
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 45

Le azioni globali hanno prolungato il rally di novembre, attirando afflussi pari a 8,8 miliardi di dollari nella settimana fino all’8 novembre. Le mega cap tecnologiche hanno guidato gli indici statunitensi al rialzo. I “Magnifici 7” – i sette titoli più grandi dell’S&P 500 – sono saliti per 10 degli ultimi 11 giorni, aggiungendo 1,3 trilioni di dollari alla capitalizzazione di mercato.
L’S&P 500 ha superato la soglia chiave di 4.400, raggiungendo il massimo di sette settimane. Il Nasdaq è salito, con Microsoft che ha raggiunto un record e Nvidia che ha esteso la sua avanzata fino all’ottava sessione.
Mentre i giganti tecnologici guidano gli indici azionari al rialzo, una serie di strategie azionarie sensibili al ciclo economico stanno registrando performance scoraggianti. I titoli value sono scivolati, le piccole aziende sono crollate e le azioni prese di mira dai venditori allo scoperto hanno registrato la settimana peggiore da marzo.
Nel loro insieme, le oscillazioni del mercato mostrano che gli investitori rimangono profondamente confusi su come il ciclo dei tassi di interesse più aggressivo degli ultimi quattro decenni si ripercuoterà sugli utili, sull’economia e sulle valutazioni aziendali.
I titoli del Tesoro sono stati contrastanti, con il segmento a lungo termine che ha sovraperformato (30 anni -3 punti base nella settimana), mentre i rendimenti sul resto della curva sono aumentati. I rendimenti a 2 anni sono tornati sopra il 5%. Ciò ha spinto la curva dei rendimenti (2s30s) verso il più grande appiattimento settimanale da novembre 2022.
Bitcoin ha chiuso al massimo degli ultimi 18 mesi. Il petrolio ha registrato il terzo calo settimanale consecutivo a causa delle crescenti preoccupazioni sulla domanda globale e dello scioglimento del premio di rischio della guerra Israele-Hamas. Il dollaro è aumentato mentre l’oro è scivolato per la seconda settimana consecutiva.
Stessa stagione degli earnings, diverso racconto
Dopo tre trimestri di cali su base annua, gli utili delle società statunitensi sono finalmente cresciuti nel terzo trimestre. Wall Street è fiduciosa che la crescita continuerà. Le aziende hanno tagliato i costi velocemente e ora stanno godendo di un’espansione dei margini.
Il settore societario europeo, invece, sta cadendo solo ora in una recessione. Gli utili del terzo trimestre sono sulla buona strada per registrare il primo calo su base annua dal 2020. Anche escludendo i settori dell’energia e dei materiali, fortemente colpiti dalle turbolenze dei prezzi delle materie prime, i risultati delle aziende europee sono stati nettamente peggiori rispetto al resto del mondo.
Una delle principali motivazioni è che non sono state in grado di aumentare i propri margini nel terzo trimestre, a differenza delle loro controparti negli Stati Uniti, in Giappone e nei mercati emergenti. La mancata realizzazione di maggiori vendite ha causato danni ancora maggiori ai profitti.
Un’asta obbligazionaria molto triste
Giovedì una disastrosa asta di titoli del Tesoro trentennali ha fatto impennare i rendimenti a lunga scadenza. Ad alimentare l’impennata è stato anche il presidente della Fed, che un’ora dopo ha detto ai giornalisti alla conferenza del Fondo monetario internazionale a Washington che un altro aumento dei tassi di interesse è ancora possibile.
L’asta obbligazionaria di giovedì ha dimostrato che gli investitori stanno chiedendo un compenso aggiuntivo per finanziare un deficit fiscale in aumento. Il rendimento dell’asta è stato significativamente più alto del previsto. Ciò l’ha resa una delle peggiori vendite di obbligazioni trentennali degli ultimi dieci anni. Un attacco informatico che ha interrotto le negoziazioni dei clienti della Industrial & Commercial Bank of China, la più grande banca del mondo, ha probabilmente contribuito allo scarso risultato.
Gli acquirenti di titoli del Tesoro nel complesso stanno diventando più sensibili al prezzo, un problema per il governo statunitense che cerca di raccogliere somme maggiori attraverso le sue aste. Alcuni acquirenti tradizionali si sono ritirati. La Fed ha smesso di acquistare grandi quantità di titoli del Tesoro, rimuovendo una grande fonte di domanda. Anche i governi stranieri e le banche statunitensi stanno riducendo i loro acquisti di obbligazioni, costringendo il Tesoro a fare maggiore affidamento su hedge fund, fondi comuni di investimento e fondi pensione per colmare il vuoto.
I risultati delle aste hanno un’influenza maggiore
Le aste dei titoli del Tesoro statunitense stanno esercitando un’influenza crescente sui titoli azionari, secondo i dati di Citigroup. L’indice S&P 500 si è mosso di circa l’1% in entrambe le direzioni nei giorni delle aste dall’inizio del 2022, molto al di sopra della media del decennio precedente.
I movimenti successivi alle aste hanno addirittura superato quelli che seguono i dati occupazionali. L’importanza dei piani di indebitamento statunitensi è stata evidente anche la scorsa settimana, quando il Tesoro ha annunciato un incremento inferiore alle attese dell’emissione di obbligazioni.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 44
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 43
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 42
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41