
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
La forza delle valute nel mercato Forex
La complessità del mercato Forex e i cross valutari
Prima di tuffarci nell’analisi del mercato Forex, è essenziale comprendere la complessità del mercato Forex. Come ben sapete, il Forex è il più grande e liquido mercato finanziario al mondo, dove le valute vengono scambiate in coppie. Tuttavia, la natura interconnessa delle economie globali e la vasta gamma di fattori che influenzano i tassi di cambio rendono il mercato Forex molto complesso.
In questo contesto, i cross valutari svolgono un ruolo cruciale, poiché rappresentano il punto d’incontro tra due valute distinte. Spesso, tendiamo a considerare i cross valutari come un’entità unica, trascurando il fatto che sono composti da due valute appartenenti a paesi con caratteristiche economiche e politiche diverse. Questo approccio semplificato può portare a decisioni inefficaci.
Sui cross valutari, è fondamentale analizzare le valute che li compongono separatamente e valutare i fattori che ne influenzano la forza e la debolezza. Ad esempio, una valuta potrebbe essere influenzata da fattori macroeconomici come la crescita del PIL, l’inflazione e la politica monetaria. L’altra potrebbe risentire di eventi politici, come elezioni, conflitti o negoziati commerciali.
Considerare questi fattori permette di avere una visione più completa delle dinamiche del mercato Forex e di prendere decisioni più informate.
Il cross valutario come operazione matematica
Per comprendere appieno l’importanza di analizzare le valute che compongono un cross valutario, è utile considerare il cross come un’operazione matematica. In pratica, il tasso di cambio tra due valute è il risultato del rapporto tra il loro valore. Quando scambiamo una coppia di valute, stiamo effettivamente acquistando una valuta e vendendone un’altra contemporaneamente.
Prendiamo, ad esempio, il cross EUR/USD. In questo caso, il tasso di cambio rappresenta il numero di dollari statunitensi (USD) necessari per acquistare un euro (EUR). Supponiamo che il tasso di cambio EUR/USD sia 1,20. Questo significa che per acquistare 1 euro, è necessario spendere 1,20 dollari statunitensi.
Tuttavia, il tasso di cambio tra EUR e USD non è fisso, ma varia continuamente a causa delle fluttuazioni nel valore delle due valute. Immaginiamo, ad esempio, che la Federal Reserve degli Stati Uniti annunci un aumento dei tassi di interesse. Questa notizia potrebbe rafforzare il dollaro, rendendolo più “caro” rispetto all’euro.
Capire in anticipo la forza del dollaro, potrebbe permetterci di posizionarci nella direzione giusta.
.
L’importanza di comprendere l’influenza di ogni valuta sul cross
Adesso che abbiamo compreso cos’è effettivamente un cross valutario, siamo in grado capire che la forza di una valuta è fondamentale per capire la direzione di un cross valutario.
Questo ci permette di andare a scegliere i cross che offrono un vantaggio statistico maggiore, andando a selezionare una valuta forte e una debole, e di portare dunque un vantaggio dalla nostra parte.
L’indicatore per comprendere il Forex
Per questo è nato l’indicatore ValutaVision che grazie a una combinazione di algoritmi avanzati e dati storici permette di valutare la forza di ogni singola valuta, e di racchiudere il tutto in un unica dashboard in tempo reale.
Grazie ad un sistema di classificazione che evidenzia le valute più forti e più deboli, permette di identificare rapidamente le opportunità migliori, facilitandoci la scelta dei cross su cui operare. Inoltre ci mostra i Livelli di supporto e resistenza reali delle valute su cui posizionarsi e poter applicare le nostre strategie di trading.
