Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti

Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi WhatsApp. Eppure c’è un modo per riconoscerle: sapere dove guardare. In Italia l’unico scudo affidabile si chiama CONSOB, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. È l’autorità che supervisiona i mercati finanziari. Il suo sito è un arsenale di strumenti utili per non farsi abbindolare. Il problema è che pochi lo consultano. Questo articolo vuole colmare il vuoto senza tecnicismi. Qui troverai solo consigli pratici, esempi concreti e una vera e propria checklist da tenere nel cassetto.

La regola n°1: solo chi è autorizzato può offrire investimenti

Chi offre servizi finanziari al pubblico in Italia dev’essere autorizzato dalla CONSOB. Chi opera senza autorizzazione non solo infrange la legge, ma molto spesso mette in piedi vere e proprie truffe. Per capire se il soggetto che ti propone un investimento è affidabile, si parte da un punto semplice: il nome. Hai ricevuto una proposta? Fatti dire tutto:

  • Nome completo della società
  • Numero di autorizzazione
  • Autorità che ha rilasciato l’autorizzazione
  • Sito ufficiale
  • Sede legale

Non fidarti delle parole! Verifica personalmente. Sul sito della CONSOB c’è l’elenco aggiornato delle SIM e delle imprese di investimento. In alternativa, consulta il sito della Banca d’Italia, utile anche per controllare le banche autorizzate. Se non trovi nulla, fermati.

Trading online: il terreno fertile dei truffatori

Opzioni binarie, forex, azioni, criptovalute e CFD. Spesso si presentano con piattaforme curate, interfacce professionali e call center ben addestrati. Sembrano tutto fuorché truffe. Dietro a quel design elegante si nascondono aziende fantasma, molte delle quali operano da Paesi offshore, spesso con nomi simili a quelli di istituzioni reali. Sono i cosiddetti “siti clone”: prendono un nome affidabile, lo storpiano leggermente e iniziano a truffare.

Gli indicatori di rischio che non mentono mai

Chi truffa segue sempre la stessa linea d’azione. Impara a riconoscerla:

  • Promettono guadagni elevati e sicuri
  • Ti chiamano in continuazione per convincerti (cold calling)
  • Ti offrono bonus o incentivi per investire subito
  • Hanno sede in paradisi fiscali o Paesi esotici
  • Non rispondono chiaramente alle tue domande

Se hai anche solo un dubbio, non versare nemmeno un centesimo. Una truffa si riconosce più dall’insistenza che dall’offerta.

Se sei già caduto nella rete, non è finita

Non vergognarti. Le truffe sono pensate per colpire anche le persone più accorte. Quello che conta ora è agire in fretta. Ecco cosa fare:

  1. Invia un esposto alla CONSOB tramite il modulo online
  2. Denuncia tutto alla polizia o ai carabinieri
  3. Non affidarti a chi promette di recuperare i soldi, soprattutto se chiede altri soldi
  4. Conserva ogni documento, mail, numero, chat e registrazione

Il reato di esercizio abusivo dell’attività di investimento può portare fino a 8 anni di reclusione. Anche se i soldi non tornano, la tua denuncia può evitare altre vittime.

Alle truffe piace variare

Anche il mondo degli investimenti alternativi è una giungla. Non sempre ti parlano di azioni, obbligazioni o crypto. A volte ti propongono quadri, oro, diamanti, lingotti e vini pregiati. Ti dicono che il valore crescerà e che tra sei mesi potrai rivenderli con profitto. In realtà quei beni non li vedi mai, figuriamoci il guadagno. Un investimento è finanziario quando:

  • Metti del denaro
  • Ti aspetti un guadagno
  • C’è un rischio collegato

Se mancano informazioni o i numeri sembrano troppo belli per essere veri, probabilmente lo sono.

I finfluencer e l’effetto gregge

Molti cadono nel tranello perché lo consiglia un volto noto o un finfluencer con migliaia di follower. Parlano di investimenti come se fosse un consiglio tra amici, ma non sempre dicono la verità. Spesso non dichiarano conflitti di interesse. A volte vengono pagati proprio da chi vuole venderti qualcosa.

La CONSOB ha messo in guardia da questi contenuti. Prima di seguire un consiglio visto online, controlla da chi proviene, se è qualificato, se l’investimento è realmente autorizzato. Fidarsi di un influencer può costare caro.

La checklist anti-fregatura

Hai ricevuto una proposta? Ecco la tua difesa personale:

  • Chiedi nome completo della società e numero di autorizzazione
  • Verifica l’autorizzazione sul sito della CONSOB
  • Controlla se ci sono warning o provvedimenti contro la società
  • Digita il nome su Google e leggi cosa ne dicono i forum
  • Sospetti? Scrivi alla CONSOB con il modulo SIPE
  • Mai investire se le risposte sono vaghe o confuse
  • Non fidarti di chi chiede soldi per “recuperare i soldi”
  • Diffida da guadagni facili, pacchetti “colorati”, offerte “a tempo”
  • Non dare dati personali via telefono o a sconosciuti
  • Iscriviti al Registro delle Opposizioni per bloccare chiamate indesiderate

Proteggersi dalle truffe finanziarie non richiede lauree né competenze tecniche. Serve solo attenzione, pazienza e un pizzico di diffidenza. Non esistono guadagni facili, sicuri e immediati. Esiste solo la consapevolezza. Prima di investire, informati. Fidati solo di chi è autorizzato. Se qualcosa ti puzza, ascolta il tuo istinto. Spesso è il miglior consulente finanziario.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Ti Credi Troppo Sveglio per Farti Fregare? È Così che Iniziano Tutte le Truffe

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web

Truffe bancarie e come riconoscerle: proteggi il tuo denaro in un mondo di inganni digitali

Truffe Finanziarie: Le più Comuni e Come Riconoscerle

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy