
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Il flash crash dei mercati azionari: cosa è successo alla borsa di Stoccolma?
Un’improvvisa ondata di vendite nei mercati azionari europei è stata alimentata da un flash crash dei paesi nordici.
L’indice OMX Stockholm 30 è crollato fino all’8% in soli cinque minuti prima di recuperare la maggior parte delle perdite.
Sebbene non sia stato immediatamente chiaro cosa abbia causato il crollo di breve durata, un portavoce del Nasdaq Stoccolma ha affermato che non si trattava di un loro problema tecnico.
La causa del flash crash dei paesi nordici è stata una transazione errata effettuata da un partecipante al mercato. È probabile che le mosse siano state anche esacerbate da volumi di scambio ridotti. Infatti, i mercati del Regno Unito e dell’Irlanda sono stati chiusi per festività.
Che cos’è un flash crash dei mercati azionari?
Il termine flash crash si riferisce a un evento sui mercati in cui gli ordini di ritiro delle azioni amplificano rapidamente il calo dei prezzi. Tuttavia il prezzo tende a riprendersi rapidamente. Il risultato di un flash crash può essere drammatico. Si pensa che le società di trading ad alta frequenza sono stati in gran parte responsabili dei flash crash negli ultimi tempi.
Come funzionano i flash crash dei mercati azionari?
I flash crash sono esacerbati dalle vendite massicce da parte di trader ad alta frequenza. I programmi di trading reagiscono automaticamente e iniziano a vendere grandi volumi a un ritmo incredibilmente rapido per evitare perdite.
I flash crash possono innescare interruttori automatici nelle principali borse valori, che interrompono le negoziazioni fino a quando gli ordini di acquisto e vendita non possono essere abbinati in modo uniforme e ordinato.
I flash crash vengono solitamente attivati da algoritmi informatici piuttosto che da una specifica notizia di mercato. Sebbene l’attività dei trader ad alta frequenza sia direttamente collegata ai flash crash, è importante notare che possono esserci molte altre cause difficili da individuare.
Prevenire i flash crash dei mercati azionari
I flash crash sono sempre più frequenti ora che il trading è un settore fortemente informatizzato e guidato da complicati algoritmi. Detto questo, gli exchange globali come il NYSE, il Nasdaq e il Chicago Mercantile Exchange (CME) hanno misure di sicurezza e meccanismi in atto per prevenirli.
Gli interruttori automatici attivano l’arresto completo dell’attività di trading. Un calo del 7% o del 13% nell’indice di un mercato rispetto alla precedente chiusura interrompe l’attività di trading per 15 minuti. Un crollo di oltre il 20% interrompe il trading per il resto della giornata.
La Securities and Exchange Commission (SEC) invece ha vietato l’accesso nudo o le connessioni dirette agli exchange. Le società di trading ad alta frequenza, che sono state accusate di aver accelerato gli effetti del flash crash, usano spesso il codice del loro broker-dealer per accedere direttamente agli scambi. Tali misure non possono eliminare del tutto i flash crash, ma sono in grado di limitare i danni che possono causare.
Il flash crash più grande della storia
Il 6 maggio 2010 il Dow Jones Industrial Average (DJIA) è sceso di oltre 1.000 punti in 10 minuti. L’indice ha perso quasi il 9% del suo valore cancellando oltre $ 1 trilione, nonostante il mercato abbia recuperato il 70% entro la fine della giornata.
I rapporti iniziali hanno affermato che l’incidente è stato causato da un ordine digitato in modo errato. Il flash crash è stato attribuito a Navinder Singh Sarao, un trader di futures nella periferia di Londra, che si è dichiarato colpevole di aver tentato di falsificare il mercato acquistando e vendendo rapidamente centinaia di contratti.