Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla

Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Scopri

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?

È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Scopri

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero

Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio della difesa. Non è una teoria del complotto, ma una proposta concreta contenuta nel nuovo Libro Bianco della Commissione Europea. E sì, sta già facendo parecchio rumore.

I risparmi europei: un tesoro nascosto (e sprecato)

Che gli europei siano grandi risparmiatori non è certo un segreto. Secondo la BCE, in Europa ci sono circa 10.000 miliardi di euro di risparmi nei conti bancari, spesso con rendimenti vicini allo zero. Una montagna di soldi praticamente ferma, che potrebbe essere investita per ottenere ritorni ben più interessanti. Gran parte di questi soldi finisce in azioni e fondi americani (circa 300 miliardi all’anno). Bruxelles vuole invertire questa rotta e far sì che i risparmi degli europei restino in Europa per finanziare progetti e imprese del continente.

Il piano dell’Europa: unione dei risparmi e investimenti

Qui entra in scena il piano dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti (SIU), annunciato da Ursula von der Leyen nel famoso Libro Bianco sulla difesa. Il concetto è quello di collegare direttamente i risparmi delle famiglie agli investimenti strategici dell’Europa: innovazione, decarbonizzazione, digitale e, appunto, difesa. Come? Con incentivi fiscali e maggiori rendimenti per convincere i cittadini europei a investire in questi progetti. Bruxelles promette rendimenti più alti sui risparmi e prodotti finanziari più interessanti e sicuri rispetto ai conti correnti tradizionali. La promessa è: “fate guadagnare i vostri risparmi, facendo crescere l’Europa.”

Risparmi per difendersi meglio

Nel Libro Bianco si legge chiaramente che parte di questi soldi servirà a finanziare il settore della difesa europea. Parliamo di sistemi missilistici, droni, sistemi anti-droni, intelligenza artificiale militare e tecnologie di combattimento avanzate. Un bel salto rispetto alle piste ciclabili o ai pannelli fotovoltaici, vero?

Von der Leyen giustifica la scelta parlando di sicurezza: l’Europa vuole essere pronta di fronte alle minacce sempre più concrete dalla Russia e, più in generale, vuole ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti per la propria difesa. Secondo Bruxelles, investire nella difesa significa garantire pace e sicurezza per il continente.

Soldi per la pace o per le armi?

La proposta, ovviamente, non è piaciuta a tutti. Usare i risparmi dei cittadini per infrastrutture verdi o progetti digitali è una cosa, finanziare direttamente le armi è un’altra. Per molti cittadini europei, l’idea di contribuire con i propri soldi a un potenziamento militare appare inquietante. Ma la Commissione risponde che è proprio grazie a investimenti mirati che l’Europa può garantire sicurezza e pace duratura.

PIR europei

Un’idea concreta su come far funzionare questa unione tra risparmi e investimenti arriva proprio dall’Italia, con i PIR (Piani Individuali di Risparmio). Bruxelles vorrebbe replicare il modello PIR a livello europeo, creando “scatole finanziarie” con incentivi fiscali (come zero tasse sui dividendi o sulle plusvalenze se mantieni l’investimento per un po’). Così facendo, l’UE spera di arginare la fuga di capitali verso gli USA e incentivare i cittadini a investire in progetti europei. Dare più risorse alle aziende europee può creare nuove opportunità di lavoro e accelerare l’innovazione.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

La Commissione europea presenterà una proposta dettagliata entro giugno 2025. Nel frattempo, il dibattito continuerà ad essere acceso, soprattutto tra chi teme che i propri risparmi finiscano a finanziare arsenali militari.

Certo, nessuno sarà obbligato a spostare i propri soldi. Tuttavia, con rendimenti più alti e agevolazioni fiscali, molti cittadini potrebbero essere attratti dall’idea. Bruxelles promette un circolo virtuoso in cui i risparmi delle famiglie generano ricchezza personale e, contemporaneamente, rilanciano l’economia europea.

I tuoi risparmi potrebbero presto avere un ruolo decisivo nel futuro della sicurezza europea. Sei pronto a investirli in questo nuovo scenario europeo?


ARTICOLI CORRELATI:

Soldi in banca: Quanti tenerne sul conto corrente e quanti sul conto risparmio?

Risparmiare in Famiglia: 4 passi semplici per raggiungere i tuoi Obiettivi nel 2025

Il Calendario degli acquisti 2025: Pianifica e Risparmia mese per mese

Come Ridurre le Bollette: 12 Modi per Risparmiare Energia e Denaro

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy