
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende si quotano in Borsa. Le banche iniziano a osservarle con attenzione. C’è chi le considera l’infrastruttura invisibile del nuovo sistema monetario. Qualcosa che somiglia a una moneta, ma non è garantita da una banca centrale né da un fondo di tutela dei depositi. Una creatura ibrida, digitalizzata. Opaca e trasparente allo stesso tempo.
Come funziona una stablecoin?
Ogni stablecoin funziona in base a una logica semplice. L’emittente riceve una valuta fiat e rilascia in cambio un token. Quella somma viene poi allocata in strumenti finanziari a basso rischio. Titoli del Tesoro statunitensi, riserve liquide o obbligazioni a brevissima scadenza. Il valore del token rimane ancorato alla valuta di riferimento. La promessa è implicita: il riscatto avverrà sempre alla pari.
Il guadagno sta negli interessi maturati sugli asset sottostanti. Il possessore del token non riceve alcun rendimento. L’intero surplus resta nelle mani dell’emittente. Quando i tassi si mantengono sopra il 4%, l’attività diventa estremamente redditizia. Circle, ad esempio, gestisce oltre 60 miliardi in riserve. Anche un rendimento moderato su questa somma si traduce in profitti consistenti.
Questo meccanismo ha trasformato le stablecoin in istituzioni finanziarie di fatto. Senza licenza bancaria, senza vincoli patrimoniali imposti dalle autorità, senza obblighi assicurativi. Si muovono lungo le linee grigie della regolazione. Operano con efficienza e crescono in silenzio, accumulando liquidità.
Il precedente di Silicon Valley Bank
Nel marzo del 2023 è bastato un dettaglio per mostrare quanto fragile possa essere l’architettura psicologica di una stablecoin. Parte delle riserve di USDC erano custodite presso Silicon Valley Bank. Quando la banca ha mostrato segni di cedimento, i mercati hanno reagito con velocità. Il valore di USDC è sceso sotto i 90 centesimi. I possessori del token hanno iniziato a vendere e la parità è saltata.
La situazione si è stabilizzata dopo l’intervento delle autorità statunitensi, che hanno garantito i depositi. Circle ha confermato la propria capacità di onorare ogni riscatto. Pian piano, il prezzo è tornato a un dollaro, ma l’episodio ci ha lasciato una lezione: anche un sistema progettato per rimanere stabile può entrare in crisi se la fiducia viene meno.
Legislatori in movimento
Negli Stati Uniti sono in corso due iniziative legislative. Il Genius Act al Senato e una proposta parallela alla Camera. Entrambi i testi cercano di creare un quadro chiaro per l’emissione di stablecoin. Le aziende dovranno rispettare requisiti di trasparenza, mantenere riserve in asset sicuri, osservare le normative antiriciclaggio. L’obiettivo è evitare che operatori non vigilati possano accumulare rischi sistemici.
Tether, emittente di USDT, ha già annunciato che in caso di approvazione si concentrerà sui mercati esteri. La società, basata in El Salvador, sostiene di collaborare con le autorità e rispettare le regole sul riconoscimento degli utenti. Restano però le segnalazioni dell’ONU che associano USDT a circuiti opachi legati a frodi e scommesse illegali.
Le dimensioni contano
Nella mappa del denaro globale, le stablecoin occupano uno spazio ancora limitato: circa 234 miliardi di dollari, secondo le stime più recenti del Tesoro USA. La crescita stimata, però, supera i 2.000 miliardi entro il 2028.
Circle e Tether detengono in forma aggregata più Treasury di Germania e Arabia Saudita. Questa esposizione rende il sistema vulnerabile. Se un’emittente decidesse di liquidare le proprie riserve in un momento critico, l’onda d’urto si estenderebbe anche ai fondi monetari e ad altri operatori esposti sugli stessi strumenti. La stabilità di queste monete digitali si lega alla stabilità di una parte del debito pubblico americano.
Il rischio contagio
Il rischio non si misura soltanto in base ai numeri. La stabilità di un sistema dipende anche dalla percezione che i soggetti coinvolti hanno della sua solidità. Quando una moneta digitale perde il suo valore di riferimento, l’effetto contagio può generarsi per semplice analogia. Le persone iniziano a dubitare di altre emissioni, anche se formalmente sane. Il sistema, nella sua forma attuale, non è progettato per contenere fenomeni di panico digitale.
Le stablecoin sono sempre più utilizzate per trasferimenti internazionali, regolamenti istantanei e pagamenti tra imprese perché hanno costi ridotti e tempistiche brevi.
L’infrastruttura che consente questi flussi esiste già, anche se non è ancora visibile al grande pubblico. PayPal, Visa e altre aziende globali si stanno posizionando. La tecnologia consente di costruire circuiti chiusi, regolati in stablecoin, senza passaggi attraverso il sistema bancario tradizionale. Questa evoluzione può favorire l’inclusione finanziaria.
Una moneta senza Stato
Ogni moneta riflette un ordine politico. Le stablecoin sfuggono a questo principio. Non nascono da una banca centrale e non rispondono a uno Stato. Sono strumenti privati con ambizioni sistemiche.
Questa dinamica crea un cortocircuito. Le autorità pubbliche osservano una crescita che non controllano pienamente. La regolazione serve anche a questo: delimitare il campo d’azione di soggetti che si muovono troppo vicino al cuore della finanza globale.
Il denaro, per funzionare, ha bisogno di tre qualità: stabilità, fiducia e accettazione. Le stablecoin, nel loro formato attuale, possiedono le prime due in forma condizionata. La terza è in espansione. Più negozi le accettano, più imprese le usano per scambiare valore, più si avvicinano allo status di moneta a tutti gli effetti.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa sono le stablecoin e perché i regolatori sono diffidenti?
Perché Tether è la Criptovaluta Preferita dai Criminali
Il crollo TerraUSD rappresenta davvero la fine delle stablecoin algoritmiche?