
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
La crisi energetica in Europa: le interruzioni del Nord Stream
Mentre la crisi energetica in Europa si fa sempre più intensa, la Russia ha deciso di chiudere il gasdotto Nord Stream per lavori di manutenzione. Mercoledì, il gigante del gas Gazprom PJSC ha dichiarato di aver completamente interrotto il gasdotto Nord Stream affinché i lavori nell’unità di compressione del gas potessero iniziare. Ha inoltre dichiarato che il gasdotto dovrebbe tornare in funzione questo sabato.
Mosca ha già ridotto le consegne del gasdotto Nord Stream, che collega i giacimenti di gas della Russia con la Germania, a solo il 20% della sua capacità massima a causa di problemi tecnici con le sue turbine.
Secondo i funzionari europei i tagli delle forniture costituiscono un attacco economico in risposta alle sanzioni e si chiedono se Gazprom riavvierà il gasdotto come previsto. Alcuni si aspettano che Mosca trovi nuovi pretesti tecnici per prolungare l’interruzione, mentre altri vedono Gazprom mantenere il flusso del gas a un livello basso per creare incertezza e manipolare i prezzi del gas europeo.
A differenza della manutenzione annuale di luglio, l’attuale chiusura del Nord Stream ha colto di sorpresa funzionari e commercianti. Le operazioni di manutenzione vengono solitamente telegrafate con largo anticipo in modo che i servizi pubblici e i commercianti possano prendere accordi alternativi. L’interruzione attuale è stata annunciata all’inizio di questo mese.
I prezzi del gas in Europa
Il benchmark di riferimento del gas europeo è stato scambiato intorno ai massimi storici nelle ultime settimane. Il gas è un combustibile fondamentale che serve per il riscaldamento delle case e per alimentare fabbriche come fonderie e impianti di fertilizzanti. L’aumento dei prezzi dell’elettricità ha costretto alcune attività industriali in Europa ad annunciare chiusure nelle ultime settimane.
Mentre un arresto completo delle consegne di Nord Stream peggiorerebbe il bilancio energetico dell’Europa durante l’inverno, quando la domanda raggiunge il picco stagionale, l’Unione Europea è riuscita a riempire i suoi impianti di stoccaggio più velocemente del previsto.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha celebrato la pietra miliare dichiarando che le riserve hanno raggiunto una media dell’80%, un obiettivo che l’UE intendeva raggiungere entro il 1° novembre. L’UE ha rafforzato le sue regole di stoccaggio all’inizio di quest’anno, dopo che i livelli dello scorso inverno si sono rivelati inferiori rispetto agli anni passati.
La Germania, che ha i più grandi depositi di gas d’Europa, sta per raggiungere il suo obiettivo di stoccaggio dell’85%, inizialmente fissato per il 1° ottobre. I funzionari tedeschi, tuttavia, hanno avvertito che raggiungere il prossimo traguardo del 95% entro il 1° novembre sarà difficile, a meno che imprese e famiglie non taglino i consumi.
Lo stoccaggio del gas aiuta ad assorbire gli shock dell’offerta e fornisce dal 25% al 30% del carburante consumato durante l’inverno. Con riserve più grandi, le nazioni europee sono in una posizione migliore per affrontare un ulteriore taglio dell’offerta dalla Russia.
La dipendenza dalla Russia
L’UE vuole ridurre la sua dipendenza dalla Russia, il più grande fornitore di energia della regione negli ultimi anni. I flussi saranno sostituiti da fonti rinnovabili e importazioni di gas naturale liquefatto da altri fornitori nel Mediterraneo, Africa, Medio Oriente e Stati Uniti.
La Germania sta riavviando le centrali a carbone per risparmiare gas e sta cercando di portare in funzione nuove infrastrutture per importare gas naturale liquefatto da tutto il mondo.
L’aumento delle importazioni tramite gasdotto dalla Norvegia e le spedizioni di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti hanno messo l’Europa in una posizione più forte in vista dell’inverno rispetto a quanto previsto da molti analisti a seguito dei primi tagli delle forniture russe. Allo stesso tempo, si teme che le forniture di produttori diversi dalla Russia potrebbero non essere sufficienti per soddisfare la domanda europea.
Il price cap
L’Unione Europea si sta preparando a intervenite nel mercato energetico per smorzare l’impennata dei costi. Il blocco ha intenzione di limitare i prezzi e spezzare il legame tra i costi del gas e dell’elettricità ma i dettagli del piano di azione non sono stati ancora definiti.
I prezzi dell’elettricità sono aumentati di quasi 10 volte nell’ultimo anno, alimentando l’inflazione e l’onere economico per imprese e famiglie.
Nel frattempo…la Russia…
Le nazioni che hanno cercato di colpire la Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina si sono concentrate sulla riduzione delle esportazioni di energia invece che sulla riduzione dei guadagni. Nonostante la Russia stia esportando meno petrolio, sta guadagnando più soldi secondo il Center for Research on Energy and Clean Air.
Le sanzioni hanno alzato i prezzi, compensando il calo delle esportazioni. Nel maggio 2022, la Russia ha guadagnato 883 milioni di euro al giorno dalle esportazioni di petrolio, rispetto ai 633 milioni di euro al giorno nel maggio 2021.
Ci sono troppi paesi disposti ad acquistare petrolio russo ad un prezzo discount.
ARTICOLI CORRELATI:
Le alternative dell’Europa al gas russo
L’accordo UE sull’embargo del petrolio russo