
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Tutto quello che devi sapere sulla volatilità dei mercati
I mercati possono scendere o salire. La volatilità misura l’entità dei loro movimenti al ribasso o al rialzo. I movimenti al ribasso tendono ad attirare maggiore attenzione e ad essere associati ad una volatilità più alta. In tempi normali, ai trader piace una buona dose di volatilità. Ma quando le oscillazioni diventano troppo grandi, i trader si iniziano a preoccupare.
I fondamentali e i meccanismi del mercato sono due fattori principali che influenzano i livelli di volatilità. Le notizie quotidiane che influiscono sui mercati in generale influenzeranno anche la volatilità, come un evento geopolitico o i rapporti sugli utili. Anche le decisioni politiche delle banche centrali possono influenzarla, perché influenzano la fiducia dei trader su come sarà la situazione nelle settimane o nei mesi futuri.
Come si misura la volatilità?
La misura della volatilità più importante ed utilizzata è il Cboe Volatility Index, più comunemente noto come VIX. Questo indice viene anche definito come “indice della paura” perché tende a salire quando le azioni scendono e i trader sono preoccupati per le turbolenze del mercato.
Il VIX è calcolato in base a quanto i trader sono disposti a pagare per le opzioni sull’indice S&P 500. L’indice è progettato per produrre una misura della volatilità attesa costante a 30 giorni del mercato azionario statunitense.
Le opzioni sono contratti che danno al titolare il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare titoli a prezzi prestabiliti entro una data prestabilita quando l’attività sottostante raggiunge livelli prestabiliti. I trader spesso utilizzano opzioni e altri derivati come assicurazione contro le fluttuazioni del mercato o per speculare sui movimenti. Quanto più alto è il prezzo dell’opzione, tanto maggiore sarà il costo fisso, e quindi maggiore sarà la mossa necessaria per generare un rendimento. Quindi i prezzi delle opzioni riflettono l’entità delle oscillazioni che i trader si aspettano.
La media a lungo termine del VIX è di circa 19,5 e la sua mediana di circa 17,6, con i livelli più bassi compresi tra 8 e 10. Il suo massimo record intraday è di 89,53, fissato il 24 ottobre 2008, al culmine della crisi finanziaria globale. Il 16 marzo 2020 ha chiuso al livello record di 82,69.
Alcuni si riferiscono al VIX come un asset “mean reverting”, che tende quindi a tornare verso la sua media nel tempo piuttosto che rimanere agli estremi.
Come si può investire sul VIX?
Scommettere sui livelli di volatilità dei mercati è diventato un mercato a sé stante. Non si può investire direttamente sul VIX, ma si può speculare sulla direzione che prenderà l’indice utilizzando futures, opzioni o titoli negoziati in borsa basati sul VIX.
I futures del VIX sono stati lanciati nel marzo 2004 per la negoziazione sul Cboe Futures Exchange e sono regolati dalla Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti. Le opzioni sul VIX sono state lanciate nel febbraio 2006 e sono negoziate sia elettronicamente che su una piattaforma di negoziazione presso Cboe.
Negli ultimi anni sono emersi diversi prodotti legati al VIX. Ciò ha portato molti a chiedersi se il trading sul VIX stia influenzando l’indice o la volatilità nel suo insieme.
Proprio come sugli altri strumenti, gli investitori possono andare short, scommettendo sul fatto che la volatilità scenderà o rimarrà a livelli molto bassi, o andare long, scommettendo il contrario.
Oltre all’importo investito in derivati VIX e prodotti negoziati in borsa, molti investitori utilizzano strategie che dipendono dalla volatilità. Gli asset in strategie contingenti alla volatilità sono aumentati all’indomani della crisi finanziaria globale, aiutati da una prolungata tregua nelle oscillazioni del mercato e da un’implicita azione da parte della banca centrale (Fed put).
Gli shock di volatilità
Finché le oscillazioni del mercato rimangono sotto controllo, gli operatori continuano ad acquistare. Ma quando arriva uno shock di volatilità, iniziano a vendere. Quanto più alto è il loro posizionamento, tanto più velocemente scaricheranno le loro posizioni. Il problema sorge perché anche i market maker – coloro che hanno il compito di assorbire questi flussi – reagiscono ai cambiamenti della volatilità. Quando la volatilità è alta, gli intermediari allargano gli spread bid-ask per ridurre il rischio. Questo ciclo auto-rinforzante potrebbe aiutare a spiegare il legame tra le vendite apparentemente indiscriminate, la scarsa liquidità e le violente oscillazioni che hanno scosso gli asset quando i timori di una pandemia si sono diffusi all’inizio del 2020.