
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
Verbali Fed luglio: i rischi al rialzo per l’inflazione potrebbero richiedere ulteriori aumenti
La Fed ha pubblicato i verbali della riunione politica del 25-26 luglio. I funzionari politici sono rimasti ampiamente preoccupati per l’inflazione. I rischi al rialzo potrebbero richiedere ulteriori aumenti dei tassi di interesse.
“La maggior parte dei partecipanti ha continuato a vedere significativi rischi al rialzo per l’inflazione, che potrebbero richiedere un ulteriore inasprimento della politica monetaria”, si legge nei verbali della riunione della Fed di luglio.
Il rapporto rilasciato dalla Fed ha mostrato crepe più evidenti nel consenso alla base del ciclo di inasprimento. Due funzionari della Fed erano favorevoli a lasciare i tassi invariati o “avrebbero potuto sostenere una proposta del genere”, invece dell’aumento dei tassi di 25 punti base che il FOMC ha infine autorizzato.
L’aumento dei tassi di luglio ha portato l’intervallo obiettivo per il tasso di riferimento della Fed dal 5,25% al 5,5%, il livello più alto in 22 anni. Ciò ha segnato una ripresa dell’inasprimento dopo che i funzionari hanno lasciato i tassi invariati alla riunione precedente per la prima volta da quando hanno iniziato ad inasprire all’inizio del 2022.
I rendimenti dei Treasury sono aumentati dopo la pubblicazione dei verbali. Il decennale è arrivato vicino al 4,3% mentre il rendimento dei titoli a due anni sensibile alle politiche ha chiuso quasi al 5%.
L’S&P 500 è sceso dello 0,8%, crollando per il secondo giorno consecutivo. Il Nasdaq 100 è scivolato dell’1,1%. Le megacap tecnologiche tra cui Meta Platforms e Amazon.com hanno trascinato i benchmark azionari.
Un comitato diviso
Anche se la dichiarazione rilasciata dopo la riunione ha mostrato un comitato unito, i verbali di luglio hanno confermato che il forte grado di consenso alla base dell’aggressiva campagna di inasprimento della Fed dell’ultimo anno e mezzo sta iniziando a sgretolarsi.
Alcuni, come il presidente della Fed di Filadelfia Patrick Harker, hanno indicato che la banca centrale potrebbe non aver bisogno di continuare ad alzare i tassi di interesse. Altri, tra cui il governatore della Fed Michelle Bowman, hanno espresso il parere opposto.
“Un certo numero di partecipanti ha ritenuto che, con la posizione della politica monetaria in territorio restrittivo, i rischi per il raggiungimento degli obiettivi del comitato fossero diventati più bilaterali, ed era importante che le decisioni bilanciassero il rischio di un involontario inasprimento eccessivo della politica contro il costo di un inasprimento insufficiente”, si legge nei verbali.
Possibili ulteriori aumenti
I verbali della riunione della Fed di luglio mostrano che i funzionari non hanno escluso ulteriori aumenti poiché la maggior parte di loro ha continuato a vedere significati rischi al rialzo per l’inflazione.
Mentre le proiezioni trimestrali aggiornate a giugno mostravano che la maggior parte dei funzionari era favorevole ad altri due aumenti dei tassi quest’anno, il presidente Jerome Powell ha sottolineato che la Fed avrebbe preso le decisioni con un approccio “riunione per riunione”.
“Intendiamo, ancora una volta, mantenere la politica restrittiva fino a quando non saremo sicuri che l’inflazione stia scendendo in modo sostenibile al nostro obiettivo del 2%, e siamo pronti a inasprire ulteriormente se ciò è appropriato”, ha detto Powell alla conferenza post-riunione.
Il mercato attualmente non si aspetta un altro aumento dei tassi quest’anno. Secondo i contratti futures, le probabilità implicite di un aumento alla riunione del 31 ottobre – 1 novembre sono superiori a quelle per la loro prossima riunione del 19-20 settembre. Gli investitori continuano a vedere tagli dei tassi nel 2024, con il benchmark che è visto scendere a circa il 4,25% entro la fine del prossimo anno.
La prossima settimana gli osservatori della Fed ascolteranno la conferenza annuale di Jackson Hole della Fed di Kansas City nel Wyoming in cerca di nuovi indizi.
Prospettive ottimistiche
I principali dati economici pubblicati dopo la riunione di luglio hanno per lo più sostenuto l’idea che i funzionari della Fed avranno un po’ di tempo per deliberare sulla necessità di un ulteriore inasprimento.
I dati trimestrali sul costo del lavoro e sul costo unitario del lavoro hanno mostrato una decelerazione del ritmo degli aumenti. Una misura dei prezzi al consumo esclusi cibo ed energia ha registrato i più piccoli aumenti mensili consecutivi in più di due anni.
I verbali hanno anche trasmesso un certo ottimismo sulle prospettive poiché gli economisti dello staff della Fed non ritengono più che l’economia entri in una lieve recessione verso la fine dell’anno. Tuttavia, si aspettano che la crescita economica nei prossimi due anni sarà inferiore alla loro stima di crescita potenziale, portando a un piccolo aumento del tasso di disoccupazione.
ARTICOLI CORRELATI:
La Fed aumenta i tassi ai massimi da 22 anni
Decisione tassi Fed di luglio: ecco cosa aspettarsi