
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Il prezzo del petrolio e la recessione
Il prezzo del petrolio si è stabilizzato sotto i 100 $ dopo essere sceso di oltre l’8% nella sessione di martedì, il peggior giorno di negoziazione in quasi tre mesi. I timori di recessione stanno avendo un peso maggiore dell’offerta ristretta. Ci sono preoccupazioni crescenti riguardo a un rallentamento economico globale che alla fine influirà sulla domanda.
Il petrolio è stato soggetto a violente oscillazioni dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina. Molti gestori di fondi hanno deciso di uscire dal mercato. Ciò ha portato all’assottigliamento della liquidità.
L’ultima notizia che ha scosso i mercati petroliferi riguarda l’affermazione di Citigroup secondo cui il greggio potrebbe scendere a $ 65 quest’anno in caso di recessione. Inoltre, Shanghai ha lanciato test di massa, mettendo in discussione la ripresa della domanda in uno dei più grandi paesi consumatori di petrolio del mondo. I test aggiuntivi potrebbero portare a nuovi lockdown visto che la Cina rimane fedele alla sua politica “zero Covid”.
Il prezzo del petrolio e la recessione
La prospettiva di Citigroup si basa sull’assenza di qualsiasi intervento da parte dell’OPEC+. Gli strateghi della banca hanno paragonato il mercato petrolifero attuale con quello degli anni ’70.
“La domanda di petrolio è diventata negativa solo nelle peggiori recessioni globali. Tuttavia, il prezzo del petrolio scende in tutte le recessioni”, hanno affermato gli economisti di Citigroup.
Prendendo in considerazione le recessioni più recenti, in alcune il prezzo del petrolio ha raggiunto il picco mentre la recessione era già in corso, per poi invertire la sua rotta.
Molti economisti sostengono che forti incrementi del prezzo del petrolio finiscano per far sprofondare l’economia in una recessione. Negli ultimi 50 anni, ogni volta che il prezzo del petrolio, corretto per l’inflazione, è salito del 50% al di sopra del trend, è seguita una recessione.
L’offerta di petrolio
I barili fisici di petrolio stanno ottenendo enormi premi. Martedì l’Arabia Saudita ha aumentato i suoi prezzi di vendita ufficiali in Asia. Il produttore statale Saudi Aramco ha aumentato il prezzo di greggio Arab Light di 2,80 $ al barile, a 9,30 $ al di sopra del benchmark regionale, quasi un livello record.
L’OPEC+ ha ratificato un aumento della produzione di petrolio. Il gruppo di 23 nazioni guidato dall’Arabia Saudita prevede di aggiungere 648.000 barili al giorno ad agosto. La maggior parte dei membri però è incapace di aumentare la produzione. Negli ultimi mesi, il gruppo ha aggiunto al mercato una quantità significativamente inferiore rispetto a quanto promesso.
Sebbene i futures siano stati messi sotto pressione dalla minaccia di una recessione, gli spread del mercato sono variati di poco, indicando che la domanda di forniture a breve termine è ancora solida. Uno sciopero in Norvegia e un’interruzione delle forniture in Libia hanno esacerbato questa forza negli ultimi tempi.
ARTICOLI CORRELATI:
Il tetto al prezzo del petrolio russo del G7