Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali, che hanno toccato il livello più alto dal 2009, devono rimanere significativamente positivi “per qualche tempo”, ha detto il capo della Fed durante l’incontro politico di mercoledì scorso.
Ciò non è piaciuto ai mercati. L’indice S&P 500 ha registrato la settimana peggiore da marzo. Le small cap del Russell e il Nasdaq sono stati i più colpiti. Gli investitori hanno venduto le azioni al ritmo più veloce da dicembre. Secondo i dati di EPFR Global, nella settimana fino al 20 settembre i fondi azionari globali hanno registrato deflussi per 16,9 miliardi di dollari. I fondi azionari statunitensi hanno guidato l’esodo, mentre in Europa i deflussi consecutivi hanno raggiunto le 28 settimane.
Le perdite non si sono limitate alle azioni. I titoli del Tesoro sono tutti scesi durante la settimana. I rendimenti a dieci anni hanno superato il 4,5%, il livello più alto dal 2007.
Il dollaro si è rafforzato. Bitcoin ha chiuso intorno ai $ 26.500.
I prezzi del petrolio sono finiti pressoché invariati. Anche l’oro è rimasto piatto.
Tassi più alti più a lungo
Mercoledì scorso la Fed ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%. Anche se la banca centrale procederà con cautela nel valutare i dati e l’evoluzione dei rischi, rimarrà pronta ad aumentare ulteriormente i tassi.
Le proiezioni trimestrali aggiornate hanno mostrato che 12 funzionari su 19 sono favorevoli a un altro aumento dei tassi nel 2023. Per il prossimo anno i funzionari si aspettano di ridurre i tassi al 5,1%, rispetto al 4,6% previsto a giugno. Vedono i tassi scendere al 3,9% alla fine del 2025 e al 2,9% alla fine del 2026.
I funzionari prevedono inoltre che l’inflazione scenderà al di sotto del 3% l’anno prossimo e tornerà al 2% nel 2026. Si aspettano che la crescita economica rallenterà nel 2024 all’1,5% dopo un ritmo rivisto al rialzo del 2,1% nel 2023. Il tasso di disoccupazione salirà al 4,1% nel 2024, rispetto al 4,5% delle proiezioni di giugno.
Finora l’economia statunitense ha resistito al ciclo di inasprimento della Fed. La spesa dei consumatori è ancora forte e il mercato del lavoro è rimasto stabile, anche se la crescita dell’occupazione sta iniziando a moderarsi.
Powell ha avvertito che uno scenario di atterraggio morbido non rientra nelle aspettative di base della Fed. “Alla fine, ciò potrebbe essere deciso da fattori che sono fuori dal nostro controllo”, ha detto il presidente.
La storia non è dalla parte della Fed. In passato, importanti episodi di inasprimento della politica monetaria simili a quello a cui abbiamo assistito negli ultimi 18 mesi raramente hanno segnato l’inizio di un’espansione sostenuta.
La settimana delle banche centrali
Oltre alla Fed, la settimana scorsa si sono riunite diverse banche centrali. La Banca nazionale svizzera e la Bank of England hanno sorpreso scegliendo di non aumentare i tassi. Quest’ultima, tuttavia, ha segnalato che la decisione rappresenta solo una pausa e potrebbe decidere di aumentare di nuovo se l’inflazione, che rimane più di tre volte al di sopra dell’obiettivo del 2%, non scenderà come previsto.
Gli investitori e un numero crescente di economisti scommettono che i tassi del Regno Unito potrebbero già aver raggiunto il picco. La sterlina è scesa ai livelli più deboli da marzo contro il dollaro mentre i trader hanno ridotto le scommesse su ulteriori aumenti dei tassi di interesse.
La Riksbank svedese, invece, ha portato i tassi al 4%, ma ha segnalato di aver terminato il suo ciclo di aumenti. Nessuna sorpresa anche dalla Bank of Japan, che continua a mantenere i tassi di interesse negativi e il suo programma di controllo della curva dei rendimenti.
A differenza delle altre economie sviluppate – che sembrano ormai alla fine dei loro cicli di inasprimento – il Giappone non ha ancora aumentato i tassi di interesse.
Il governatore della Bank of Japan Kazuo Ueda ha frenato le speculazioni su una svolta imminente della politica e ha rifiutato di fornire il suo parere su quando la BOJ potrebbe porre fine agli stimoli. Affinché ciò avvenga, la banca centrale deve essere sicura che l’inflazione sia accompagnata dalla crescita dei salari.
La valuta ha ormai superato i livelli che hanno spinto il Giappone a intervenire sul mercato dei cambi lo scorso settembre. Misurato rispetto a un ampio paniere di valute e adeguato all’inflazione, lo yen ha raggiunto il minimo di 50 anni. L’ampio divario tra i tassi in Giappone e negli Stati Uniti è uno dei principali fattori che spingono lo yen al ribasso.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 36
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 35
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 34