Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Cosa può dirci il prezzo del petrolio riguardo alle probabilità di recessione?
Oltre a una serie di modelli sulla probabilità di recessione e una curva dei rendimenti invertita, c’è un altro fattore degno di nota che faceva parte del quadro fosco fino a pochi mesi fa: il prezzo del petrolio.
Storicamente, l’aumento dei prezzi del petrolio è stato negativo per l’economia statunitense. Le forti impennate hanno spesso preceduto le recessioni. I prezzi del petrolio sono raddoppiati all’inizio della Guerra del Golfo, portando alla recessione del 1990. Ancora una volta, i prezzi sono saliti da 12 a 33 dollari al barile prima che l’economia entrasse in recessione all’inizio del 2001. La recessione del 2008 è stata anche peggiore perché i prezzi del petrolio hanno continuato ad aumentare dopo l’inizio della contrazione economica.
All’inizio dell’anno, con l’arrivo della guerra in Ucraina, abbiamo visto il prezzo del petrolio aumentare solo per raffreddarsi negli ultimi sei mesi. Questo è uno degli sviluppi più promettenti per coloro che sperano che l’economia degli Stati Uniti riesca ad ottenere un atterraggio morbido.
Perché il prezzo del petrolio è diminuito?
Tra i principali motivi che spiegano perché i prezzi del petrolio sono diminuiti ci sono il ciclo aggressivo di aumenti dei tassi della Fed che hanno raffreddato la speculazione nei mercati delle materie prime e gli sforzi della Cina, l’importatore più grande del mondo, per controllare la diffusione del Covid con restrizioni che hanno indebolito la domanda di petrolio. La diminuzione dei prezzi da tregua ai consumatori e alle imprese statunitensi.
Non possiamo sapere se il calo dei prezzi del petrolio sarà sostenibile. I rilasci dalla Strategic Petroleum Reserve stanno per terminare e la domanda cinese potrebbe aumentare con l’allentamento del Covid Zero. Se l’Europa supererà un inverno rigido in condizioni sufficientemente buone, la crescita economica e la domanda di petrolio nella regione potrebbero aumentare. Dopo anni di sottoinvestimenti, il mercato petrolifero sembra ancora strutturalmente carente per i prossimi anni.
Il prezzo del petrolio non indica una recessione imminente
Da novembre 2020, il prezzo di un barile di greggio West Texas Intermediate è salito da 40 $ raggiungendo un picco di 130 $. Con il prezzo del petrolio ora in calo di circa il 40% rispetto al massimo di marzo, si potrebbe sostenere che il petrolio sta diventando un vento favorevole piuttosto che un vento contrario per la crescita economica.
Lunedì, il prezzo medio al dettaglio della benzina negli Stati Uniti ha toccato il livello più basso da febbraio. Sebbene 3,60 dollari al gallone sembrino ancora tanti per i consumatori, abituati a pagare molto meno negli anni passati, i redditi dei lavoratori sono cresciuti nel tempo. Rispetto alla crescita dei salari medi, i prezzi della benzina sono a livelli paragonabili al 2018, un periodo in cui i prezzi del petrolio non facevano notizia.
Quindi è giusto sostenere che i prezzi dell’energia non sono così importanti per la direzione dell’economia statunitense come lo erano in passato. Un’economia basata sui servizi è meno sensibile ai prezzi dell’energia rispetto a un’economia come quella degli anni ’70 basata sulla produzione.
Inoltre, l’energia rappresenta una quota inferiore dei bilanci delle famiglie: a settembre, i beni e i servizi energetici costituivano il 4,5% della spesa totale, la metà di quella all’inizio degli anni ’80.
Al momento, il prezzo del petrolio non sta indicando alte probabilità di recessione negli Stati Uniti. Le recessioni generalmente non si verificano quando i redditi dei lavoratori crescono e i prezzi dell’energia scendono.
Le probabilità di recessione secondo gli economisti
La negatività tra gli economisti non manca e i loro modelli sono piuttosto sicuri sull’arrivo di una recessione nei prossimi 12 mesi. La Fed di Philadelphia effettua un’indagine trimestrale sui professionisti delle probabilità di recessione. L’attuale percentuale che vede una recessione nei prossimi 4 trimestri è la più alta degli ultimi 50 anni.
Dal 2009, Bloomberg effettua mensilmente un sondaggio simile. Secondo gli economisti intervistati, le probabilità di recessione sono del 60% negli Stati Uniti e dell’80% in Eurozona.
Gli esperti sembrano essere d’accordo. In effetti, non sono mai stati così sicuri dell’arrivo di una recessione come lo sono oggi. Molti stanno applicando la teoria contrarian, affermando che non ci sarà una recessione il prossimo anno poiché quando tutti gli esperti sono d’accordo, tende a succedere qualcos’altro. Staremo a vedere…
ARTICOLI CORRELATI:
Price cap sul petrolio russo: l’UE considera un intervallo tra 65-70 $
Il prezzo del petrolio e la recessione