
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Frenata dell’economia della Germania: crollano gli ordini alle fabbriche
L’economia della Germania è stata definita ancora una volta il “malato d’Europa”. I problemi della più grande economia europea sono continuati nel terzo trimestre. Gli ordini alle fabbriche tedesche sono crollati a luglio, segnando il calo più grande dal lockdown del 2020. La domanda è diminuita dell’11,7% da giugno. Gli economisti prevedevano un calo del 4,3%.
La Germania è sulla buona strada per mostrare la peggiore performance tra i paesi del G7 quest’anno. La debole domanda cinese e la crisi energetica stanno paralizzando il settore manifatturiero tedesco, che è stato a lungo un motore della crescita europea. Anche l’aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea rappresenta un ulteriore freno alla crescita.
Dopo aver sopportato una recessione invernale, la produzione tedesca non è riuscita ad espandersi nel secondo trimestre e probabilmente si fermerà anche nel terzo. Il PMI manifatturiero della Germania è stato confermato a 39,1 in agosto, il secondo valore più basso da maggio 2020 e ancora saldamente all’interno del territorio di contrazione.
La produzione manifatturiera è diminuita al ritmo più rapido dall’inizio della pandemia. Anche i nuovi ordini di esportazione sono diminuiti notevolmente a causa della riduzione delle vendite in Cina e in tutta Europa. L’occupazione nelle fabbriche è diminuita modestamente poiché le aziende sono state riluttanti ad effettuare riduzioni del personale su larga scala. Sul fronte dei prezzi, sono diminuiti sia i costi di produzione che i prezzi alla produzione. Infine, i produttori sono rimasti pessimisti riguardo alle prospettive di produzione per il prossimo anno.
L’etichetta di “malato d’Europa”
Sia la Bundesbank che il Fondo monetario internazionale prevedono una contrazione annuale dello 0,3% per l’economia della Germania quest’anno. Con le scarse prospettive economiche, l’etichetta di “malato d’Europa”, assegnata al paese all’indomani della sua riunificazione nel 1990, ha fatto ritorno. Alla domanda su questo soprannome, il presidente della Bundesbank Joachim Nagel ha riconosciuto che la situazione attuale non è eccezionale. “È vero che nel semestre invernale siamo scivolati in una recessione tecnica e che da allora lo sviluppo economico non è stato soddisfacente”, ha dichiarato martedì sera in un’intervista. “Ma ci aspettiamo che il quadro si illumini di nuovo”. “La Germania non è il malato d’Europa”, ha detto. “Penso che sia una diagnosi errata”. Il mercato del lavoro è in condizioni molto migliori rispetto agli anni ’90. Ciò rende errati i confronti con quel periodo, secondo Nagel.
Eppure le aziende tedesche stanno lanciando l’allarme. Hamburger Hafen ha notato un forte calo dei volumi di spedizione e si aspetta una diminuzione significativa delle entrate nel suo sottogruppo Port Logistics. La guerra della Russia in Ucraina, le tensioni geopolitiche, l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse mettono pressione sulla domanda dei consumatori e dell’industria.
Gli utili di Siemens AG sono stati inferiori alle stime degli analisti poiché la società ha dovuto far fronte a un calo della domanda per la sua unità di industrie digitali in Cina. Anche Salzgitter, uno dei maggiori produttori di acciaio europei, ha riportato risultati inferiori alle attese e ha suggerito che la produzione sarà più debole nella seconda metà rispetto alla prima.
Le sfide dell’economia della Germania
La crisi energetica della Germania sta paralizzando i produttori in un’economia già alle prese con una carenza di competenze e una scarsa produttività indotte demograficamente. Nel frattempo, l’intensificarsi della concorrenza globale nel settore dei veicoli elettrici minaccia la sua abilità nel settore automobilistico. Tali sfide a lungo termine si stanno combinando con il rallentamento dell’economia cinese e una politica monetaria restrittiva.
A differenza di vent’anni fa, la Germania oggi ha una delle finanze pubbliche più solide dell’Eurozona. Ciò lascia al paese sufficiente spazio fiscale per reagire. Ma la lunga lista di problematiche renderà difficile concordare una risposta politica.
Le riforme economiche dopo la riunificazione hanno coinciso con un contesto macroeconomico favorevole. L’allargamento dell’Unione Europea ha consentito a molte aziende tedesche di esternalizzare la produzione verso paesi dell’Europa orientale con salari molto più bassi. L’ascesa della Cina sulla scena globale ha portato anche un partner commerciale importante. La Germania ha anche beneficiato dall’era dei tassi di interesse bassi. Oggi questi venti favorevoli non esistono più poiché la Cina è diventata un competitor e la BCE dovrà probabilmente mantenere i tassi a livelli restrittivi per un lungo periodo di tempo.
ARTICOLI CORRELATI:
La Germania è il “malato d’Europa”?
La BCE alza di nuovo i tassi e lascia aperte le opzioni per settembre
