
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
La Teoria dell’Innovazione di Schumpeter: come l’innovazione influenza il ciclo economico
La teoria dell’innovazione di Schumpeter è in linea con le altre teorie del ciclo economico, che affermano che il cambiamento degli investimenti, accompagnato dall’espansione monetaria, è il fattore principale dietro le fluttuazioni dell’economia. Tuttavia, secondo Schumpeter, l’innovazione è il principale motivo di maggiori investimenti e della fluttuazione dell’economia.
Per innovazione si intende il cambiamento nei metodi di produzione e trasporto, la produzione di nuovi prodotti, il cambiamento nell’organizzazione industriale, l’apertura di nuovi mercati ecc. Innovazione non significa invenzione ma piuttosto si riferisce alle applicazioni commerciali di nuove tecnologie, metodi e fonti di energia.
Le ondate di innovazione di Schumpeter
Schumpeter ha esaminato il ruolo dell’innovazione in relazione alle fluttuazioni del ciclo economico, individuando sei “ondate di innovazione“. In ciascuna ondata, c’è un gruppo di industrie che ha avuto un effetto smisurato sull’economia. Ad esempio, all’inizio del diciannovesimo secolo l’industria ferroviaria ha completamente rimodellato la demografia urbana e il commercio. Allo stesso modo, negli ultimi decenni Internet ha sconvolto interi settori, dai media alla vendita al dettaglio.
Durante la prima ondata della Rivoluzione Industriale – che è durata 60 anni – l’energia idrica è stata determinante nella produzione di carta, tessuti e articoli in ferro. A differenza dei mulini del passato, le dighe a grandezza naturale alimentavano le turbine attraverso complessi sistemi di cinghie. I progressi nel settore tessile portarono le prime fabbriche e le città si espansero intorno a loro.
Con la seconda ondata, tra il 1845 e il 1900, sono arrivati significativi progressi nel settore ferroviario, a vapore e in acciaio. L’industria ferroviaria da sola ha interessato innumerevoli industrie, dal ferro e petrolio all’acciaio e al rame.
L’elettricità che alimenta la luce e la comunicazione telefonica è stata la protagonista della terza ondata. Henry Ford introdusse il Modello T e la catena di montaggio trasformò l’industria automobilistica. Successivamente, nella quarta ondata, l’aviazione ha rivoluzionato i viaggi.
All’inizio degli anni ’90, Internet è stato capace di abbattere le barriere dell’informazione. Nella quinta ondata i media hanno cambiato il dibattito politico, i cicli di notizie e la comunicazione. Internet ha inaugurato una nuova frontiera della globalizzazione.
La sesta ondata di innovazione
La sesta ondata, segnata dall’intelligenza artificiale, dalla robotica e dalla digitalizzazione attraverso l’Internet of Things (IoT), probabilmente dipingerà un quadro completamente nuovo. L’automazione dei sistemi, l’analisi predittiva e l’elaborazione dei dati potrebbero avere un impatto enorme sull’economia. Beni e servizi fisici saranno probabilmente digitalizzati.
Allo stesso tempo, potrebbe emergere anche la tecnologia pulita poiché al centro di ogni innovazione tecnologica c’è la risoluzione di problemi complessi e le preoccupazioni per i cambiamenti climatici stanno diventando sempre più grandi.
In che modo l’innovazione influenza il ciclo economico?
Secondo Schumpeter, l’introduzione di un’innovazione segna l’inizio di un ciclo economico. Quando l’innovatore-imprenditore inizia ad attrarre risorse a scapito di altre industrie, i flussi monetari aumentano e i prezzi iniziano a salire, stimolando così ulteriori investimenti. Man mano che l’innovazione aumenta la produzione, il flusso circolare nell’economia aumenta. L’offerta supera la domanda. L’equilibrio iniziale è disturbato e c’è un’ondata di espansione dell’attività economica. Questo è ciò che Schumpeter chiama “l’ondata primaria“.
Questa ondata primaria è seguita da una “ondata secondaria” di espansione, dovuta all’impatto dell’innovazione originale sui concorrenti. Man mano che l’innovazione originale si rivela redditizia, altri imprenditori la seguono. L’innovazione in una linea induce innovazioni nelle linee correlate. I redditi monetari e i prezzi aumentano e c’è un’espansione cumulativa dell’attività economica. Con l’aumento del potere d’acquisto dei consumatori, aumentano anche le richieste di prodotti delle industrie non innovative e i loro prezzi. Questa è l’ondata secondaria di inflazione del credito.
L’eccesso di ottimismo e di speculazione si aggiunge all’entusiasmo per l’espansione in condizioni di boom. Il periodo di prosperità finisce non appena i prodotti dell’innovazione sostituiscono quelli vecchi. Poiché la domanda di vecchi prodotti diminuisce, i loro prezzi diminuiscono e di conseguenza le loro aziende produttrici sono costrette a contrarre la produzione. Alcune di loro potrebbero essere costrette alla liquidazione.
Quando gli innovatori cominciano a ripagare i loro prestiti con i nuovi profitti guadagnati, la quantità di denaro in circolazione si riduce, per cui i prezzi tendono a scendere e i profitti diminuiscono. In questa atmosfera, l’incertezza e i rischi aumentano. L’impulso per un’ulteriore innovazione viene esaurito e l’economia scende verso la depressione.
L’economia non può continuare a lungo nella depressione. Gli imprenditori continuano la loro ricerca di innovazioni redditizie. Schumpeter sottolinea che le forze deflazionistiche generate dalla depressione sono gradualmente compensate da altre forze, una delle quali è la “diluizione o diffusione degli effetti”, ovvero l’impatto di fallimenti, chiusure e crolli di singoli mercati sull’attività economica generale.
Il collasso di alcune imprese consente alle imprese rimanenti di espandere le proprie operazioni. Queste influenze compensative hanno un effetto riparatore. Inoltre, il calo del consumo aggregato durante la recessione sarà inferiore a quello del reddito. Ciò si traduce nell’esaurimento delle scorte e arriva un punto in cui è necessario ricostituirle.
Man mano che avvengono nuovi investimenti, alcuni degli imprenditori più avventurosi iniziano ad innovare. Altri imprenditori seguono e gli investimenti aumentano di nuovo dando l’inizio a un altro boom.
ARTICOLI CORRELATI:
Investire nei Megatrend del futuro
ChatGPT: come investire nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale