
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Il price cap del gas russo
L’Unione Europea sta valutando il price cap del gas russo. La restrizione dell’offerta della Russia sta costringendo il blocco di 27 nazioni a valutare misure drastiche per frenare l’aumento dei costi energetici.
Le pressioni sui leader dell’UE sono aumentare dopo che Gazprom ha deciso di non riattivare il gasdotto Nord Stream a seguito della manutenzione. I ministri discuteranno venerdì sul piano di un intervento nel mercato dell’energia.
L’arresto completo del Nord Stream, che scorre sotto il Mar Baltico verso la Germania, lascia solo due rotte principali che forniscono gas all’Unione Europea: una attraverso l’Ucraina e una dal TurkStream attraverso il Mar Nero. Anche i flussi attraverso l’Ucraina sono stati gravemente frenati, con solo una delle due gambe in funzione.
La perdita dell’oleodotto chiave a tempo indeterminato aumenta anche la pressione sulla Germania affinché mantenga aperte più a lungo le centrali nucleari che aveva pianificato di chiudere quest’anno.
Il piano della Commissione Europea
Secondo Bloomberg, la Commissione europea sta valutando di sottoporre il Dutch Title Transfer Facility – il mercato virtuale del gas il cui indice principale è utilizzato per i contratti a lungo termine in Europa – alla supervisione finanziaria per evitare speculazioni. Il premio di prezzo tra il TTF (il benchamark europeo) e gli indici europei GNL si è ampliato in modo significativo sollevando dubbi sulla sua rappresentatività come indice per collegare i contratti nell’intera Unione Europea.
Tra le opzioni della Commissione europea potrebbe essere inclusa la creazione di un ulteriore benchmark complementare per garantire un mercato con una minore volatilità. Un’altra possibilità è la creazione di una piattaforma di scambio europea per il GNL.
Come ultima risorsa in caso di interruzione dell’approvvigionamento in Europa, l’UE potrebbe anche valutare di ancorare temporaneamente il TTF al benchmark asiatico JKM. Ciò richiederebbe l’uso di altri hub o meccanismi per allocare il gas all’interno dell’Europa, ha affermato la Commissione nel documento sui benchmark per il mercato all’ingrosso del gas.
In questa situazione, JKM diventerebbe temporaneamente il prezzo mondiale del gas internazionale. Il mercato all’ingrosso sarebbe quindi determinato dalle dinamiche tra domanda e offerta di GNL e non dalle strozzature interne dell’UE.
Il controllo dei prezzi
Al centro del piano dell’UE c’è il price cap del gas importato e prezzi amministrativi applicati durante le emergenze per le regioni più colpite dalle interruzioni dell’approvvigionamento. Tali proposte saranno discusse con esperti degli Stati membri in una riunione tecnica il 7 settembre.
La scorsa settimana la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato di essere convinta che dovrebbe essere implementato un price cap per il prezzo del gas russo. Tuttavia, i diplomatici affermano che gli Stati membri rimangono divisi su tale mossa, temendo che porterebbe a un completo arresto dei flussi russi.
La Commissione ha sottolineato che il price cap del gas dovrebbe essere preso in considerazione solo se il blocco è pronto ad accettare una completa interruzione.
Il limite di prezzo dovrebbe essere progettato in modo tale che la Russia si trovi in condizioni peggiori a causa di un blocco della consegna del gas piuttosto che a rispettare il price cap. Tra il 2010 e il 2020 i prezzi del gas russo si sono stabilizzati tra 5 euro e 35 euro/MWh. Qualsiasi limite al di sopra di tale livello garantirebbe alla Russia di essere al di sopra dei suoi costi di produzione marginali.
I suggerimenti della Repubblica Ceca
La presidenza ceca ha proposto una serie di misure che integrerebbero quelle della Commissione europea. Tra queste ci sono una riduzione della domanda di energia e limiti di prezzo su energie rinnovabili, nucleare e carbone.
Ecco un elenco delle proposte della Repubblica Ceca:
– limitare temporaneamente il prezzo del gas utilizzato per la produzione di elettricità;
– fissare un tetto massimo di prezzo al gas importato dalla Russia;
– sostenere con linee di credito i partecipanti al mercato che devono far fronte a margin call molto elevate;
– sospendere temporaneamente i mercati europei dei derivati sull’energia.
La presidenza ceca proporrà inoltre una valutazione di come l’UE potrebbe utilizzare il suo mercato del carbonio per far fronte ai prezzi elevati dell’elettricità e garantire un rapido accordo su una proposta della Commissione all’inizio di quest’anno per vendere alcuni permessi ritirati dal mercato e tenuti in una riserva speciale. Tali vendite aumenterebbero la fornitura di permessi di emissione, contribuendo ad abbassare i loro prezzi.
Il razionamento dell’energia
Il razionamento energetico in Europa questo inverno inizia a sembrare quasi inevitabile. Anche se i siti di stoccaggio raggiungessero il 95% della capacità, i flussi sarebbero sufficienti solo per 2 mesi di domanda.
I politici europei si sono preparati per settimane alla prospettiva di tagli all’offerta. L’Unione Europea ha già esplorato la possibilità di rendere obbligatorio un piano di riduzione della domanda di gas del 15%.
Il taglio del 15% della domanda di gas per cui l’UE sta spingendo potrebbe consentire al blocco di evitare il razionamento. Finora, però, i governi sono stati lenti nell’agire per ridurre i consumi.
La Commissione europea ha avvertito a luglio che un inverno insolitamente freddo o una riduzione delle importazioni di gas da fonti alternative aumenterebbe il rischio di riduzioni drastiche.
ARTICOLI CORRELATI:
Perché i prezzi dell’elettricità in Europa stanno aumentando?
La crisi energetica in Europa: le interruzioni del Nord Stream