Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Il crollo TerraUSD rappresenta davvero la fine delle stablecoin algoritmiche?
Sul mercato delle crypto tutti gli occhi sono puntati su TerraUSD, la stablecoin algoritmica che fa parte dell’ecosistema blockchain di Terra. Nelle ultime settimane, non è riuscita a mantenere il peg 1:1 col dollaro e il suo valore è crollato da $ 19 miliardi a $ 1 miliardo.
Molti pensano che il crollo TerraUSD rappresenti la fine delle stablecoin algoritmiche. Tuttavia questa opinione è probabilmente sbagliata.
Lo scopo delle stablecoin
I mercati delle criptovalute sono volatili e frammentati, il che crea incertezza per i partecipanti al mercato. Nel mondo crittografico, le stablecoin sono un modo per spostare denaro con la certezza che non perderai una grossa somma delle tue criptovalute.
Il valore costante delle stablecoin le rende un importante blocco per la finanza decentralizzata (DeFi), consentendo agli investitori di effettuare transazioni in criptovalute e asset digitali. Sono utilizzate in un’ampia varietà di programmi di prestito, commercio e generazione di rendimento.
In che modo le stablecoin forniscono un valore stabile?
Ci sono quattro modi principali con cui le stablecoin riescono ad essere stabili e quindi quattro tipi di stablecoin:
- fiat-backed: una stablecoin garantita 1:1 con valuta fiat, che è tenuta in riserva presso un emittente centrale o un istituto finanziario;
- commodity-backed: una stablecoin supportata da asset fisici come metalli preziosi, petrolio e immobili;
- crypto-backed: una stablecoin legata a criptovalute collaterali e gestita da smart contract invece che da un emittente centrale;
- algoritmica: queste stablecoin non sono supportate da risorse fiat, crittografiche o fisiche. Piuttosto, creano stabilità dei prezzi tramite algoritmi specializzati e smart contract che gestiscono la fornitura di token in circolazione.
Il “difetto” delle stablecoin algoritmiche
Le stablecoin supportate da fiat e da commodity non sono native dell’ecosistema crittografico (“off-chain”), mentre le stablecoin supportate da crittografia sono “on-chain” ma richiedono un’eccessiva garanzia perché gli asset crittografici sono molto volatili.
Nelle stablecoin algoritmiche, la gestione della fornitura di token crea la possibilità di una spirale mortale quando si rompe il peg col dollaro. Il team di Terra ha persino acquistato più di 3 miliardi di dollari di Bitcoin nel tentativo di fornire garanzie reali separate dal suo algoritmo e dalla fiducia collettiva nel protocollo. E questa riserva di BTC è stata esaurita nel tentativo di difendere il peg.
Nonostante questo difetto, l’industria delle criptovalute continua a tornare al playbook algoritmico. Prima di Terra UST, c’erano SafeCoin, NuBits, Iron Finance e Basis Cash.
Andando avanti, le stablecoin sostenute da fiat dovrebbero rimanere i più grandi giocatori in campo: l’USDT di Tether e l’USDC di Circle valgono un totale di circa $ 130 miliardi.
Perché il crollo TerraUSD non rappresenta la fine delle stablecoin algoritmiche?
Prendiamo ad esempio MakerDAO. Per coniare un dollaro del suo token DAI, si ha bisogno di $ 2 di garanzia. Non è molto efficiente in termini di capitale. In confronto, le stablecoin algoritmiche ti consentono di creare qualcosa dal nulla. Ci sarà un altro fondatore che afferma di aver escogitato una nuova soluzione algoritmica e ci sarà sempre un investitore disposto a finanziare l’idea, anche se la maggior parte degli addetti ai lavori del settore è consapevole dei rischi di fallimento.
Il settore deve però stabilire norme interne di divulgazione per gli investitori al dettaglio. Forse, in futuro le stablecoin algoritmiche non si chiameranno più “stablecoin”. Qualunque sia il nome che l’industria sceglierà, è probabile che vedremo altri progetti di questo tipo.