
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Elon Musk sull’intelligenza artificiale: un rischio per la società
In una lettera Elon Musk e un gruppo di esperti di intelligenza artificiale e dirigenti del settore chiedono una pausa di sei mesi nello sviluppo di sistemi più potenti del GPT-4 (Generative Pre-trained Transformer) appena lanciato da OpenAI, citando potenziali rischi per la società.
La lettera rilasciata dal Future of Life Institute afferma che i sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo certi che i loro effetti saranno positivi e i loro rischi gestibili. L’organizzazione no-profit è finanziata principalmente dalla Musk Foundation, così come dal gruppo londinese Founders Pledge e dalla Silicon Valley Community Foundation.
OpenAI non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. Anche Microsoft e Alphabet si sono rifiutati di commentare la lettera.
Musk, che è uno dei co-fondatori del leader del settore OpenAI, aveva già espresso le sue preoccupazioni per l’intelligenza artificiale all’inizio di questo mese e ha cercato un’autorità di regolamentazione per garantire che lo sviluppo dell’IA serva l’interesse pubblico. La sua casa automobilistica utilizza l’intelligenza artificiale per un sistema di pilota automatico.
Tesla il mese scorso ha dovuto richiamare più di 362.000 veicoli statunitensi per aggiornare il software dopo che i regolatori statunitensi hanno affermato che il sistema di guida autonoma potrebbe causare incidenti, spingendo Musk a twittare che la parola “richiamo” per un aggiornamento software è “anacronistica e semplicemente sbagliata”
I punti chiave della lettera
Oltre a sollecitare una pausa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, la lettera suggerisce protocolli di sicurezza condivisi sviluppati da esperti indipendenti e un lavoro congiunto tra sviluppatori e responsabili politici.
“Dovremmo lasciare che le macchine inondino i nostri canali di informazione con propaganda e menzogne? Dovremmo sviluppare menti non umane che alla fine potrebbero superarci in numero e in astuzia, diventare obsolete e sostituirci?” si chiedeva la lettera, affermando che tali decisioni non devono essere delegate a leader tecnologici.
La lettera è stata firmata da più di 1.000 persone, incluso Musk. Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, Sundar Pichai e Satya Nadella, amministratori delegati di Alphabet e Microsoft, non erano tra coloro che hanno firmato. I co-firmatari includevano il CEO di Stability AI Emad Mostaque, i ricercatori di DeepMind di proprietà di Alphabet e i pesi massimi dell’IA Yoshua Bengio, spesso definito uno dei “padrini dell’IA”, e Stuart Russell, un pioniere della ricerca nel campo.
ChatGPT ha attirato l’attenzione dei legislatori statunitensi con domande sul suo impatto sulla sicurezza nazionale e sull’istruzione. Le forze di polizia dell’UE Europol hanno avvertito lunedì del potenziale uso improprio del sistema nei tentativi di phishing, disinformazione e criminalità informatica. Nel frattempo, il governo del Regno Unito ha presentato proposte per un quadro normativo “adattabile” sull’IA.
La corsa all’IA
Secondo gli esperti, l’IA generativa riorienterà il modo in cui lavoriamo e ci impegniamo con il mondo, sbloccherà la creatività e le scoperte scientifiche e consentirà all’umanità di raggiungere imprese prima inimmaginabili.
Questa frenesia sembra aver colto alla sprovvista anche le aziende tecnologiche che hanno investito miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale e ha stimolato un’intensa corsa agli armamenti nella Silicon Valley. Nel giro di poche settimane, Microsoft e Google hanno spostato le loro intere strategie aziendali per prendere il controllo di quello che credono diventerà un nuovo livello infrastrutturale dell’economia.
Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI, creatore di ChatGPT e Dall-E, e ha annunciato l’intenzione di integrare l’IA generativa nel suo software Office e motore di ricerca, Bing. Google ha dichiarato un’emergenza aziendale “codice rosso” in risposta al successo di ChatGPT e ha lanciato sul mercato il proprio chatbot orientato alla ricerca, Bard.
Gran parte di questi sistemi è nelle mani di poche aziende che hanno le risorse per svilupparli. Questi modelli sono difficili da costruire e quindi anche da democratizzare.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Vantaggio di TESLA rispetto ai competitor sulla AI (Intelligenza Artificiale)
ChatGPT: come investire nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale