
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Lo shock energetico e i suoi effetti
Proprio mentre il mondo stava prendendo sul serio il suo impegno per un futuro verde, la sua dipendenza dai combustibili fossili lo ha colpito con uno shock energetico che non si vedeva dagli anni ’70.
L’invasione russa dell’Ucraina si è combinata con le pressioni scatenate dalla pandemia facendo salire alle stelle i prezzi dell’energia. Anche dopo i recenti ribassi dovuti alle preoccupazioni per la crescita economica globale, il petrolio si trova in rialzo di quasi il 30% da inizio anno e lo stesso vale per la benzina. La situazione per il gas naturale è ancora più preoccupante in quanto si trova in rialzo del 113% dall’inizio del 2022.
Lo shock energetico e le interruzioni dell’offerta di materie prime agricole sono stati al centro di un’impennata dell’inflazione che ha causato difficoltà per i consumatori e mal di testa politici in tutto il mondo.
Perché siamo vittime di uno shock energetico?
Solo due anni fa, il prezzo del contratto future di riferimento del petrolio è sceso brevemente sotto lo zero quando la pandemia ha affondato l’economia globale. Un anno dopo, il prezzo è rimbalzato ai livelli pre-pandemia e ha continuato a salire poiché la domanda ha rapidamente superato la crescita delle forniture di greggio.
Poi è arrivata l’invasione russa dell’Ucraina e tutta una serie di sanzioni da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati per colpire la Russia, la fonte del 10% del petrolio mondiale. Più della metà delle esportazioni di petrolio della Russia va ai paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, i mercati dell’energia sono globali e quindi i cambiamenti nella domanda e nell’offerta si fanno sentire ovunque.
Ad essere colpiti sono stati i consumatori di tutto il mondo, con aumenti delle bollette e prezzi alla pompa da capogiro. In gran parte del mondo, i prezzi del carburante al dettaglio sono aumentati ancora più velocemente del greggio. Il risultato finale è stato un aumento dell’inflazione che il mondo non vedeva da decenni, con l’energia che ha contribuito maggiormente al balzo nelle principali economie avanzate.
La risposta allo shock energetico
Per rispondere all’impennata dei prezzi c’è stata una corsa per aumentare le forniture e reindirizzare i combustibili dove erano necessari, sforzi che hanno avuto un successo limitato. L’UE ha introdotto gradualmente un divieto parziale del petrolio russo e ha acquistato gas naturale liquefatto da altri paesi per svezzarsi dai flussi russi, che rappresentavano il 40% della fornitura.
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden a marzo ha deciso di rilasciare 1 milione di barili di petrolio al giorno dalle sue riserve strategiche per sei mesi al fine di ridurre i prezzi del gas e combattere l’inflazione in tutto il paese. La portata di questo rilascio è senza precedenti.
Biden ha chiesto inoltre alle raffinerie di petrolio di ripristinare la capacità fuori servizio e ha cercato di persuadere l’Arabia Saudita ad aumentare la produzione.
Nell’ultima riunione, l’OPEC e i suoi alleati hanno concordato un piccolo taglio della produzione di petrolio per rafforzare i prezzi che sono scivolati a causa dei rischi recessione. I produttori di petrolio taglieranno la produzione di 100.000 barili al giorno a ottobre, una quantità che equivale allo 0,1% della domanda globale.
Nonostante la preoccupazione dell’OPEC per il ribasso del prezzo del petrolio, il mercato fisico suggerisce che l’offerta rimane limitata e molti membri dell’organizzazione stanno producendo al di sotto delle quote concordate.
Ci sono similitudini con gli shock energetici del passato?
L’impennata del prezzo è paragonabile ai due shock petroliferi più famosi della storia: la guerra arabo-israeliana del 1973, che ha portato molti produttori di greggio a rifiutarsi di vendere ai paesi che sostenevano Israele, e la rivoluzione in Iran sei anni dopo, che ha interrotto circa il 7% dell’offerta mondiale di greggio. Tuttavia, esistono delle differenze.
La crescita economica non è così strettamente legata al petrolio come lo era negli anni ’70. Il fracking ha reso gli Stati Uniti il più grande produttore mondiale di petrolio e gas, avvicinando l’America all’indipendenza energetica perseguita dopo che la carenza di benzina ha colpito nel 1970.
La crisi attuale ha ricordato che il mondo continua a dipendere dai combustibili fossili per più di tre quarti del suo fabbisogno energetico. E’ probabile che questa condizione durerà per decenni.
Lo shock energetico attuale rispetto ai precedenti
Si prevede che il prezzo annuale del petrolio raggiungerà una media di 93 dollari al barile nel 2022. In confronto, durante gli shock dei prezzi del 2008 e del 1979, il petrolio greggio ha raggiunto rispettivamente una media di 127 e 119 dollari al barile.
Ciò che distingue lo shock energetico del 2022 è che i prezzi sono aumentati vertiginosamente su tutti i combustibili. Laddove in passato gli shock sui prezzi erano più o meno isolati, molti paesi come la Germania e i Paesi Bassi stanno usando il carbone per compensare le interruzioni dell’approvvigionamento di petrolio.
Gli effetti dello shock energetico
Dalla seconda guerra mondiale, gli shock del prezzo del petrolio hanno rappresentato un importante freno alla crescita economica. Il petrolio influenza una miriade di altri prezzi nell’economia, dal cibo agli smartphone.
Lo shock energetico potrebbe continuare ad alimentare l’inflazione globale. Inoltre, i prezzi dell’energia potrebbero aggiungere maggiori ostacoli alle prospettive di crescita globale, già minata da inflazione, politica monetaria aggressiva e continui lockdown in Cina.
Tutto ciò potrebbe aumentare l’insicurezza alimentare globale e causare disordini sociali. I prezzi elevati del carburante e dei generi alimentari sono spesso correlati a proteste di massa, violenze politiche e rivolte.
ARTICOLI CORRELATI:
Caro carburante: la crisi del Diesel