
Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47
“Ottimismo” è la parola d’ordine per le festività del Thanksgiving. Gli investitori si sono riversati in azioni al ritmo più veloce degli ultimi due anni. I fondi azionari globali hanno registrato afflussi per circa 40 miliardi di dollari nelle due settimane fino al 21 novembre,

Gli errori di investimento più comuni
Anche i migliori investitori del mondo sbagliano. Fortunatamente, gli errori possono fornire delle lezioni preziose. In questo post analizzeremo gli errori di investimento più comuni. Aspettarsi troppo Aspettarsi troppo dai propri investimenti è uno degli errori di investimento più comuni. Aspettative irrealistiche di rendimenti elevati

Tutto quello che devi sapere sulla vendita allo scoperto
Investire nel mercato azionario in genere consiste nell’acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi più alti. Tuttavia, esiste un altro metodo utilizzato da alcuni investitori: la vendita allo scoperto o short selling. Questa strategia, che è sostanzialmente opposta alla strategia tradizionale del “buy low,

Black Friday 2023: possibile impatto sul mercato azionario
Il venerdì che segue il giorno del Ringraziamento, la festività statunitense più celebrata, è conosciuto come Black Friday. Nato negli Stati Uniti negli anni ’60, il Black Friday oggi è un evento mondiale di vendita al dettaglio fatto di sconti e promozioni. I dati sulle
Investire in periodi di deflazione
Negli ultimi 40 anni, la deflazione ha fatto da padrona nei mercati dei paesi sviluppati. In questo post capiremo come investire in periodi di deflazione.
Cos’è la deflazione?
La deflazione rappresenta un periodo in cui l’economia decelera insieme all’inflazione. Le forme più gravi di deflazione tendono a coincidere con le recessioni.
Solitamente, in questi periodi la disoccupazione aumenta e la domanda diminuisce. Ciò porta le aziende ad abbassare i prezzi per attirare clienti. A causa dei prezzi e dei profitti più bassi, le aziende sono più inclini a ridurre i salari e a licenziare.
Anche se i prodotti sono più convenienti, i consumatori tendono a diminuire la loro spesa. Le vendite e i ricavi delle aziende rimangono quindi depressi.
Questo scenario può creare un circolo vizioso della domanda e dell’offerta. Quando le aziende abbassano i prezzi, i loro margini di profitto si comprimono. Ciò porta alla necessità di ridurre i costi e quindi a più licenziamenti. L’aumento della disoccupazione riduce ulteriormente la domanda e così via.
Le forze deflazionistiche
Le principali influenze deflazionistiche sono il debito elevato, l’invecchiamento della popolazione, la delocalizzazione della produzione in luoghi più efficienti in termini di costi e il progresso tecnologico. Tutti questi fattori hanno esercitato una pressione sui tassi d’interesse a breve e lungo termine.
Man mano che gli Stati Uniti sono diventati più indebitati, i massimi e minimi ciclici dei tassi di interesse si sono stabiliti sempre più in basso per evitare che il servizio del debito sommergesse i flussi di cassa.
La deflazione come forza positiva
Un ambiente di leggera deflazione potrebbe anche essere positivo per gli investitori. I portafogli della maggior parte delle persone hanno una tendenza deflazionistica poiché sono esposti maggiormente su azioni e obbligazioni.
Le azioni tendono a fare bene quando i tassi di interesse scendono e lo stesso vale per le obbligazioni.
Le performance del cash durante la deflazione
Il cash è buono da tenere in quanto offre liquidità e opzionalità in un portafoglio. Tuttavia, le politiche monetarie degli ultimi decenni hanno fatto sì che esso risultasse il più sgradevole possibile. Lo stesso vale per le obbligazioni, che hanno ancora oggi rendimenti reali negativi.
Per sostenere un ambiente altamente indebitato in cui è necessario ridurre il servizio del debito, è necessario rendere poco attraenti sia la liquidità che le obbligazioni. Mentre la liquidità è una buona risorsa da detenere in ambienti deflattivi, è una cattiva risorsa da detenere in ambienti inflazionistici.
Investire in periodi di deflazione
Oltre al cash, durante periodi di deflazione, le obbligazioni e alcuni settori del mercato azionario tendono a performare bene. Vediamo più nel dettaglio le performance di queste classi di attività.
Le obbligazioni
I Treasury e le obbligazioni investment grade di società blue chip di alta qualità performano bene durante un ambiente deflazionistico. Questo perché la qualità dell’entità dietro di loro li rende degli asset sicuri. E’ infatti difficile che il governo vada in bancarotta e gli investitori hanno fiducia nella sua capacità di ripagare i debiti.
Lo stesso vale per le aziende di alta qualità. Queste società esistono da molto tempo, hanno un’ottimo management e solidi bilanci. Le loro entrate sono consistenti ed è improbabile che queste aziende falliscano, anche durante una recessione.
Le azioni difensive
Le azioni difensive sono quelle di società che vendono prodotti o servizi che i consumatori non possono eliminare neanche durante i periodi più difficili. In genere, questo tipo di aziende appartengono ai settori dei consumer staples e delle utilities.
.
Anche le azioni che pagano dividendi sono richieste durante i periodi di deflazione. Sebbene il prezzo delle azioni possa diminuire, gli investitori possono contare sui dividendi per continuare a ricevere un reddito passivo costante. Le Dividend Aristocrats, società che hanno aumentato i loro dividendi per almeno 25 anni consecutivi, sono molto indicate in questi periodi.
Stocks vs bonds
Secondo i dati raccolti fino al 2011, gli USA si sono trovati in deflazione in soli 18 dei 111 anni analizzati, ovvero il 16,22% delle volte. Le obbligazioni hanno ottenuto rendimenti positivi in ciascuno dei 18 anni, con una performance media del 9,45%.
Le azioni statunitensi raccontano una storia leggermente diversa. Esse hanno fornito rendimenti positivi in 14 dei 18 anni (il 77,8% delle volte). Il loro guadagno medio è stato del 16,74%. Ma c’è un fenomeno degno di nota: le azioni hanno fatto molto meglio durante i periodi di leggera deflazione. Quando la deflazione è rimasta tra lo zero e il 3%, il rendimento medio delle azioni statunitensi è stato del 23,69%. Invece, quando la deflazione è scesa in territorio negativo, le azioni hanno sofferto, registrando una perdita media del -1,34%.
Le performance dell’oro in deflazione
Nonostante l’oro venga considerato da molti un asset di copertura dall’inflazione, esso tende a fare bene in periodi di deflazione. Le persone sono inclini a risparmiare di più e a investire in beni rifugio come l’oro e altri metalli preziosi durante i periodi di deflazione.
Il rapporto tra oro e inflazione non è lineare nel tempo. Il metallo tende a non mostrare una correlazione molto forte con l’inflazione quando essa è moderata. Tuttavia, la correlazione è forte quando l’inflazione supera una certa soglia.
ARTICOLI CORRELATI:
I ritorni degli asset in stagflazione
Espansione economica: quali sono gli asset che performano meglio?
Investire durante una recessione: quali sono le performance degli asset?