
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Il Ciclo di Aumento dei Tassi attuale è il più aggressivo della storia moderna
La Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse in modo aggressivo per contrastare l’inflazione. In poco più di un anno, il tasso benchmark della Fed è aumentato di 5 punti base. Si tratta del ciclo di aumento dei tassi più aggressivo della storia moderna. In questo post andremo a comparare il ciclo attuale con quelli degli ultimi 35 anni, analizzando sia la velocità che la gravità degli aumenti dei tassi di interesse.
Il ciclo di aumento dei tassi attuale è il più aggressivo degli ultimi 35 anni
Dopo l’ultimo aumento dei tassi a inizio mese, l’effective federal funds rate (EFFR) ha raggiunto i livelli più alti dal 2007. La Federal Reserve è stata aggressiva per cercare di combattere l’inflazione più alta degli ultimi quarant’anni. In effetti, i tassi sono aumentati di quasi cinque punti percentuali in soli 14 mesi.
L’effective federal funds rate è una media ponderata dei tassi che le banche utilizzano per prestarsi denaro a vicenda su base overnight. Esso è determinato dal mercato ma è fortemente influenzato dall’intervallo obiettivo della Fed.
Per confrontare i vari cicli di inasprimento, si considera l’EFFR durante il mese in cui ha avuto luogo il primo aumento dei tassi e l’ultimo. In questo modo si arriva alla durata e alla gravità di ciascun ciclo dal 1988.
Il ciclo di aumento dei tassi attuale è stato il più veloce e adesso anche il più grave della storia recente. Al contrario, il ciclo di aumento dei tassi più lento è stato quello del 2015-2018, dopo la crisi finanziaria globale. L’inflazione, misurata dall’indice della spesa per i consumi personali (PCE), era di appena lo 0,30% quando si è verificato il primo aumento. A quel tempo, i funzionari della Federal Reserve erano preoccupati di poter alzare i tassi troppo presto. Tuttavia, hanno accettato il piccolo aumento di un quarto di punto percentuale per mostrare unità con il presidente della Fed Janet Yellen, che credeva che l’aumento dei prezzi del petrolio avrebbe portato a un’inflazione più elevata.
Siamo alla fine del ciclo?
Powell ha fatto intendere che l’aumento di 25 punti base dichiarato alla riunione del 3 maggio potrebbe essere l’ultimo. Dopodiché, i tassi rimarranno a livelli restrittivi per un po’ di tempo. Questo perché la banca centrale deve essere sicura di aver sconfitto l’inflazione. Anche se la crescita dei principali indici dei prezzi ha rallentato, secondo i funzionari l’inflazione non è su una chiara traiettoria verso l’obiettivo del 2%.
La Fed sta prestando molta attenzione al costo del lavoro, che sta continuando a crescere. Il tasso di disoccupazione si trova a minimi pluridecennali e la crescita dell’occupazione rimane positiva. Se ci si basa solo sui dati del mercato del lavoro, non ci sono ragioni per sostenere la fine del ciclo di aumento dei tassi. Tuttavia, ci sono anche altri aspetti da valutare.
La crescita economica è notevolmente rallentata, con la Fed che a marzo ha previsto una “lieve recessione” più avanti nel 2023. Anche le turbolenze nel settore bancario sono motivo di preoccupazione. Le condizioni di credito più restrittive probabilmente peseranno sull’attività economica.
Per ora, sembra che la Fed abbia messo in pausa gli aumenti dei tassi. La sua ultima dichiarazione affermava che il FOMC terrà conto di vari fattori “nel determinare la misura in cui un ulteriore rafforzamento delle politiche potrebbe essere appropriato” piuttosto che anticipare aumenti futuri.
Il mercato scommette sui tagli dei tassi
Non solo il mercato ha fiducia sul fatto che il ciclo di aumento dei tassi più aggressivo della storia moderna sia finito, ma anche che la Fed sarà costretta a tagliare i tassi a breve. Più precisamente, si aspetta ben cinque tagli di 25 punti base da qui a gennaio 2024.
In poche parole, gli operatori pensano che l’inflazione tornerà facilmente al target del 2%. Il mercato probabilmente si aspetta qualche incidente finanziario lungo la strada o una brusca decelerazione dell’economia.
La Fed, invece, continua a non prevedere tagli dei tassi quest’anno ed ha comunque lasciato la porta aperta ad ulteriori aumenti nel caso l’inflazione rimanga più ostinata del previsto.
ARTICOLI CORRELATI:
L’inflazione core USA rallenta solo di poco, sostenendo un altro aumento della Fed a maggio
Wall Street si aspetta che la Fed tagli i tassi quest’anno
Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
La Fed non può domare l’inflazione senza causare una recessione, afferma uno studio