
La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE
Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica

La Banca Centrale Americana è sempre più politicizzata: e questo è un problema!
Ci sono momenti in cui basta un sussurro per far tremare i mercati. Ieri, è bastata una voce – non confermata, né credibile – per provocare un piccolo terremoto finanziario: “Trump pronto a licenziare Jerome Powell entro il 4 agosto.” Nessuna prova, solo un’eco che
Le performance degli asset in regimi di inflazione diversi
Il set di dati Dimson-Marsh-Staunton contiene dati annuali sulle performance degli asset in diversi regimi di inflazione dal 1900 al 2010. I regimi di inflazione presi in esame sono:
- grave inflazione: anni in cui l’inflazione annuale supera il 10%. Nei 111 anni presi in esame ci sono stati otto anni in cui ciò si è verificato, rappresentando il 7,21% di tutte le osservazioni.
- inflazione elevata: periodi nei quali l’inflazione è stata superiore al 4%. Ci sono stati 20 anni nel periodo di raccolta dei dati in cui ciò si è verificato ( il 18,92% di tutte le osservazioni).
- inflazione moderata: quando l’inflazione era compresa tra la fascia alta dell’obiettivo della Fed (2,0%) e la media post-1971 (4,40%). Gli anni di inflazione moderata sono stati 46, ovvero il 41,44% di tutte le osservazioni.
- bassa inflazione: quando l’inflazione era compresa tra zero e l’1,60%. Ciò si è verificato 19 volte (il 17,12% di tutte le osservazioni).
Grave inflazione
Una forte inflazione è negativa per le performance delle obbligazioni e delle azioni statunitensi. Durante gli anni in cui l’inflazione è rimasta a livelli estremi, le obbligazioni non hanno mai registrato un rendimento reale positivo, perdendo in media il 12,19%. Le azioni invece hanno registrato tre anni positivi su otto ma hanno comunque perso una media del 7,33%.
Alta inflazione
L’inflazione elevata porta performance obbligazionarie negative, con una perdita reale media del 2,84%. Le obbligazioni hanno avuto rendimenti positivi in sei dei 20 anni caratterizzati da alta inflazione (il 30% delle volte).
Le azioni si comportano significativamente meglio rispetto alle obbligazioni in un regime di inflazione elevata, fornendo un rendimento reale medio del 2,51%. Le azioni hanno avuto rendimenti reali positivi in 11 dei 20 anni di alta inflazione (il 55% delle volte).
Inflazione moderata
Le obbligazioni e le azioni statunitensi hanno rendimenti positivi durante i periodi di inflazione moderata. Le obbligazioni hanno ottenuto un rendimento reale medio del 3,58% mentre quello delle azioni è stato pari all’11,14%.
Le obbligazioni hanno avuto performance positive in 29 dei 46 anni in cui l’inflazione è stata moderata (il 63% delle volte). Dall’altra parte, le azioni hanno ottenuto rendimenti reali positivi in 36 dei 46 anni (il 78,2% delle volte).
Bassa inflazione
Gli ambienti a bassa inflazione sono molto buoni per le obbligazioni statunitensi e generalmente buoni per le azioni. Il rendimento medio del 5,92% delle azioni è stato ridotto da tre anni molto sfortunati: 1907 (-30,04%), 1929 (-14,72%) e 2008 (-37,29%). In regimi di bassa inflazione le obbligazioni sono andate molto bene e hanno fornito rendimenti reali positivi in 14 dei 19 anni (il 74% delle volte). La loro performance reale media è stata del 4,47%.
Deflazione
I regimi di deflazione forniscono il contesto migliore per le obbligazioni, che hanno ottenuto rendimenti positivi in ciascuno dei 18 anni in cui si sono verificati. Il guadagno medio per le obbligazioni statunitensi durante la deflazione è stato del 9,45%, il più alto di tutte le osservazioni sotto vari regimi.
Le azioni statunitensi raccontano una storia leggermente diversa. Esse hanno portato performance positive in 14 dei 18 anni (il 77,8% delle volte). Il guadagno medio per le azioni durante la deflazione è stato del 16,74%.
Le azioni fanno molto meglio con una lieve deflazione. Quando la deflazione è compresa tra lo zero e il tre percento, il rendimento medio delle azioni americane è del 23,69 percento, ma quando la deflazione accelera e scende tra il tre e l’11 percento, le azioni vengono colpite, con una perdita media del -1,34 per cento.
ARTICOLI CORRELATI
Le performance degli asset in reflazione