
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Uscita dal Covid Zero della Cina: pura speculazione o c’è un fondo di verità?
Uno screenshot non verificato, che affermava che la Cina aveva preparato un piano dettagliato per la riapertura dell’economia, ha alimentato la speculazione sull’uscita dal “Covid Zero” della Cina. Le voci sono continuate nel fine settimana, prima di un briefing della Commissione sanitaria nazionale cinese, in cui le chiacchiere su un piano di uscita dal Covid Zero sono state smentite. Mentre i funzionari hanno affermato che continueranno ad aderire risolutamente alla strategia, ci sono dei segnali di allentamento.
C’è qualcosa di concreto che suggerisce che la Cina stia adeguando la politica Covid zero?
Dal discorso di Xi al congresso del Partito, ci sono state alcune solide indicazioni che i funzionari cinesi abbiano almeno avviato un dialogo su come alleviare gli aspetti più isolazionisti della strategia Covid Zero.
I funzionari stanno discutendo su come ridurre ulteriormente la quarantena obbligatoria in hotel per i viaggiatori in arrivo, secondo quanto riportato da Bloomberg il mese scorso. L’autorità di regolamentazione dell’aviazione ha anche incoraggiato i vettori statali ad aggiungere più voli. Inoltre, i funzionari stanno valutando l’abolizione di un sistema che penalizza le compagnie aeree per aver portato in Cina un certo numero di passeggeri positivi al Covid. Sebbene siano in fase di discussione, tutte queste misure indicano il desiderio di alleggerire le restrizioni.
Sul fronte dei vaccini, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dato la prima indicazione che la Cina potrebbe essere disposta a lanciare vaccini Covid stranieri più efficaci. BioNTech ha confermato di essere in trattative “positive” con le autorità cinesi, anche se è ancora troppo presto per fornire dettagli su un programma di vaccinazione o qualsiasi approvazione più ampia in Cina per il suo vaccino Covid.
Uscita dal Covid Zero o semplice modifica?
È difficile trovare segni concreti che la Cina abbia intenzione di allentare le restrizioni interne, fatte di lockdown, limitazioni ai viaggi e test di massa. I lockdown sono effettivamente aumentati la scorsa settimana, secondo un indice compilato da Nomura. Poco più del 10% del prodotto interno lordo totale della Cina è stato sotto una qualche forma di lockdown a partire da giovedì scorso.
È stato ordinato un lockdown di sette giorni intorno alla più grande fabbrica di iPhone del mondo a Zhengzhou, nella Cina centrale. Parti del nord-ovest sono state bloccate per mesi e in alcune città è stata costruita una vasta rete di test fisici.
Lo screenshot sul piano di apertura dell’economia
Diffuso da commentatori di mercato e trader tramite i social media, lo screenshot affermava che un membro della massima leadership cinese avrebbe incontrato esperti per discutere un piano dettagliato per la riapertura entro marzo del prossimo anno. Non era chiaro chi avesse scritto lo screenshot o da dove provenisse. Nonostante ciò, si è diffuso viralmente, stimolando un rally delle cinesi.
Dopo una settimana, nessuna organizzazione dei media, cinese o internazionale, è stata in grado di verificare lo screenshot. Un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha affermato di non essere a conoscenza di nessun comitato per un piano di uscita dal Covid Zero.
Cosa affermano le autorità e i media cinesi?
I funzionari si sono sempre attenuti al copione, sostenendo che il Covid Zero è l’approccio corretto per la Cina.
Gli investitori si sono sforzati di leggere tra le righe dei media statali e delle dichiarazioni delle autorità, cercando descrizioni più miti del virus. Mentre un cambiamento retorico è sicuramente un indicatore chiave da tenere d’occhio, le recenti istanze sequestrate sono deboli.
Ad esempio, alcuni trader hanno fatto girare un articolo pubblicato sull’app sanitaria del portavoce del Partito The People’s Daily in cui il capo epidemiologo del CDC cinese Wu Zunyou sembrava minimizzare il rischio di contrarre il long Covid. Tuttavia, quei commenti sono stati fatti ad ottobre e l’articolo si limitava a trasmettere le osservazioni di un esperto di Hong Kong secondo cui la definizione di long Covid è ancora in dubbio.
Allo stesso modo, il 31 ottobre l’autorità sanitaria locale nella provincia di Henan ha descritto il Covid come una malattia “autolimitante”, il che significa che può risolversi senza trattamento. Ma come hanno scritto lunedì in una nota gli analisti dell’Australia & New Zealand Banking Group, la frase non è nuova ed è irrilevante per i parametri su cui si concentra Pechino.
Cosa deve succedere prima che la Cina decida di abbandonare la politica Covid Zero?
Devono avvenire alcuni sviluppi chiave, alcuni dei quali presentati anche dai funzionari, prima che la Cina prenda in considerazione l’uscita dal Covid Zero:
- una vera spinta vaccinale, soprattutto tra gli anziani;
- l’introduzione concertata di vaccini mRNA;
- una migliore capacità ospedaliera, incluso il declassamento del Covid a una malattia per la quale non è necessario essere ricoverati in ospedale;
- allentamento del regime di frontiera.
La retorica politica dovrà cambiare in termini chiari. Avendo impegnato così tanto della sua eredità in una campagna simile a una guerra contro il Covid, Xi dovrà segnalare senza mezzi termini che la vittoria è in vista.
ARTICOLI CORRELATI:
Rally azioni cinesi: scommesse su riapertura e uscita dal Covid zero
Economia cinese: tra i lockdown e la crisi immobiliare
Il rallentamento della Cina rende più difficile evitare una recessione globale