
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La Fed alza i tassi di 25 pb e prevede un “paio” di aumenti in più
La Fed ha alzato i tassi di 25 punti base, raggiungendo un intervallo target tra il 4,5%-4,75%. Parlando ai giornalisti mercoledì a Washington, Powell ha affermato che i responsabili politici prevedono un “paio” di aumenti dei tassi in più per questo ciclo di inasprimento. Ma ha anche suggerito che i funzionari sono disposti ad adeguare i loro piani se le pressioni sui prezzi si raffreddano tanto velocemente quanto gli investitori si aspettano.
I funzionari della Fed hanno intrapreso la campagna di inasprimento più aggressiva dagli anni ’80 per reprimere l’inflazione più forte in una generazione. La mossa di 25 punti base che hanno consegnato mercoledì è stata moderata rispetto a un aumento di mezzo punto a dicembre e quattro rialzi di 75 punti base precedenti.
Powell ha riconosciuto che l’economia statunitense si trova ora in disinflazione poiché le pressioni sui prezzi si stanno attenuando. Tuttavia, ha sottolineato che sono necessari più dati prima che la Fed sia in grado di dichiarare la vittoria, senza specificare esattamente quanti mesi in più di dati ci vorrebbero perché i funzionari si convincano che l’inflazione è sulla strada giusta. “Pensiamo di aver coperto molto terreno”, ha detto Powell. “Anche così, abbiamo ancora lavoro da fare.”
Un “paio” di aumenti dei tassi in più
La dichiarazione della Fed rilasciata dopo la riunione ha mantenuto il linguaggio precedente, osservando che “i continui aumenti” dell’intervallo obiettivo saranno appropriati al fine di raggiungere una posizione di politica monetaria sufficientemente restrittiva da riportare l’inflazione al 2% nel tempo.
Alludendo al fatto che la campagna di rialzo dei tassi potrebbe presto concludersi, la Fed ha affermato che l’entità degli aumenti dei tassi futuri dipenderà da una serie di fattori, tra cui l’inasprimento cumulativo della politica monetaria.
“Abbiamo alzato i tassi di quattro punti percentuali e mezzo e stiamo parlando di un paio di aumenti dei tassi in più per raggiungere un livello che riteniamo sia opportunamente restrittivo”, ha affermato.
Nessun taglio quest’anno
Gli investitori volevano sapere se Powell avrebbe respinto le aspettative del mercato secondo cui la Fed taglierà i tassi più avanti nella seconda metà dell’anno e hanno ottenuto questo: “Il ripristino della stabilità dei prezzi richiederà probabilmente il mantenimento di una posizione restrittiva per un po’ di tempo. Sebbene le recenti letture sulle pressioni inflazionistiche siano state incoraggianti, non vedo la Fed tagliare i tassi quest’anno”.
Nonostante ciò, gli investitori hanno aumentato le scommesse sui tagli dei tassi. Attualmente, pensano che la Fed abbasserà i tassi di 50 punti base nella seconda metà dell’anno e si fermerà a un picco del 4,9%.
I responsabili politici avranno almeno altri due mesi di dati sull’inflazione e altri due aggiornamenti sul mercato del lavoro prima di incontrarsi di nuovo a marzo e almeno un altro mese di rapporti prima della riunione di maggio.
Condizioni finanziarie più lente nel breve termine non infastidiscono Powell
Dai verbali della riunione di dicembre è emerso chiaramente che i responsabili politici della Fed temono che il rally dei mercati stia ostacolando i loro sforzi per controllare l’inflazione. Ma questa volta Powell non è sembrato infastidito dal recente allentamento delle condizioni finanziarie.
La prima domanda che è stata posta a Powell alla conferenza stampa riguardava proprio le condizioni finanziarie e se fosse preoccupato per il loro allentamento. Il presidente ha risposto che la Fed non si focalizza sulle mosse di breve termine ma sui cambiamenti sostenuti. Secondo Powell, le condizioni finanziarie si sono inasprite in modo significativo nell’ultimo anno.
Via libera al rally
Gli investitori hanno scelto di dare un peso maggiore alle prospettive di disinflazione e all’incapacità della Fed di respingere con forza i recenti rally del mercato.
L’enfasi sulle condizioni più restrittive nell’ultimo anno è stata presa dai trader come prova che gli ultimi rally delle azioni e del credito non sono una preoccupazione importante per i responsabili politici, lasciandoli liberi di continuare gli aumenti dei tassi.
Alle 14:30, quando Powell ha iniziato a parlare, i mercati erano ai minimi di sessione. Quarantacinque minuti dopo, le azioni e i titoli del Tesoro erano decollati.
Il rally azionario di mercoledì è una continuazione di ciò che è accaduto a gennaio. L’S&P 500 ha guadagnato oltre il 6% il mese scorso. Allo stesso tempo, il VIX è sceso al livello più basso da gennaio 2022.
I trader che si erano preparati per una Fed aggressiva sono stati colti alla sprovvista e si sono precipitati verso opzioni a breve termine per recuperare il ritardo. I contratti con scadenza entro 24 ore hanno rappresentato quasi il 40% del volume totale dell’S&P 500, con scambi di call rialziste che hanno superato le put ribassiste.
Il rendimento a due anni è scivolato di ben 12 punti base al 4,08%, mentre il tasso a 10 anni ha toccato il 3,38%. L’indice del dollaro è sceso al minimo da aprile.
ARTICOLI CORRELATI:
BCE e FED aumentano i tassi, e i mutui a tasso variabile si alzano
Mercati in attesa della Fed: il picco dei tassi si avvicina
“Pausa” o “pivot”: quale sarà il passo successivo della politica monetaria della Fed?
Guarda l’inflazione degli affitti per valutare la politica monetaria della Fed