
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 36
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.
Un rally apparentemente inarrestabile ha portato il biglietto verde a una serie record di guadagni settimanali. L’indice del dollaro ha segnato la sua ottava settimana consecutiva in rialzo – la corsa più lunga dal 2005.
Tutte le principali valute sono scese rispetto al dollaro nell’ultimo mese. Lo yuan offshore è caduto per 5 giorni consecutivi, chiudendo al minimo storico. Il recente rally del biglietto verde riflette le spaccature che si sono aperte nell’economia globale, con gli Stati Uniti che stanno accelerando mentre la crescita in Europa e Cina si raffredda.
Il rally che ha aggiunto 5 trilioni di dollari al valore del Nasdaq 100 da dicembre è stato messo improvvisamente sotto pressione. La Cina ha esteso il divieto sugli iPhone ai dipendenti delle agenzie sostenute dal governo e delle aziende statali. Ciò ha messo in evidenza un quadro di valutazione elevata. Il Nasdaq 100 viene scambiato a 27 volte gli utili annuali, il 35% sopra l’S&P 500, la cui valutazione è gonfiata dalle stesse megacap tecnologiche. Rispetto alle vendite, il Nasdaq ha un multiplo di quasi cinque, il doppio del mercato più ampio.
Apple e Nvidia hanno entrambe registrato la seconda settimana peggiore dell’anno. Dopo la notizia dell’estensione del divieto iPhone, Apple ha perso 190 miliardi di dollari di valore di mercato.
Durante la settimana tutti i rendimenti dei Treasuries sono stati in rialzo, guidati dal segmento a breve termine. I rendimenti a 2 anni sensibili alle politiche hanno superato il 5% all’inizio della settimana, per poi tornare al di sotto di tale soglia.
Le criptovalute hanno avuto una settimana tranquilla. Bitcoin è stato scambiato in un intervallo ristretto intorno ai 26.000 dollari.
Il petrolio è salito verso i 90 dollari, la chiusura settimanale più alta da novembre. L’oro ha chiuso leggermente in ribasso.
Apple affronta una nuova sfida
La Cina prevede di estendere il divieto di utilizzo degli iPhone nei dipartimenti sensibili alle agenzie sostenute dal governo e alle aziende statali. La mossa senza precedenti fa parte di uno sforzo durato anni per sradicare l’uso della tecnologia straniera in ambienti sensibili.
Pechino sta anche cercando di ridurre la sua dipendenza dai software e dai circuiti americani. La rinascita del nazionalismo cinese rappresenta una grande minaccia per Apple. La Cina rappresenta circa un quinto delle entrate dell’azienda ed è anche la sua più grande base manifatturiera.
Gli iPhone sono tra i bestseller della nazione e sono comuni sia nel settore governativo che in quello privato. Inoltre, le vendite di Apple in Cina hanno generato margini operativi al lordo delle imposte superiori di 12 punti percentuali rispetto al totale della società durante l’ultimo anno fiscale.
Il divieto iPhone è arrivato in un momento interessante. La scorsa settimana, Huawei Technologies ha rilasciato un nuovo smartphone che offre una velocità simile al 5G, nonostante il divieto statunitense sul tipo di chip avanzati tipicamente necessari per tali dispositivi. Martedì Apple presenterà il nuovo iPhone. Il lancio è visto come un evento chiave per scuotere l’industria degli smartphone dalla stasi.
Ci sono molte incognite sul divieto segnalato dalla Cina e su come potrebbe essere implementato. In ogni caso, la Cina ha un certo interesse a non danneggiare eccessivamente un importante datore di lavoro locale in un periodo in cui la disoccupazione è in aumento.
Arabia Saudita e Russia estendono i tagli volontari alla produzione di greggio
L’Arabia Saudita estenderà il suo taglio volontario alla produzione di petrolio di 1 milione di barili al giorno fino alla fine di dicembre 2023, ha detto martedì l’agenzia di stampa statale citando un funzionario del ministero dell’Energia.
Allo stesso tempo, il vice primo ministro Alexander Novak ha dichiarato che la Russia estenderà la sua decisione volontaria di ridurre le esportazioni di petrolio di 300.000 barili al giorno a settembre. Inoltre, la Russia ridurrà la produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno fino alla fine del 2024.
Entrambi i paesi rivedranno mensilmente le decisioni per prendere in considerazione tagli più profondi o un aumento della produzione a seconda delle condizioni di mercato. I tagli volontari di Arabia Saudita e Russia si aggiungono al taglio di aprile concordato da diversi produttori dell’OPEC+, che si estende fino alla fine del 2024.
Gli ultimi tagli annunciati probabilmente peggioreranno il deficit nel quarto trimestre, sostenendo i prezzi del petrolio. Le condizioni tese del mercato sono ancora chiaramente visibili attraverso l’elevata backwardation lungo la curva dei prezzi a termine, soprattutto nella parte anteriore.
Ma le preoccupazioni sulla domanda continuano a persistere. Il rallentamento delle economie di Cina ed Europa, e potenzialmente degli Stati Uniti, potrebbe non supportare prezzi nettamente più elevati.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 35
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 34
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 33
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32