
La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il

La Forza dell’EURO comincia a preoccupare la BCE
Giovedì la Banca Centrale Europea seguirà il copione. Almeno, non ufficialmente. I mercati si aspettano una riunione tranquilla, con i tassi d’interesse fermi dove sono. Eppure, sotto la superficie, c’è fermento. Il motivo? L’euro, che continua a rafforzarsi e potrebbe presto superare quella soglia magica

La Banca Centrale Americana è sempre più politicizzata: e questo è un problema!
Ci sono momenti in cui basta un sussurro per far tremare i mercati. Ieri, è bastata una voce – non confermata, né credibile – per provocare un piccolo terremoto finanziario: “Trump pronto a licenziare Jerome Powell entro il 4 agosto.” Nessuna prova, solo un’eco che
La repressione delle crypto si intensifica con la causa Coinbase della SEC
Martedì la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha fatto causa a Coinbase per non essersi registrata presso l’agenzia come broker, exchange o società di compensazione, tutti ruoli che la società svolge nel mercato delle criptovalute. Il regolatore ha anche affermato che il programma di staking di Coinbase, che consente ai clienti di bloccare i propri token in cambio di premi offerti da varie blockchain, viola le leggi sui titoli.
In una causa di 101 pagine depositata martedì presso il tribunale federale di New York, la SEC ha affermato che Coinbase per anni ha eluso le sue regole consentendo agli utenti di scambiare numerosi token crittografici che in realtà erano titoli non registrati.
Le accuse sono arrivate il giorno dopo che la SEC ha avviato un caso simile contro la rivale Binance Holdings Ltd., segnando una forte escalation dei suoi sforzi per frenare un settore che ha bruciato gli investitori con esplosioni come il crollo di FTX lo scorso anno. Sebbene Binance sia più grande a livello globale, Coinbase è il più grande exchange di criptovalute degli Stati Uniti, con oltre 150 token diversi scambiati.
La spinta della SEC è particolarmente dura per Coinbase, che lo scorso anno ha generato oltre l’80% delle sue entrate negli Stati Uniti e ora sta affrontando una minaccia quasi esistenziale al suo modello di business.
Coinbase sapeva che avrebbe potuto avere problemi con le autorità di regolamentazione. Più di due anni fa, quando l’exchange di criptovalute ha iniziato a negoziare pubblicamente le sue azioni, la SEC ha affermato che c’era un alto grado di incertezza riguardo alla legalità delle sue operazioni, avvertendo che il punto di vista dell’azienda non era coperto dalle loro regole.
Le accuse della SEC
Il presidente della SEC Gary Gensler ha dichiarato in un’intervista a Bloomberg Television che l’agenzia ha lavorato con 10 Stati per presentare la sua denuncia contro Coinbase. Ha definito gli sforzi per reprimere il settore delle criptovalute sia come protezione degli investitori che come integrità del mercato statunitense.
Il principale regolatore di Wall Street sta cercando un ordine che imponga a Coinbase di rispettare le leggi sui titoli e rinunciare ai “guadagni illeciti”.
Il regolatore ha anche affermato che Coinbase ha agito come exchange, broker-dealer e clearinghouse, il tutto senza registrarsi presso la SEC per nessuno di questi ruoli.
Nella sua denuncia, la SEC ha affermato che numerosi token offerti su Coinbase erano titoli, tra cui SOL, ADA, MATIC, FIL, SAND, AXS, CHZ, FLOW, ICP, NEAR, VGX, DASH e NEXO. Paul Grewal, il principale avvocato della società, ha precedentemente affermato che quei token non sono titoli. “La dipendenza della SEC da un approccio di sola applicazione in assenza di regole chiare per il settore delle risorse digitali sta danneggiando la competitività economica americana e aziende come Coinbase che hanno un impegno dimostrato per la conformità”, ha affermato martedì in una dichiarazione.
La questione se alcuni token siano titoli è rimasta per anni nel settore delle criptovalute. Nel 2020, la SEC ha citato in giudizio Ripple Labs Inc., sostenendo che il suo token XRP è un titolo soggetto alla regolamentazione SEC. Una sentenza nel caso è prevista per quest’anno.
Una valuta virtuale può rientrare nel mandato della SEC se gli investitori la acquistano per finanziare una società o un progetto con l’intenzione di trarre profitto da tali sforzi. Tale determinazione si basa su una decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti del 1946 che definisce i contratti di investimento.
Coinbase risponde alle accuse mosse dalla causa della SEC
Il presidente e amministratore delegato di Coinbase Brian Armstrong ha risposto alla causa della SEC su Twitter, dicendo che è orgoglioso di rappresentare l’industria in tribunale. Ha ripetuto che la SEC aveva rivisto la sua attività e permesso a Coinbase di diventare una società pubblica quando ha registrato le azioni.
Eppure l’autorità di regolamentazione ha chiarito nella sua denuncia che l’approvazione del piano di quotazione in borsa della società non equivaleva a dare il via libera al suo modello di business. Dichiarare efficace una dichiarazione di registrazione del modulo S-1 non costituisce un’approvazione della SEC o del personale della legalità dell’attività sottostante di un emittente.
Armstrong ha indicato che la società intende sfidare la SEC per ottenere maggiore chiarezza legale per il suo settore. Uno dei problemi principali sarà decidere quali delle migliaia di criptovalute sul mercato possono essere considerate titoli.
Le altcoins, token diversi da Bitcoin ed Ethereum, hanno rappresentato quasi la metà delle entrate commerciali di Coinbase nel primo trimestre di quest’anno. Nella sua causa a Coinbase, la SEC ha affermato che molti di questi token sono titoli.
Durante il primo trimestre, le entrate di Coinbase erano già meno di un terzo del picco di fine 2021. Negli ultimi due giorni, le sue azioni sono crollate del 20%. A un certo punto martedì, il crollo ha ridotto di circa $ 1,5 miliardi la capitalizzazione di mercato della società.
La battaglia legale potrebbe durare a lungo. Sebbene la società possa operare normalmente, il potenziale danno alla reputazione causato dalle affermazioni della SEC potrebbe indurre gli utenti a ritirare i propri soldi dalla piattaforma.
ARTICOLI CORRELATI:
XRP di Ripple sale dell’8% dopo l’ultima svolta nella causa della SEC
Reuters accusa Binance di mescolare i fondi dei clienti con le entrate dell’azienda
Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Mercato crypto nel caos: Silvergate Bank chiude le operazioni