
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
OPEC+: l’Arabia Saudita svela un ulteriore taglio della produzione di 1 milione di barili
L’Arabia Saudita effettuerà un ulteriore taglio volontario della produzione di 1 milione di barili di petrolio al giorno come parte di un accordo raggiunto dall’OPEC+ dopo ore di trattative.
Il ministro dell’Energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha svelato la riduzione a sorpresa in un comunicato. Il taglio dell’Arabia Saudita è la parte più significativa dell’accordo, che include anche un piano per estendere i tagli volontari fino al 2024.
Il principale vincitore dei colloqui del fine settimana sono gli Emirati Arabi Uniti, che aumenteranno la loro quota per il prossimo anno. Ciò avviene a spese dei membri africani che non hanno raggiunto le loro quote, ai quali è stato chiesto di rinunciare a parte della loro quota inutilizzata.
La riunione dell’OPEC si è svolta in un contesto di prezzi del petrolio in difficoltà. I mercati hanno oscillato, con il greggio statunitense che è sceso sotto i 70 dollari al barile prima di riprendersi alla fine della scorsa settimana.
Le preoccupazioni per la ripresa della domanda cinese stanno pesando sul sentiment del mercato, mentre la produzione di diversi membri del gruppo dei produttori è superiore alle attese. Ciò, combinato con l’avvertimento del ministro del petrolio saudita che i venditori allo scoperto di petrolio dovrebbero “fare attenzione”, ha aumentato le prospettive di un taglio della produzione.
A tre testate giornalistiche, Bloomberg, Reuters e Wall Street Journal, è stato impedito di entrare nella sede dell’OPEC a Vienna. Alla domanda sull’esclusione dei giornalisti, il principe Abdulaziz ha rivolto la questione al segretario generale dell’OPEC Haitham Al Ghais, che però non ha offerto alcuna spiegazione.
I punti chiave dell’accordo dell’OPEC
Dopo un’intensa riunione, il gruppo OPEC+ alla fine ha raggiunto un accordo che sembra offrire tagli alla produzione per il 2024, ma in realtà produrrà il contrario. Ecco i punti chiave:
- L’Arabia Saudita effettuerà un ulteriore taglio volontario della produzione di 1 milione di barili al giorno a luglio.
- Gli Emirati Arabi Uniti ottengono una quota più alta mentre i paesi africani perdono quote inutilizzate.
- Gli Emirati Arabi Uniti dichiarano che rimarranno con l’OPEC.
- I tagli volontari verranno prorogati fino alla fine del 2024.
Il taglio aggiuntivo porterà la produzione dell’Arabia Saudita al di sotto dei 9 milioni di barili al giorno per la prima volta in più di un decennio, escludendo le circostanze straordinarie dell’attacco al suo impianto di produzione di Abqaiq e la pandemia di Covid-19.
Il principe saudita Abdulaziz si è impegnato a fare tutto il necessario per stabilizzare il mercato petrolifero, che soffre di una domanda incerta e di deboli dati economici cinesi. “Faremo tutto il necessario per portare stabilità a questo mercato”, ha detto ai giornalisti a Vienna. Ha descritto il taglio volontario dei sauditi nei suoi soliti vividi termini: “Volevamo glassare la torta”.
I membri dell’OPEC dell’Africa occidentale, insieme a molti degli alleati non OPEC, hanno concordato di accettare obiettivi di produzione inferiori per il 2024, sulla base delle valutazioni delle loro effettive capacità di produzione. I membri non OPEC includono Russia, Azerbaigian, Malesia, Brunei e Sudan. I nuovi obiettivi per Angola, Nigeria, Congo e Russia saranno valutati in modo indipendente e potrebbero essere nuovamente modificati prima che entrino in vigore.
Questi nuovi obiettivi non rimuoveranno alcun barile fisico dal mercato, ma avvicineranno gli obiettivi dei paesi alle loro effettive capacità di produzione. Compensando questi tagli agli obiettivi, gli Emirati Arabi Uniti vedranno il proprio obiettivo aumentare di 200.000 barili al giorno da gennaio.
La riluttanza di Angola e Nigeria
L’annuncio dell’accordo OPEC+ è stato ritardato di diverse ore mentre i ministri discutevano sui dettagli. Il punto più controverso è stata la revisione delle linee di base rispetto alle quali vengono misurati i tagli alla produzione di diverse nazioni.
Le nazioni africane Angola e Nigeria, che hanno lottato per raggiungere i loro obiettivi di produzione da quando sono stati introdotti tre anni fa, hanno opposto la maggiore resistenza.
Anche se oggi i paesi africani non possono raggiungere le loro quote di produzione, non erano disposti a rinunciarvi. Molti di loro stanno cercando nuovi investimenti per aumentare la produzione nei prossimi anni e una quota di produzione OPEC+ restrittiva potrebbe minare la loro attrattiva per gli investitori stranieri.
L’Angola, ad esempio, prevede di aumentare le esportazioni di greggio a luglio al livello più alto dall’ottobre 2020. Diversi nuovi giacimenti petroliferi offshore dovrebbero entrare in funzione nel prossimo anno o due. A lungo termine, il paese ha firmato un accordo con TotalEnergies per due blocchi di esplorazione offshore nel bacino di Kwanza, che si trova al largo della costa meridionale della nazione dell’Africa occidentale.
Alla fine, l’impasse è stato risolto e i paesi africani hanno accettato di abbassare i limiti di produzione, previa revisione indipendente delle loro capacità produttive.
La produzione della Russia
La Russia, il secondo più grande produttore dell’OPEC+, quest’anno non è stata tenuta a effettuare ulteriori tagli, ma come altri membri ha esteso i limiti esistenti di 12 mesi fino alla fine del 2024. Mosca è sempre più in competizione con i suoi alleati OPEC in Medio Oriente da quando l’Europa ha vietato la maggior parte delle importazioni del suo petrolio.
Non vi è alcun segno del taglio promesso dalla Russia di 500.000 barili al giorno nelle esportazioni del paese. Le spedizioni di greggio nelle quattro settimane fino al 28 maggio sono state di oltre 1,4 milioni di barili al giorno in più rispetto alla fine dello scorso anno e di 270.000 barili al giorno in più rispetto a febbraio, il mese di riferimento per la riduzione promessa.
ARTICOLI CORRELATI:
Perché i prezzi della Benzina non scendono se il Petrolio crolla?
Produzione di Petrolio tagliata di 1 Milione di barili al giorno dall’OPEC+
Cosa può dirci il prezzo del petrolio riguardo alle probabilità di recessione?