
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 47

“Ottimismo” è la parola d’ordine per le festività del Thanksgiving. Gli investitori si sono riversati in azioni al ritmo più veloce degli ultimi due anni. I fondi azionari globali hanno registrato afflussi per circa 40 miliardi di dollari nelle due settimane fino al 21 novembre, il massimo da febbraio 2022, secondo i dati di EPFR Global.
L’S&P 500 ha registrato un rally di quasi il 19% nel 2023. L’indice è ora in rialzo dell’8,7% questo mese, uno dei migliori guadagni mai registrati a novembre.
La domanda di strategie di copertura è quasi evaporata. I rifugi difensivi vengono abbandonati mentre gli investitori scelgono le obbligazioni spazzatura e le azioni a piccola capitalizzazione.
Ad alimentare tutto c’è la convinzione che la Federal Reserve abbia finito di aumentare i tassi di interesse e inizierà a tagliarli nel 2024. Ciò sta consentendo all’ottimismo per un atterraggio morbido di prendere il sopravvento.
I rendimenti obbligazionari hanno chiuso la settimana in rialzo, con il segmento a breve termine che ha sottoperformato. I titoli del Tesoro hanno seguito un calo delle obbligazioni europee causato dalle preoccupazioni per l’aumento dell’offerta. La Germania sospenderà un limite costituzionale al nuovo indebitamento per il quarto anno consecutivo.
Il dollaro ha chiuso in ribasso mentre Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo ciclico. L’oro è balzato sopra i 2.000 dollari. I prezzi del petrolio hanno chiuso in lieve rialzo, dopo 4 settimane di perdite consecutive.
I verbali della Fed mostrano funzionari cauti
Nel loro ultimo incontro i funzionari della Federal Reserve si sono trovati d’accordo su una strategia per procedere con cautela e basare qualsiasi ulteriore inasprimento sui progressi verso il loro obiettivo di inflazione.
Il comitato ha riconosciuto che i tassi di interesse più elevati stanno iniziando a pesare su famiglie e imprese. I rapporti del personale hanno citato standard di prestito più restrittivi in tutte le categorie di prestiti al consumo nel terzo trimestre e tassi di insolvenza in aumento.
Il comitato sta cercando di gestire i rischi bilaterali. Da una parte vuole evitare un inasprimento eccessivo che potrebbe portare l’economia in recessione, dall’altra vuole evitare il rischio di un inasprimento insufficiente che non riesce a raffreddare i consumi e riportare il tasso di inflazione al target.
Pur notando che l’inflazione si è attenuata nel corso dell’ultimo anno, i funzionari hanno sottolineato che l’inflazione attuale è ben al di sopra dell’obiettivo a lungo termine del comitato. Hanno aggiunto che saranno necessarie ulteriori prove per poter essere sicuri che l’inflazione è chiaramente sulla strada verso il 2%.
L’OPEC rimanda la sua riunione
La riunione dell’OPEC+ prevista per lo scorso fine settimana è stata rimandata al 30 novembre. L’Arabia Saudita è in trattative difficili con gli altri membri. Sin da luglio i sauditi hanno tagliato la produzione di 1 milione di barili al giorno. Garantire che altri produttori OPEC+ contribuiscano alla riduzione dell’offerta potrebbe essere un’impresa ardua.
Nell’incontro di giugno, Angola, Congo e Nigeria sono stati spinti ad accettare quote di produzione più basse per il 2024 perché la loro capacità produttiva si è deteriorata. Questi paesi accetteranno difficilmente di effettuare ulteriori tagli alla produzione.
I paesi africani si sono assicurati il diritto alla revisione delle loro capacità produttive da parte di consulenti esterni, e almeno la Nigeria ha recentemente dimostrato di poter superare i suoi nuovi limiti. Il mese scorso ha pompato 1,416 milioni di barili al giorno, ovvero 36.000 barili al giorno al di sopra dell’obiettivo per il 2024.
Nel frattempo, gli Emirati Arabi Uniti hanno ottenuto dall’OPEC+ il diritto di aumentare modestamente la produzione a gennaio e potrebbero essere riluttanti a rinunciare a quell’opportunità.
Il greggio è sceso di circa il 18% rispetto al picco di settembre. Le prospettive per il prossimo anno sembrano ancora più deboli. L’Agenzia internazionale per l’energia prevede un surplus nel primo semestre.
Binance si dichiara colpevole e Zhao si dimette
Binance e il suo amministratore delegato Changpeng Zhao (CZ) si sono dichiarati colpevoli di violazioni delle leggi anti-riciclaggio e delle sanzioni statunitensi in base a un accordo che consente all’exchange di continuare a operare.
Binance pagherà 4,3 miliardi di dollari. CZ è stato costretto a dimettersi dalla carica di amministratore delegato. Richard Teng succederà a Zhao come CEO.
Zhao rischia fino a 10 anni di prigione, ma si prevede che non sconterà più di 18 mesi in base al patteggiamento. Il Dipartimento di Giustizia non ha ancora deciso la durata della pena detentiva che gli verrà richiesta.
Le violazioni di Binance includono la mancata prevenzione e segnalazione di transazioni sospette con terroristi, tra cui le Brigate Al-Qassam di Hamas, la Jihad islamica palestinese, Al Qaeda e lo Stato islamico dell’Iraq e della Siria. Secondo la documentazione del tribunale, Binance ha inoltre consentito almeno 1,1 milioni di transazioni, per un valore di oltre 898 milioni di dollari, sulla sua piattaforma tra clienti negli Stati Uniti e in Iran.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 46
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 45
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 44
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 43