
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi WhatsApp. Eppure c’è un modo per riconoscerle: sapere dove guardare. In Italia l’unico scudo affidabile si chiama CONSOB, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. È l’autorità che supervisiona i mercati finanziari. Il suo sito è un arsenale di strumenti utili per non farsi abbindolare. Il problema è che pochi lo consultano. Questo articolo vuole colmare il vuoto senza tecnicismi. Qui troverai solo consigli pratici, esempi concreti e una vera e propria checklist da tenere nel cassetto.
La regola n°1: solo chi è autorizzato può offrire investimenti
Chi offre servizi finanziari al pubblico in Italia dev’essere autorizzato dalla CONSOB. Chi opera senza autorizzazione non solo infrange la legge, ma molto spesso mette in piedi vere e proprie truffe. Per capire se il soggetto che ti propone un investimento è affidabile, si parte da un punto semplice: il nome. Hai ricevuto una proposta? Fatti dire tutto:
- Nome completo della società
- Numero di autorizzazione
- Autorità che ha rilasciato l’autorizzazione
- Sito ufficiale
- Sede legale
Non fidarti delle parole! Verifica personalmente. Sul sito della CONSOB c’è l’elenco aggiornato delle SIM e delle imprese di investimento. In alternativa, consulta il sito della Banca d’Italia, utile anche per controllare le banche autorizzate. Se non trovi nulla, fermati.
Trading online: il terreno fertile dei truffatori
Opzioni binarie, forex, azioni, criptovalute e CFD. Spesso si presentano con piattaforme curate, interfacce professionali e call center ben addestrati. Sembrano tutto fuorché truffe. Dietro a quel design elegante si nascondono aziende fantasma, molte delle quali operano da Paesi offshore, spesso con nomi simili a quelli di istituzioni reali. Sono i cosiddetti “siti clone”: prendono un nome affidabile, lo storpiano leggermente e iniziano a truffare.
Gli indicatori di rischio che non mentono mai
Chi truffa segue sempre la stessa linea d’azione. Impara a riconoscerla:
- Promettono guadagni elevati e sicuri
- Ti chiamano in continuazione per convincerti (cold calling)
- Ti offrono bonus o incentivi per investire subito
- Hanno sede in paradisi fiscali o Paesi esotici
- Non rispondono chiaramente alle tue domande
Se hai anche solo un dubbio, non versare nemmeno un centesimo. Una truffa si riconosce più dall’insistenza che dall’offerta.
Se sei già caduto nella rete, non è finita
Non vergognarti. Le truffe sono pensate per colpire anche le persone più accorte. Quello che conta ora è agire in fretta. Ecco cosa fare:
- Invia un esposto alla CONSOB tramite il modulo online
- Denuncia tutto alla polizia o ai carabinieri
- Non affidarti a chi promette di recuperare i soldi, soprattutto se chiede altri soldi
- Conserva ogni documento, mail, numero, chat e registrazione
Il reato di esercizio abusivo dell’attività di investimento può portare fino a 8 anni di reclusione. Anche se i soldi non tornano, la tua denuncia può evitare altre vittime.
Alle truffe piace variare
Anche il mondo degli investimenti alternativi è una giungla. Non sempre ti parlano di azioni, obbligazioni o crypto. A volte ti propongono quadri, oro, diamanti, lingotti e vini pregiati. Ti dicono che il valore crescerà e che tra sei mesi potrai rivenderli con profitto. In realtà quei beni non li vedi mai, figuriamoci il guadagno. Un investimento è finanziario quando:
- Metti del denaro
- Ti aspetti un guadagno
- C’è un rischio collegato
Se mancano informazioni o i numeri sembrano troppo belli per essere veri, probabilmente lo sono.
I finfluencer e l’effetto gregge
Molti cadono nel tranello perché lo consiglia un volto noto o un finfluencer con migliaia di follower. Parlano di investimenti come se fosse un consiglio tra amici, ma non sempre dicono la verità. Spesso non dichiarano conflitti di interesse. A volte vengono pagati proprio da chi vuole venderti qualcosa.
La CONSOB ha messo in guardia da questi contenuti. Prima di seguire un consiglio visto online, controlla da chi proviene, se è qualificato, se l’investimento è realmente autorizzato. Fidarsi di un influencer può costare caro.
La checklist anti-fregatura
Hai ricevuto una proposta? Ecco la tua difesa personale:
- Chiedi nome completo della società e numero di autorizzazione
- Verifica l’autorizzazione sul sito della CONSOB
- Controlla se ci sono warning o provvedimenti contro la società
- Digita il nome su Google e leggi cosa ne dicono i forum
- Sospetti? Scrivi alla CONSOB con il modulo SIPE
- Mai investire se le risposte sono vaghe o confuse
- Non fidarti di chi chiede soldi per “recuperare i soldi”
- Diffida da guadagni facili, pacchetti “colorati”, offerte “a tempo”
- Non dare dati personali via telefono o a sconosciuti
- Iscriviti al Registro delle Opposizioni per bloccare chiamate indesiderate
Proteggersi dalle truffe finanziarie non richiede lauree né competenze tecniche. Serve solo attenzione, pazienza e un pizzico di diffidenza. Non esistono guadagni facili, sicuri e immediati. Esiste solo la consapevolezza. Prima di investire, informati. Fidati solo di chi è autorizzato. Se qualcosa ti puzza, ascolta il tuo istinto. Spesso è il miglior consulente finanziario.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.
ARTICOLI CORRELATI:
Ti Credi Troppo Sveglio per Farti Fregare? È Così che Iniziano Tutte le Truffe
Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Truffe bancarie e come riconoscerle: proteggi il tuo denaro in un mondo di inganni digitali