
Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi

Come capire la solidità finanziaria di una banca: il Common Equity Tier 1 (CET1)
Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia globale, fornendo servizi finanziari e prestando denaro a privati e aziende. Per garantire la stabilità del sistema bancario e proteggere i depositanti, le banche devono rispettare determinati requisiti di capitale stabiliti da regolamenti internazionali. In questo articolo, spieghiamo

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Le turbolenze nel settore bancario continuano ad alimentare i timori che l’economia globale possa essere sull’orlo di una crisi. Finora tre banche statunitensi sono fallite. La First Republic Bank si trova in difficoltà, con il prezzo delle sue azioni in calo di oltre il 70%

Il futuro delle auto elettriche: la rete di ricarica e le sfide per i produttori tradizionali
Nel precedente articolo abbiamo parlato delle politiche governative e implicazioni per i produttori di EV. La crescente popolarità delle auto elettriche sta rivoluzionando il settore automobilistico, con un impatto significativo sulle infrastrutture, le tecnologie e i modelli di business. In questo articolo, esploreremo l’importanza della

Il futuro delle auto elettriche: politiche governative e implicazioni per i produttori
L’industria automobilistica sta attraversando una rivoluzione. L’aumento della domanda di auto elettriche (EV) sta trasformando il settore, portando le aziende ad adattarsi a questa nuova realtà. In questo articolo, esamineremo il futuro delle auto elettriche, l’impatto delle politiche governative e le implicazioni per i produttori

Il crollo di Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank: analisi delle cause e delle conseguenze
Negli ultimi tempi, il settore bancario degli Stati Uniti ha assistito al crollo di tre importanti banche: Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla stabilità del sistema finanziario e alle possibili ripercussioni sull’economia. In questo articolo, analizzeremo in
Price cap sul petrolio russo: l’UE considera un intervallo tra 65-70 $
L’Unione Europea sta discutendo un price cap al prezzo del petrolio russo tra i 65 e i 70 dollari al barile, un livello più generoso di quanto molti si aspettassero quando il G-7 propose per la prima volta l’idea. Il range è ben al di sopra del costo di produzione della Russia e superiore a quanto richiesto da alcuni paesi. Poiché la Russia sta già vendendo il suo greggio a prezzi scontati, un limite di prezzo elevato potrebbe avere un impatto minimo sul commercio russo.
Dopo mesi di discussioni sul price cap, che è stato inizialmente promosso dagli Stati Uniti, le nazioni del G-7 dovrebbero stabilirsi su una cifra compresa tra $ 65 e $ 70. Tuttavia, diversi diplomatici dell’UE hanno affermato che il livello proposto è troppo alto. Il limite ha bisogno del sostegno di tutti gli Stati membri per essere approvato.
Il petrolio russo attualmente viene scambiato con uno sconto significativo rispetto al Brent. Se il price cap del G-7 per il petrolio russo fosse fissato al livello proposto, non farebbe molto per danneggiare la Russia.
I funzionari hanno informato i giornalisti che il cap potrebbe essere rivisto ogni pochi mesi, ma dovrebbe rimanere al di sopra del prezzo di produzione.
Prima della decisione dell’UE, l’Office of Foreign Assets Control del Tesoro, che sovrintende alla politica delle sanzioni statunitensi, ha emesso una guida aggiornata del settore facile da seguire, in modo che il petrolio russo possa continuare a fluire sul mercato. Anche l’UE ha redatto la propria guida, che ricalca ampiamente quella statunitense.
Il mercato petrolifero sta osservando da vicino il potenziale impatto delle sanzioni sulle esportazioni della Russia e la misura in cui potrebbero ridurre le vendite della nazione. Il future del petrolio ieri è sceso di quasi il 4% e si trova ora intorno ai 70 $.
Gli obiettivi del price cap sul petrolio russo
Gli obiettivi del tetto massimo sono sempre stati ambigui. Gli Stati Uniti volevano tagliare le entrate di Mosca assicurandosi che il petrolio russo continuasse a fluire. Le sanzioni dell’UE inizialmente erano maggiormente focalizzate sulla riduzione delle entrate.
Il risultato del limite negoziato è stato quello di attenuare l’impatto delle imminenti sanzioni dell’UE. Per compensare le falle del piano, un gruppo di paesi dell’UE, tra cui la Polonia e gli Stati baltici, sta spingendo per un nuovo pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia il prima possibile.
Il limite di prezzo vieterebbe alle compagnie di fornire spedizioni e servizi, come assicurazioni, intermediazione e assistenza finanziaria, necessari per trasportare il petrolio russo in qualsiasi parte del mondo, a meno che il petrolio non venga venduto al di sotto della soglia concordata.
Le proposte dell’UE
L’ultima proposta alleggerisce diversi elementi che erano stati stabiliti nel più recente pacchetto di sanzioni del blocco, compresi quelli che avrebbero potuto imporre restrizioni a tempo indeterminato alle navi che trasportavano petrolio russo al di sopra del price cap. Le sanzioni su quelle navi sarebbero ora limitate a un periodo di 90 giorni e si applicherebbero solo al petrolio russo.
Il blocco ha anche proposto di aggiungere una transizione di 45 giorni all’introduzione del limite. Il periodo di grazia proposto si applicherebbe al petrolio caricato prima del 5 dicembre – data in cui dovrebbero entrare in vigore le sanzioni petrolifere – e scaricato entro il 19 gennaio, allineando l’UE a una clausola precedentemente annunciata da Stati Uniti e Regno Unito.
La maggior parte delle nazioni del G-7 prevedono di interrompere l’importazione di greggio russo quest’anno. Le disposizioni per i prodotti petroliferi raffinati, compreso un limite a tali prezzi, dovrebbero entrare in vigore a febbraio.
Il pice cap sul petrolio russo può funzionare?
Non vi è alcuna garanzia che la Russia accetti di spedire petrolio a prezzi limitati. Putin potrebbe pensare che tenere il petrolio russo fuori dal mercato per un po’ danneggerebbe di più le economie dell’Europa e del Nord America piuttosto che la sua.
La Russia ha precedentemente affermato che non fornirà petrolio, prodotti raffinati o gas a nessuna nazione che introdurrà limiti di prezzo e che il petrolio russo troverà mercati alternativi. Sta già creando un’alternativa ai club P&I, offrendo assicurazioni attraverso la Russian National Reinsurance Company. Alla fine di settembre, ci sono state segnalazioni di alcune spedizioni di petrolio russo in India assicurate tramite compagnie russe.
Il price cap può essere incredibilmente redditizio per le imprese cinesi e indiane e utile per combattere l’inflazione. Tuttavia, ci sono considerazioni più ampie per Pechino e Nuova Delhi, come la loro relazione a lungo termine con Mosca. I due paesi potrebbero accettare di sottoscrivere un’assicurazione russa inferiore piuttosto che sentirsi dire quanto pagare per un prodotto chiave, anche se si trattasse di un prezzo attraente.
Durante una visita in India ad agosto, il vice segretario al Tesoro degli Stati Uniti ha affermato che la coalizione per l’attuazione di un tetto massimo per il prezzo del petrolio russo si è allargata e un certo numero di paesi si è unito, pur rifiutandosi di nominarli. I funzionari statunitensi hanno affermato che, anche se paesi come l’India non si uniscono formalmente alla coalizione, possono utilizzare la trasparenza di un prezzo massimo basso per negoziare un accordo migliore con la Russia.
ARTICOLI CORRELATI:
Il tetto al prezzo del petrolio russo del G7
L’accordo UE sull’embargo del petrolio russo
Le alternative dell’Europa al gas russo
Il rilascio delle riserve di petrolio non limiterà i rischi al rialzo