
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
L’inflazione core USA rallenta solo di poco, sostenendo un altro aumento della Fed a maggio
Una misura chiave dell’inflazione statunitense ha mostrato accenni di moderazione a marzo, ma non abbastanza da dissuadere la Fed dall’aumentare nuovamente i tassi di interesse il mese prossimo. L’inflazione core USA– che esclude cibo ed energia ed è attentamente monitorata dalla Fed – è rallentata solo di poco a marzo (+0,4%) rispetto al mese precedente. Su base annuale, il core CPI è aumentato del 5,6% e il CPI headline del 5%. È la prima volta in oltre due anni che la misura core supera la misura complessiva.
Complessivamente, il rapporto offre scorci di disinflazione, evidenziando allo stesso tempo la natura vischiosa dell’inflazione, in particolare nel settore dei servizi. E’ probabile che l’indice dei prezzi al consumo di marzo, abbinato al rapporto sul mercato del lavoro della scorsa settimana, induca la Fed ad aumentare i tassi di interesse almeno una volta prima di mettere in pausa il suo ciclo di inasprimento più aggressivo degli ultimi 40 anni.
I dettagli del CPI di marzo
I dettagli del rapporto del Bureau of Labor Statistics hanno mostrato che i costi dello shelter sono aumentati al ritmo più lento da novembre. Tuttavia, questa categoria ha dato nuovamente il maggior contributo all’aumento mensile del CPI. I costi degli affitti sono aumentati dello 0,5%, il ritmo più lento da marzo 2022.
A causa del modo in cui vengono calcolate le metriche immobiliari, c’è un ritardo significativo tra le variazioni dei prezzi in tempo reale e le statistiche del governo. Altre metriche suggeriscono che questi indicatori invertiranno presto, ma gli economisti sono divisi sulla tempistica esatta.
Escludendo abitazioni ed energia, i prezzi dei servizi “core” sono aumentati dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 5,8% rispetto all’anno anno scorso, la lettura più bassa in sette mesi. Il presidente della Fed e i suoi colleghi hanno sottolineato l’importanza di considerare tale metrica quando si valuta la traiettoria dell’inflazione negli Stati Uniti.
I cosiddetti prezzi dei beni di base, che escludono cibo ed energia, sono aumentati dello 0,2%, il massimo da agosto. Questa è una divergenza rispetto alla fine dello scorso anno, quando la deflazione totale in questa categoria ha contribuito ad allentare le pressioni generali sui prezzi.
I prezzi dei generi alimentari sono diminuiti per la prima volta dal 2020. In particolare, i prezzi delle uova hanno registrato il calo mensile più grande dal 1987.
I prezzi delle auto usate sono diminuiti a marzo, mentre le tariffe aeree, l’arredamento della casa e le assicurazioni sui veicoli a motore sono aumentate.
I prezzi dell’energia sono diminuiti del 3,5%, riflettendo il calo di benzina, gas naturale ed elettricità. Tuttavia, il calo potrebbe rivelarsi di breve durata dopo che l’OPEC+ ha annunciato un taglio alla produzione di petrolio all’inizio di questo mese. Il calo dell’energia è stato il principale fattore deflazionistico nella lettura annuale del CPI headline.
I mercati dopo il rapporto sull’inflazione USA
Gli investitori hanno inizialmente reagito positivamente al rallentamento dell’inflazione core USA, ma il rally di azioni e Treasury ha avuto vita breve.
I trader di obbligazioni hanno aumentato le scommesse sui tagli dei tassi della Fed entro la fine di quest’anno. I prezzi degli swap hanno mostrato aspettative per un tasso fed funds di quasi mezzo punto al di sotto di quello attuale a dicembre.
Gli swap collegati alle riunioni del FOMC riflettono una probabilità di circa l’80% di un aumento di un quarto di punto il mese prossimo. Tale probabilità si trovava a poco più di due su tre prima dell’uscita del CPI.
I rendimenti a due anni hanno chiuso sotto il 4% dopo essere scesi di ben 15 punti base subito dopo il rapporto sull’inflazione.
I minutes del FOMC
I verbali della riunione del FOMC del mese scorso hanno mostrato che i funzionari hanno ridimensionato le loro aspettative su quanto in alto dovranno arrivare i tassi dopo che una serie di crolli bancari ha sconvolto i mercati. Tuttavia, i funzionari hanno aumentato il loro tasso di riferimento di 25 punti base a un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, nel tentativo di bilanciare il rischio di una stretta creditizia con le elevate pressioni sui prezzi.
I funzionari hanno concordato che potrebbe essere appropriato un “ulteriore rafforzamento della politica“, una posizione che diversi oratori della Fed hanno ribadito negli ultimi giorni.
Nei verbali si legge che i recenti sviluppi nel settore bancario potrebbero tradursi in condizioni di credito più rigide per famiglie e imprese e pesare sull’attività economica, sull’occupazione e sull’inflazione. In questo contesto, i partecipanti hanno continuato a essere molto attenti ai rischi di inflazione.
I responsabili politici hanno sottolineato la necessità di essere flessibili data l’elevata incertezza sull’impatto del recente stress bancario. Alla luce dell’accresciuta incertezza, i verbali di marzo offrono pochissime indicazioni sulle prospettive politiche per il futuro.
ARTICOLI CORRELATI:
Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
La Fed non può domare l’inflazione senza causare una recessione, afferma uno studio
L’inflazione USA rimane elevata, aggiungendo pressione per ulteriori aumenti della Fed