
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 42

Le azioni sono crollate in tutto il mondo, mentre gli investitori stanno passando dagli asset rischiosi a quelli più sicuri per la preoccupazione che la guerra tra Israele e Hamas possa degenerare in un conflitto più ampio.
L’S&P 500 è crollato del 2,5%, registrando la settimana peggiore in un mese. Ha superato la sua media mobile a 200 periodi, un segnale ribassista per gli analisti tecnici. L’indice è sulla buona strada per il terzo mese consecutivo di perdite, una serie che si è verificata l’ultima volta all’inizio della pandemia. L’“indicatore della paura” di Wall Street, il VIX, ha toccato il massimo da marzo.
A parte il conflitto in Medio Oriente, nelle ultime settimane i mercati globali sono stati colpiti dall’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e dalle crescenti preoccupazioni che i tassi di interesse rimangano elevati per un periodo più lungo.
I rendimenti delle obbligazioni a 10 anni sono saliti di 30 punti base nella settimana appena conclusa, sfiorando il 5% per la prima volta in più di 16 anni. Al contrario, i rendimenti dei titoli del Tesoro a due anni, quelli più sensibili alle aspettative di politica monetaria, sono aumentati di soli 2 punti base. Questa dinamica ha portato la curva dei rendimenti a soli -17 punti base, il livello meno invertito da oltre un anno. In passato, l’irripidimento della curva in uscita dall’inversione è stato un segnale di recessione imminente.
Nel frattempo, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell sembra aver finalmente convinto i trader che non ha intenzione di tagliare i tassi a breve.
I trader hanno anche guardato una serie di risultati societari. Secondo i dati compilati da Bloomberg, delle 86 società dell’S&P 500 che hanno riportato gli utili, il 74% ha battuto le stime di profitto degli analisti, rispetto al 78% per l’intera stagione di un anno fa.
L’oro ha registrato un’impennata, portandosi vicino ai 2.000 dollari l’oncia. Il petrolio ha sfiorato i 90 dollari al barile per poi ritirarsi.
Il dollaro ha chiuso la settimana in lieve ribasso, grazie soprattutto ai commenti di Powell. Bitcoin è aumentato del 10%, dando credito alla narrativa secondo cui l’asset digitale funge da potenziale copertura in tempi tumultuosi.
Powell segnala che la Fed intende mantenere i tassi stabili
Parlando all’Economic Club di New York giovedì, il presidente Powell ha suggerito che la Fed è disposta a mantenere i tassi di interesse stabili alla prossima riunione, lasciando aperta la possibilità di un futuro rialzo. I commenti hanno confermato le aspettative del mercato secondo cui la Fed salterà un aumento dei tassi per il secondo incontro consecutivo.
“Date le incertezze e i rischi, e il livello a cui siamo arrivati, il comitato sta procedendo con cautela”, ha dichiarato Powell “Prenderemo decisioni sull’entità dell’ulteriore rafforzamento della politica e su quanto tempo la politica dovrà rimanere restrittiva in base alla totalità dei dati in arrivo, all’evoluzione delle prospettive e all’equilibrio dei rischi”.
Powell ha anche parlato della recente impennata dei rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine, che potrebbe ridurre la necessità di ulteriori aumenti dei tassi. Ha affermato che è dovuta principalmente all’aumento dei premi a termine, descrivendo in dettaglio diversi fattori che potrebbero causare l’aumento della domanda di rendimento da parte degli investitori, incluso il programma di quantitative tightening (QT) della Fed. “Stanno rivedendo la loro visione sulla forza complessiva dell’economia e pensando che anche a lungo termine potrebbero essere necessari tassi più alti”, ha detto Powell riguardo ai trader che spingono al rialzo i rendimenti. “Potrebbe esserci una maggiore attenzione ai deficit fiscali. Anche il QT potrebbe farne parte”.
La crisi immobiliare in Cina persiste
La crisi immobiliare cinese ha segnato un’altra triste pietra miliare la scorsa settimana. Country Garden Holdings, un tempo il più grande costruttore della nazione, ha segnalato che probabilmente sarebbe andato in default su un’obbligazione in dollari per la prima volta. Un periodo di grazia di 30 giorni per i pagamenti degli interessi sulle sue obbligazioni è scaduto. Anche se Country Garden non ha fatto dichiarazioni ufficiali, l’insolvenza è una conclusione scontata.
Gli sviluppatori cinesi sono alle prese con una crisi di liquidità che dura da anni. Le preoccupazioni delle famiglie per la mancanza di denaro da parte degli sviluppatori per completare le proprietà sono uno dei motivi per cui le vendite stanno diminuendo.
I prezzi delle case sono scesi al ritmo più veloce in quasi un anno, alimentando i dubbi sul fatto che le misure adottate da Pechino per sostenere il mercato immobiliare siano sufficienti a rilanciare il settore.
Il calo dei prezzi è un altro deterrente per gli acquirenti di case in un paese in cui la proprietà è stata per lungo tempo una delle principali riserve di ricchezza.
Le vendite di case e gli investimenti immobiliari hanno continuato a rappresentare un freno all’economia nell’ultimo trimestre. La produzione nel settore si è contratta per otto degli ultimi nove trimestri, il crollo più lungo mai registrato.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 41
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37