
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Le performance degli asset in reflazione
La reflazione è un regime economico in cui si verifica l’accelerazione dell’inflazione contemporaneamente all’aumento della crescita economica. In questo post analizzeremo le performance degli asset in reflazione.
Le politiche reflazionistiche
Spesso la reflazione tende ad arrivare a seguito di interventi di politica monetaria espansiva e massicci stimoli fiscali che spingono gli investitori ad aumentare la loro tolleranza al rischio.
A seguito di una recessione o di una contrazione dell’attività economica, i paesi attuano politiche reflazionistiche che in genere includono:
- la riduzione delle tasse: pagare meno tasse lascia alle aziende e ai dipendenti maggiore capacità di spesa;
- la riduzione dei tassi d’interesse che rende più economico prendere in prestito denaro e scoraggia il risparmio;
- l’aumento dell’offerta di moneta in modo da ridurre ulteriormente il costo del denaro;
- il finanziamento di progetti di investimento al fine di creare nuovi posti di lavoro.
In breve, le misure reflazionistiche mirano ad aumentare la domanda di beni offrendo alle persone e alle aziende più soldi e incentivi a spendere di più.
La differenza tra reflazione e inflazione
È importante non confondere la reflazione con l’inflazione. In primo luogo, la reflazione non è negativa. Il ritorno del livello dei prezzi al trend di crescita pre-recessione è salutare per l’economia.
L’inflazione, d’altra parte, è spesso considerata negativa in quanto è caratterizzata da prezzi in aumento durante un periodo di piena capacità economica. Inoltre, i prezzi aumentano gradualmente durante un periodo di reflazione e velocemente durante un periodo di inflazione. In sostanza, la reflazione può essere descritta come un periodo di inflazione controllata.
Le performance degli asset in reflazione
Le performance degli asset reali, come le materie prime e il real estate, tendono ad essere buone in reflazione. Le commodities sono una classe di attività molto sensibile alla crescita. Con la ripresa dell’attività economica, aumenta la domanda di materie prime e di conseguenza anche il loro prezzo.
Il grafico seguente mostra la correlazione degli asset reali e finanziari con l’inflazione secondo i dati raccolti da Bank of America dal 1950.
L’oro funziona più come una valuta che come una commodity. Rappresenta una riserva di ricchezza e agisce come bene rifugio. In periodi di reflazione infatti, l’oro tende ad avere performance scarse o negative in quanto gli investitori preferiscono asset più rischiosi e con maggiori rendimenti.
Il mercato obbligazionario e il dollaro
Durante la reflazione il mercato obbligazionario ha già toccato il picco e comincia a scendere. Le obbligazioni societarie beneficiano delle politiche espansive che riescono a far scendere i credit spreads. In questo modo le aziende riescono ad accedere al credito tramite l’emissione di obbligazioni a costi più bassi. Anche i Treasury Inflation Protected Securities (TIPS) e i prestiti a leva performano bene.
Il dollaro americano tende ad essere neutrale/ribassista. Questo perché, quando le prospettive di crescita economica sono in aumento, l’appetibilità del dollaro diminuisce. La valuta di riserva globale è infatti considerata come bene rifugio di breve termine.
Il mercato azionario e i settori
L’aumento della crescita ha effetti positivi sugli earnings delle aziende. Profitti aziendali che aumentano rappresentano venti favorevoli per il mercato azionario.
Come già fatto presente, in regimi di reflazione l’avversione al rischio diminuisce. Gli investitori tendono quindi a posizionarsi su asset più rischiosi e a vendere quelli più sicuri.
I settori ciclici, che più dipendono dalla crescita economica, tendono ad avere buone performance. I settori difensivi, come i consumer staples e le utilities, hanno invece performance negative. Lo stesso vale per i communication services e l’healthcare. I settori con le performance migliori sono i consumer discretionary, l’energy, gli industrials e i financials.
Per quanto riguarda invece i fattori o temi del mercato azionario, le secular growth, le momentum stocks, le small cap e le aziende ad alto beta portano le migliori performance. Viceversa le low volatility e le defensive hanno performance negative.
ARTICOLI CORRELATI
Investire in periodi di deflazione
I ritorni degli asset in stagflazione
Espansione economica: quali sono gli asset che performano meglio?