
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La SEC autorizza gli ETF Bitcoin Spot dopo un decennio di dinieghi
La Security and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha approvato per la prima volta gli ETF Bitcoin spot, dei prodotti che investono direttamente nella criptovaluta. La mossa è vista come una pietra miliare per il settore poiché amplierà l’accesso al mondo delle criptovalute. Le autorità di regolamentazione statunitensi hanno autorizzato i fondi di BlackRock, Invesco, Fidelity e altri concorrenti più piccoli.
Il presidente della SEC Gary Gansler ha voluto chiarire la sua posizione sulle crypto in generale. “Anche se oggi abbiamo approvato la quotazione e la negoziazione di ETP Bitcoin spot, non abbiamo approvato né sostenuto Bitcoin”, ha dichiarato in una nota. “Gli investitori dovrebbero rimanere cauti riguardo alla miriade di rischi associati a Bitcoin e ai prodotti il cui valore è legato alle criptovalute.”
La decisione storica arriva dopo che Grayscale Investments ha ottenuto una vittoria chiave sulla SEC. Una corte d’appello federale ha annullato il rigetto della richiesta di Grayscale di convertire il suo trust Bitcoin in un ETF. La corte ha definito il rifiuto “arbitrario e capriccioso” perché la commissione non è riuscita a spiegare il diverso trattamento riservato a prodotti simili rispetto agli ETF che detengono futures Bitcoin. Nella dichiarazione di martedì, Gensler ha affermato che la sconfitta della SEC nei confronti di Grayscale è stata una delle ragioni per cui i regolatori hanno approvato le richieste.
La precedente opposizione della SEC agli ETF Bitcoin spot
Le approvazioni arrivano dopo un decennio di opposizione da parte delle SEC. La prima richiesta di un ETF simile è arrivata nel 2013. Al centro delle precedenti sentenze della SEC contro gli ETF Bitcoin spot c’era la tesi secondo cui nessun exchange regolamentato sarebbe stato in grado di monitorare adeguatamente gli scambi di Bitcoin in modo da rilevare frodi e manipolazioni di mercato. A questa affermazione si è opposta Ark Investments di Cathie Wood, che ha fornito dati che mostrano un’elevata correlazione tra il trading spot e il trading sui futures scambiati sulla piattaforma del CME Group.
Nell’esaminare l’ultima serie di proposte, la SEC ha affermato di aver esaminato la correlazione tra le negoziazioni spot e futures in una varietà di intervalli di tempo e ha concluso che i prezzi si sono mossi in modo tale che è probabile che le irregolarità su borse come Kraken e Coinbase si manifestino nei futures. “Poiché la sorveglianza del CME può aiutare a rilevare tali impatti sui prezzi dei futures Bitcoin, si può ragionevolmente prevedere che gli exchange contribuiscano alla sorveglianza di atti e pratiche fraudolenti e manipolativi nel contesto specifico delle proposte”, si legge nell’ordinanza della SEC.
Gensler ha votato insieme ai due repubblicani dell’agenzia per sostenere i piani per quotare i prodotti, ha mostrato il sito web della SEC. Due democratici dell’ente regolatore hanno votato contro le proposte.
“Sulla base di queste circostanze e di quelle discusse più approfonditamente nell’ordine di approvazione, ritengo che il percorso più sostenibile da seguire sia quello di approvare la quotazione e la negoziazione di questi ETP Bitcoin spot”, ha affermato Gensler.
Cosa comportano gli ETF Bitcoin spot?
I nuovi prodotti consentono agli investitori di ottenere esposizione a Bitcoin nei tradizionali conti di intermediazione invece che tramite startup crittografiche. Sia gli investitori al dettaglio che quelli istituzionali hanno ora la possibilità di diversificare il proprio portafoglio con esposizione alle criptovalute senza preoccuparsi delle questioni di custodia.
I sostenitori delle criptovalute sostengono da anni che un cosiddetto ETF spot che investe direttamente in Bitcoin sarebbe vantaggioso per gli investitori e aiuterebbe ad avvicinare il settore al mondo della finanza tradizionale.
Bitcoin raggiunge i 47.000 $
Bitcoin ha oltrepassato brevemente i 47.000 dollari dopo che la SEC ha approvato gli ETF Bitcoin spot. La più grande criptovaluta era già aumentata di oltre il 160% negli ultimi 12 mesi in previsione dell’arrivo degli ETF e dell’allentamento della politica monetaria. Le altre principali criptovalute hanno avuto un andamento misto. Ethereum si è distinto aumentando di oltre il 10% nelle ultime 24 ore.
Alcuni osservatori del mercato pensano che la notizia dell’approvazione sia già stata in gran parte prezzata e che Bitcoin sia pronto per un ritracciamento, con gli speculatori che incassano parte dei profitti degli ultimi mesi. Adesso gli afflussi negli ETF saranno attentamente monitorati.
ARTICOLI CORRELATI:
L’account X della SEC è stato compromesso: il post falso sull’approvazione degli ETF Bitcoin
Il rally di Bitcoin nel 2023 è una scommessa sugli ETF spot
Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?