere preoccupato per i rischi sistemici che le sue politiche economiche stanno creando. Prima della repressione degli sviluppatori, le vendite di terreni rappresentavano circa il 30% delle entrate dei comuni. Mentre i costruttori di case fallivano, i veicoli di finanziamento del governo locale, o LGFV, che spesso hanno bilanci tristi perché sono in gran parte società di comodo, sono intervenuti. Hanno comprato un terreno sperando di ricevere un rimborso dalle autorità regionali.
Nei primi nove mesi di quest’anno, i veicoli di finanziamento hanno aumentato il loro acquisto di terreni di 125 miliardi di yuan ($ 18 miliardi), mentre gli sviluppatori del settore privato hanno ridotto le loro spese di 873 miliardi di yuan, secondo China Real Estate Information Corp. Poiché la maggior parte di questi acquisti di terreni è stata finanziata dal debito, gli LGFV nelle città più piccole sono particolarmente vulnerabili a una crisi di liquidità, secondo S&P Global Ratings.
Le ambizioni di Xi
L’eccessiva tensione geopolitica non fa bene all’ambizione di Xi di migliorare il settore della tecnologia industriale cinese. I radicali controlli sulle esportazioni di Washington rendono difficile questo obiettivo. Secondo quanto riferito, i produttori cinesi di chip hanno sospeso i loro piani di espansione da quando sono state introdotte le ultime misure il 7 ottobre.
ARTICOLI CORRELATI:
Uscita dal Covid Zero della Cina: pura speculazione o c’è un fondo di verità?
Rally azioni cinesi: scommesse su riapertura e uscita dal Covid zero
Economia cinese: tra i lockdown e la crisi immobiliare