Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 33
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.
Le megacap tecnologiche sono crollate per la terza settimana consecutiva, la serie di perdite più lunga di quest’anno. L’S&P 500 ha subito la sua più grande perdita settimanale dal crollo di SVB a marzo.
I timori di tassi di interesse più elevati hanno pesato sul sentiment. Un benchmark dei rendimenti globali ha raggiunto il livello più alto in 15 anni.
I Treasury hanno guidato la svendita del debito globale mentre l’economia statunitense continua a sfidare le aspettative secondo cui l’inasprimento della Federal Reserve causerà una recessione. Il rendimento del decennale ha superato il massimo dello scorso anno.
E mentre i dati macro USA hanno sorpreso al rialzo, dalla Cina sono arrivate notizie negative. A luglio la produzione industriale cinese è aumentata del 3,7% e la crescita delle vendite al dettaglio è rallentata al 2,5%, entrambe al di sotto delle previsioni degli economisti. Nel frattempo, gli investimenti si sono indeboliti.
Poco prima della pubblicazione dei dati deludenti sull’attività economica, la banca centrale cinese ha ridotto i tassi di interesse.
Il dollaro è salito per la quinta settimana consecutiva, raggiungendo il massimo dall’inizio di giugno. Le criptovalute sono scese, con Bitcoin che è tornato ai livelli precedenti alle notizie sull’ETF spot di Blackrock.
L’oro è sceso sotto i 1900 $. Il petrolio ha registrato la sua prima perdita settimanale da giugno, trovando supporto a 80 $.
Evergrande dichiara bancarotta
Evergrande Group ha presentato istanza di fallimento secondo il capitolo 15. La mossa protegge il colosso immobiliare cinese dai creditori negli Stati Uniti mentre lavora a un accordo di ristrutturazione altrove.
Il destino di Evergrande ha implicazioni per l’intero sistema finanziario cinese da 60 trilioni di dollari e potrebbe provocare scompiglio tra banche, società fiduciarie e milioni di proprietari di case.
La bancarotta di Evergrande è solo l’ultima delle brutte notizie sulla crisi immobiliare cinese, che sta diventando sempre più grave. Uno dei più grandi promotori immobiliari del paese, Country Garden Holdings, sta lottando per evitare il suo primo default. Nei giorni scorsi, il conglomerato finanziario Zhongzhi Enterprise Group ha lanciato l’allarme dopo che una delle sue società affiliate ha mancato i pagamenti su alcuni prodotti di investimento.
Il pericolo è che si verifichi un ciclo di feedback negativo, con lo stress immobiliare che causa tensioni nel sistema finanziario, minando l’espansione del credito e deprimendo la crescita, il che, a sua volta, esacerba il crollo del settore immobiliare.
Il settore bancario ombra della Cina potrebbe essere mal equipaggiato per far fronte ai problemi. Ciò implica un maggiore rischio di contagio. Un totale di 106 prodotti fiduciari per un valore di 44 miliardi di yuan sono andati in default quest’anno fino al 31 luglio.
I funzionari della Fed vedono rischi al rialzo per l’inflazione
I funzionari della Fed rimangono preoccupati per l’inflazione. La maggior parte di loro ha continuato a vedere significativi rischi al rialzo per l’inflazione, che potrebbero richiedere un ulteriore inasprimento della politica monetaria.
I verbali della riunione del 25-26 luglio hanno mostrato un comitato diviso. Alcuni dei membri votanti erano favorevoli a lasciare i tassi invariati, ritenendo che le decisioni debbano “bilanciare il rischio di un involontario inasprimento eccessivo della politica contro il costo di un inasprimento insufficiente”. Il forte grado di consenso alla base della campagna di inasprimento della Fed dell’ultimo anno e mezzo sta iniziando a sgretolarsi.
I verbali hanno anche trasmesso un certo ottimismo sulle prospettive economiche poiché lo staff della Fed non prevede più una recessione quest’anno. Tuttavia, si aspetta che la crescita economica nei prossimi due anni sarà inferiore alla stima della crescita potenziale.
Il mercato attualmente non si aspetta un altro aumento dei tassi quest’anno ma continua a vedere tagli nel 2024. Il benchmark è visto scendere a circa il 4,25% entro la fine del prossimo anno.
Questa settimana, gli operatori cercheranno indizi sulle mosse future ascoltando la conferenza annuale di Jackson Hole della Fed di Kansas City nel Wyoming.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 32
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 29