
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Espansione economica: quali sono gli asset che performano meglio?
L’espansione economica è la fase del ciclo economico in cui il prodotto interno lordo reale è in fase di crescita. Essa è in genere accompagnata da un aumento dell’occupazione, della fiducia dei consumatori e dei mercati azionari. Le espansioni durano in media dai quattro ai cinque anni, ma possono essere anche più lunghe. L’espansione più lunga mai registrata negli Stati Uniti è durata 128 mesi e si è conclusa a febbraio 2020 con l’arrivo della recessione del covid.
Le caratteristiche della fase di espansione
Solitamente un’espansione è accompagnata da una politica monetaria espansiva. Quando l’economia ha bisogno di una spinta, le banche centrali abbassano i tassi d’interesse, incoraggiando le imprese e i consumatori a spendere di più. In questo caso il denaro scorre fluidamente attraverso l’economia.
Le aziende investono di più e aumentano la produzione per far fronte alla crescente domanda. Di conseguenza l’occupazione aumenta insieme ai salari dei lavoratori. Tutte queste dinamiche portano all’aumento dell’inflazione.
Ad un certo punto, la banca centrale è costretta ad intervenire rimuovendo gli stimoli monetari e alzando i tassi d’interesse. Tutto ciò ha l’obiettivo di calmare l’inflazione e mettere un freno all’economia che si sta surriscaldando. Dopo essere arrivata a un picco, l’attività economica si contrae di nuovo.
Le performance medie mensili durante le fasi di espansione
Dallo studio dei dati da gennaio 1960 e agosto 2021 sono state ricavate le seguenti informazioni riguardo alla performance media di diversi asset.
Nei periodi di espansione economica, le azioni hanno guadagnato in media lo 0,86%, la performance mensile più alta tra le classi di attività prese in esame. A seguire, le commodities (+0,80%), le obbligazioni high yield (+0,56%) e le obbligazioni (+0,37%).
In periodi di recessione invece, le obbligazioni ad alto rendimento (+0,15%) e le azioni (+0,36%) hanno registrato performance inferiori. Azioni, materie prime e obbligazioni ad alto rendimento sono attività che tendono a seguire i cicli economici.
Intuitivamente, le materie prime dovrebbero beneficiare dell’espansione economica. Infatti, quando l’economia cresce si ha bisogno di materiali per aumentare la produzione.
Le performance annuali degli asset
Le azioni hanno storicamente superato le obbligazioni e la liquidità durante l’espansione economica. Infatti, dal 1950 al 2010, le azioni hanno prodotto un rendimento medio annuo del 25% durante la fase iniziale del ciclo economico.
Allo stesso tempo, le obbligazioni hanno registrato una media del 6% annuo e la liquidità il 4%. Una crescita economica superiore alla media si traduce in un aumento dell’utile per azione e quindi in un apprezzamento del mercato azionario.

Le performance dei settori
Il settore immobiliare, industriale e i beni discrezionali producono le migliori performance durante l’espansione economica. Anche i finanziari, la tecnologia e i materiali tendono ad avere una performance positiva.
Al contrario, l’healthcare, l’energia e le utilities hanno prodotto scarsi risultati durante la fase iniziale dell’espansione economica. Passando dalla fase di inizio ciclo a quella di metà ciclo di un’economia, i settori della tecnologia e dei servizi di comunicazione hanno storicamente fornito le performance più elevate.
ARTICOLI CORRELATI
Investire durante una recessione: quali sono le performance degli asset?