
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 40

Nella settimana appena conclusa le azioni statunitensi sono riuscite a salvarsi dal massacro obbligazionario. Dopo i dati sulle buste paga, i benchmark azionari statunitensi sono balzati. L’indice S&P 500 è aumentato dello 0,4%, interrompendo una serie di perdite durata quattro settimane. Il Nasdaq 100 è balzato dell’1,7%, spinto dalle megacap tecnologiche. Il Dow Jones ha chiuso la settimana leggermente in ribasso, mentre le small cap del Russell sono rimaste in rosso del 2%.
La svendita di obbligazioni è andata avanti. Le obbligazioni globali sono scese per la quinta settimana consecutiva. I rendimenti dei Treasuries a 10 e 30 anni hanno raggiunto i livelli più alti dal 2007, mentre i tassi reali sono arrivati a livelli visti raramente negli ultimi 20 anni.

Finora le turbolenze nel mercato obbligazionario non sono riuscite ad innescare indicatori più ampi del rischio. Gli spread delle obbligazioni societarie investment grade statunitensi, pur essendo aumentati, sono rimasti a livelli ancora modesti. Allo stesso tempo, la volatilità realizzata a trenta giorni per l’S&P 500 è inferiore di oltre il 30% alla sua media quinquennale.
Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio ha registrato il calo settimanale più grande da marzo, mentre l’oro è crollato per la seconda settimana consecutiva.
Il dollaro ha chiuso la settimana in positivo. Bitcoin ha chiuso in rialzo sopra i 28.000 $.
I drammi di Washington
Democratici e repubblicani sono riusciti a raggiungere un accordo per evitare una chiusura del governo degli Stati Uniti fino al 17 novembre, guadagnando un po’ di tempo per negoziare i finanziamenti federali a lungo termine. Pochi giorni dopo l’accordo Kevin McCarthy è stato estromesso dalla carica di presidente della Camera, con gli estremisti del suo stesso partito che si sono ribellati al suo compromesso con i democratici.
Le ultime turbolenze politiche hanno alimentato le preoccupazioni tra gli investitori e i leader politici di tutto il mondo. L’aggravarsi delle disfunzioni a Washington aumentano l’incertezza politica su questioni come la spesa federale e il potenziale di chiusure del governo. Moody’s, l’unica agenzia di rating ad assegnare agli Stati Uniti un rating massimo, potrebbe decidere di declassare il debito sovrano a causa delle preoccupazioni sulla governance.
Le assunzioni negli Stati Uniti raddoppiano le stime
Il BLS ha riferito che gli Stati Uniti hanno aggiunto ben 336.000 posti di lavoro a settembre, l’aumento mensile più alto da gennaio. La lettura ha raddoppiato la stima di consenso di 170.000 unità. I dati dei due mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo per un totale di 119.000 unità.
Secondo l’Establishment Survey, le assunzioni hanno avuto una base relativamente ampia, guidate dall’aumento del tempo libero e dell’ospitalità, dell’assistenza sanitaria e dei servizi professionali e aziendali. In aumento anche le buste paga del governo. Tuttavia, l’Household Survey ha indicato un aumento del numero di persone impiegate di solo 86.000 unità.
Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 3,8% mentre la crescita salariale ha continuato a rallentare. La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,2% il mese scorso e del 4,2% rispetto all’anno precedente, l’aumento più piccolo da metà del 2021.
Anche se il ritmo delle assunzioni è rallentato rispetto allo scorso anno, la sua resilienza rimane una fonte fondamentale di forza per la spesa dei consumatori e per l’economia in generale. Nel complesso, il rapporto di settembre sostiene la tesi per un altro aumento dei tassi della Fed prima della fine dell’anno.
Anche se le buste paga di settembre non hanno risentito della recente ondata di scioperi, probabilmente il rapporto sull’occupazione di ottobre subirà un duro colpo a causa dello sciopero della United Auto Workers.
Il possibile intervento del Giappone sul mercato dei cambi
Martedì, dopo che il JOLTS report di agosto ha mostrato un forte aumento dei posti vacanti, lo yen ha raggiunto la soglia dei 150 per dollaro per essere poi respinto violentemente. La reazione istantanea a quel livello suggerisce che si è trattato di una mossa programmata in anticipo.
Al momento non c’è stata alcuna conferma formale dell’intervento delle autorità giapponesi. Il Vice Ministro delle Finanze Masato Kanda si è astenuto dal commentare se vi fosse stato un intervento sul mercato dei cambi. “Continueremo con la posizione esistente sulla nostra risposta a movimenti valutari eccessivi”, ha detto.
Indipendentemente dal fatto che l’improvviso calo di martedì della coppia USD/JPY si riveli o meno un intervento ufficiale, nel lungo termine non servirà ad invertire la tendenza. La continua divergenza tra le politiche di Stati Uniti e Giappone ha portato il differenziale dei rendimenti al di sopra del 4% per la prima volta in 22 anni.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 36
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 35