
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Cosa può dirci il prezzo del petrolio riguardo alle probabilità di recessione?
Oltre a una serie di modelli sulla probabilità di recessione e una curva dei rendimenti invertita, c’è un altro fattore degno di nota che faceva parte del quadro fosco fino a pochi mesi fa: il prezzo del petrolio.
Storicamente, l’aumento dei prezzi del petrolio è stato negativo per l’economia statunitense. Le forti impennate hanno spesso preceduto le recessioni. I prezzi del petrolio sono raddoppiati all’inizio della Guerra del Golfo, portando alla recessione del 1990. Ancora una volta, i prezzi sono saliti da 12 a 33 dollari al barile prima che l’economia entrasse in recessione all’inizio del 2001. La recessione del 2008 è stata anche peggiore perché i prezzi del petrolio hanno continuato ad aumentare dopo l’inizio della contrazione economica.
All’inizio dell’anno, con l’arrivo della guerra in Ucraina, abbiamo visto il prezzo del petrolio aumentare solo per raffreddarsi negli ultimi sei mesi. Questo è uno degli sviluppi più promettenti per coloro che sperano che l’economia degli Stati Uniti riesca ad ottenere un atterraggio morbido.
Perché il prezzo del petrolio è diminuito?
Tra i principali motivi che spiegano perché i prezzi del petrolio sono diminuiti ci sono il ciclo aggressivo di aumenti dei tassi della Fed che hanno raffreddato la speculazione nei mercati delle materie prime e gli sforzi della Cina, l’importatore più grande del mondo, per controllare la diffusione del Covid con restrizioni che hanno indebolito la domanda di petrolio. La diminuzione dei prezzi da tregua ai consumatori e alle imprese statunitensi.
Non possiamo sapere se il calo dei prezzi del petrolio sarà sostenibile. I rilasci dalla Strategic Petroleum Reserve stanno per terminare e la domanda cinese potrebbe aumentare con l’allentamento del Covid Zero. Se l’Europa supererà un inverno rigido in condizioni sufficientemente buone, la crescita economica e la domanda di petrolio nella regione potrebbero aumentare. Dopo anni di sottoinvestimenti, il mercato petrolifero sembra ancora strutturalmente carente per i prossimi anni.
Il prezzo del petrolio non indica una recessione imminente
Da novembre 2020, il prezzo di un barile di greggio West Texas Intermediate è salito da 40 $ raggiungendo un picco di 130 $. Con il prezzo del petrolio ora in calo di circa il 40% rispetto al massimo di marzo, si potrebbe sostenere che il petrolio sta diventando un vento favorevole piuttosto che un vento contrario per la crescita economica.
Lunedì, il prezzo medio al dettaglio della benzina negli Stati Uniti ha toccato il livello più basso da febbraio. Sebbene 3,60 dollari al gallone sembrino ancora tanti per i consumatori, abituati a pagare molto meno negli anni passati, i redditi dei lavoratori sono cresciuti nel tempo. Rispetto alla crescita dei salari medi, i prezzi della benzina sono a livelli paragonabili al 2018, un periodo in cui i prezzi del petrolio non facevano notizia.
Quindi è giusto sostenere che i prezzi dell’energia non sono così importanti per la direzione dell’economia statunitense come lo erano in passato. Un’economia basata sui servizi è meno sensibile ai prezzi dell’energia rispetto a un’economia come quella degli anni ’70 basata sulla produzione.
Inoltre, l’energia rappresenta una quota inferiore dei bilanci delle famiglie: a settembre, i beni e i servizi energetici costituivano il 4,5% della spesa totale, la metà di quella all’inizio degli anni ’80.
Al momento, il prezzo del petrolio non sta indicando alte probabilità di recessione negli Stati Uniti. Le recessioni generalmente non si verificano quando i redditi dei lavoratori crescono e i prezzi dell’energia scendono.
Le probabilità di recessione secondo gli economisti
La negatività tra gli economisti non manca e i loro modelli sono piuttosto sicuri sull’arrivo di una recessione nei prossimi 12 mesi. La Fed di Philadelphia effettua un’indagine trimestrale sui professionisti delle probabilità di recessione. L’attuale percentuale che vede una recessione nei prossimi 4 trimestri è la più alta degli ultimi 50 anni.
Dal 2009, Bloomberg effettua mensilmente un sondaggio simile. Secondo gli economisti intervistati, le probabilità di recessione sono del 60% negli Stati Uniti e dell’80% in Eurozona.
Gli esperti sembrano essere d’accordo. In effetti, non sono mai stati così sicuri dell’arrivo di una recessione come lo sono oggi. Molti stanno applicando la teoria contrarian, affermando che non ci sarà una recessione il prossimo anno poiché quando tutti gli esperti sono d’accordo, tende a succedere qualcos’altro. Staremo a vedere…
ARTICOLI CORRELATI:
Price cap sul petrolio russo: l’UE considera un intervallo tra 65-70 $
Il prezzo del petrolio e la recessione