
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Espansione economica: quali sono gli asset che performano meglio?
L’espansione economica è la fase del ciclo economico in cui il prodotto interno lordo reale è in fase di crescita. Essa è in genere accompagnata da un aumento dell’occupazione, della fiducia dei consumatori e dei mercati azionari. Le espansioni durano in media dai quattro ai cinque anni, ma possono essere anche più lunghe. L’espansione più lunga mai registrata negli Stati Uniti è durata 128 mesi e si è conclusa a febbraio 2020 con l’arrivo della recessione del covid.
Le caratteristiche della fase di espansione
Solitamente un’espansione è accompagnata da una politica monetaria espansiva. Quando l’economia ha bisogno di una spinta, le banche centrali abbassano i tassi d’interesse, incoraggiando le imprese e i consumatori a spendere di più. In questo caso il denaro scorre fluidamente attraverso l’economia.
Le aziende investono di più e aumentano la produzione per far fronte alla crescente domanda. Di conseguenza l’occupazione aumenta insieme ai salari dei lavoratori. Tutte queste dinamiche portano all’aumento dell’inflazione.
Ad un certo punto, la banca centrale è costretta ad intervenire rimuovendo gli stimoli monetari e alzando i tassi d’interesse. Tutto ciò ha l’obiettivo di calmare l’inflazione e mettere un freno all’economia che si sta surriscaldando. Dopo essere arrivata a un picco, l’attività economica si contrae di nuovo.
Le performance medie mensili durante le fasi di espansione
Dallo studio dei dati da gennaio 1960 e agosto 2021 sono state ricavate le seguenti informazioni riguardo alla performance media di diversi asset.
Nei periodi di espansione economica, le azioni hanno guadagnato in media lo 0,86%, la performance mensile più alta tra le classi di attività prese in esame. A seguire, le commodities (+0,80%), le obbligazioni high yield (+0,56%) e le obbligazioni (+0,37%).
In periodi di recessione invece, le obbligazioni ad alto rendimento (+0,15%) e le azioni (+0,36%) hanno registrato performance inferiori. Azioni, materie prime e obbligazioni ad alto rendimento sono attività che tendono a seguire i cicli economici.
Intuitivamente, le materie prime dovrebbero beneficiare dell’espansione economica. Infatti, quando l’economia cresce si ha bisogno di materiali per aumentare la produzione.
Le performance annuali degli asset
Le azioni hanno storicamente superato le obbligazioni e la liquidità durante l’espansione economica. Infatti, dal 1950 al 2010, le azioni hanno prodotto un rendimento medio annuo del 25% durante la fase iniziale del ciclo economico.
Allo stesso tempo, le obbligazioni hanno registrato una media del 6% annuo e la liquidità il 4%. Una crescita economica superiore alla media si traduce in un aumento dell’utile per azione e quindi in un apprezzamento del mercato azionario.

Le performance dei settori
Il settore immobiliare, industriale e i beni discrezionali producono le migliori performance durante l’espansione economica. Anche i finanziari, la tecnologia e i materiali tendono ad avere una performance positiva.
Al contrario, l’healthcare, l’energia e le utilities hanno prodotto scarsi risultati durante la fase iniziale dell’espansione economica. Passando dalla fase di inizio ciclo a quella di metà ciclo di un’economia, i settori della tecnologia e dei servizi di comunicazione hanno storicamente fornito le performance più elevate.
ARTICOLI CORRELATI
Investire durante una recessione: quali sono le performance degli asset?