
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Il crollo TerraUSD rappresenta davvero la fine delle stablecoin algoritmiche?
Sul mercato delle crypto tutti gli occhi sono puntati su TerraUSD, la stablecoin algoritmica che fa parte dell’ecosistema blockchain di Terra. Nelle ultime settimane, non è riuscita a mantenere il peg 1:1 col dollaro e il suo valore è crollato da $ 19 miliardi a $ 1 miliardo.
Molti pensano che il crollo TerraUSD rappresenti la fine delle stablecoin algoritmiche. Tuttavia questa opinione è probabilmente sbagliata.
Lo scopo delle stablecoin
I mercati delle criptovalute sono volatili e frammentati, il che crea incertezza per i partecipanti al mercato. Nel mondo crittografico, le stablecoin sono un modo per spostare denaro con la certezza che non perderai una grossa somma delle tue criptovalute.
Il valore costante delle stablecoin le rende un importante blocco per la finanza decentralizzata (DeFi), consentendo agli investitori di effettuare transazioni in criptovalute e asset digitali. Sono utilizzate in un’ampia varietà di programmi di prestito, commercio e generazione di rendimento.
In che modo le stablecoin forniscono un valore stabile?
Ci sono quattro modi principali con cui le stablecoin riescono ad essere stabili e quindi quattro tipi di stablecoin:
- fiat-backed: una stablecoin garantita 1:1 con valuta fiat, che è tenuta in riserva presso un emittente centrale o un istituto finanziario;
- commodity-backed: una stablecoin supportata da asset fisici come metalli preziosi, petrolio e immobili;
- crypto-backed: una stablecoin legata a criptovalute collaterali e gestita da smart contract invece che da un emittente centrale;
- algoritmica: queste stablecoin non sono supportate da risorse fiat, crittografiche o fisiche. Piuttosto, creano stabilità dei prezzi tramite algoritmi specializzati e smart contract che gestiscono la fornitura di token in circolazione.
Il “difetto” delle stablecoin algoritmiche
Le stablecoin supportate da fiat e da commodity non sono native dell’ecosistema crittografico (“off-chain”), mentre le stablecoin supportate da crittografia sono “on-chain” ma richiedono un’eccessiva garanzia perché gli asset crittografici sono molto volatili.
Nelle stablecoin algoritmiche, la gestione della fornitura di token crea la possibilità di una spirale mortale quando si rompe il peg col dollaro. Il team di Terra ha persino acquistato più di 3 miliardi di dollari di Bitcoin nel tentativo di fornire garanzie reali separate dal suo algoritmo e dalla fiducia collettiva nel protocollo. E questa riserva di BTC è stata esaurita nel tentativo di difendere il peg.
Nonostante questo difetto, l’industria delle criptovalute continua a tornare al playbook algoritmico. Prima di Terra UST, c’erano SafeCoin, NuBits, Iron Finance e Basis Cash.
Andando avanti, le stablecoin sostenute da fiat dovrebbero rimanere i più grandi giocatori in campo: l’USDT di Tether e l’USDC di Circle valgono un totale di circa $ 130 miliardi.
Perché il crollo TerraUSD non rappresenta la fine delle stablecoin algoritmiche?
Prendiamo ad esempio MakerDAO. Per coniare un dollaro del suo token DAI, si ha bisogno di $ 2 di garanzia. Non è molto efficiente in termini di capitale. In confronto, le stablecoin algoritmiche ti consentono di creare qualcosa dal nulla. Ci sarà un altro fondatore che afferma di aver escogitato una nuova soluzione algoritmica e ci sarà sempre un investitore disposto a finanziare l’idea, anche se la maggior parte degli addetti ai lavori del settore è consapevole dei rischi di fallimento.
Il settore deve però stabilire norme interne di divulgazione per gli investitori al dettaglio. Forse, in futuro le stablecoin algoritmiche non si chiameranno più “stablecoin”. Qualunque sia il nome che l’industria sceglierà, è probabile che vedremo altri progetti di questo tipo.