
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,

Fino a quando rimarranno alti i tassi di interesse?
Per quanto tempo i mutuatari di tutto il mondo riusciranno a sostenere tassi di interesse più alti è forse la domanda più importante in economia in questo momento. L’analisi dei funzionari politici ha portato a previsioni errate secondo cui l’inflazione si sarebbe rivelata transitoria con

E’ giunta la fine dell’era della globalizzazione?
La parola “geopolitica” sta emergendo sempre più spesso nelle chiamate degli utili e nei documenti di alcune delle più grandi aziende del mondo. Tutte le discussioni sulla fine dell’era della globalizzazione non sono più solo chiacchiere. Adesso iniziano ad emergere prove concrete del fatto che

La Russia vieta temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina
La decisione della Russia di vietare temporaneamente le esportazioni di diesel e benzina rischia di interrompere le forniture prima dell’inverno. Il carburante di tipo diesel alimenta diverse aree dell’economia globale. La perdita di offerta, e qualsiasi aumento dei prezzi, avrà quindi vaste implicazioni. Ma quanto

La Fed lascia i tassi invariati e segnala la possibilità di un altro aumento
La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse in un intervallo compreso tra il 5,25% e il 5,5%, segnalando che i costi di finanziamento probabilmente rimarranno più alti più a lungo. Nella dichiarazione pubblicata dopo l’incontro, il FOMC ha ripetuto che i funzionari determineranno
La Fed aumenta i tassi ai massimi da 22 anni
La Fed ha ripreso ad aumentare i tassi di interesse, lasciando aperta la possibilità di ulteriori aumenti. Le decisioni continueranno ad essere dipendenti dai dati in arrivo. Dopo la pausa di giugno, il FOMC ha alzato gli oneri finanziari per l’undicesima volta da marzo 2022. L’aumento di un quarto di punto percentuale, deciso all’unanimità e ampiamente previsto, ha portato l’intervallo obiettivo per il tasso di riferimento della Fed tra il 5,25% e il 5,5%, il livello più alto in 22 anni.
Powell ha ribadito che i funzionari hanno ancora molta strada da fare per riportare l’inflazione al target del 2%. Tuttavia, ha indicato che l’inasprimento sta funzionando.
“Quello che i nostri occhi ci dicono è che la politica non è stata abbastanza restrittiva abbastanza a lungo da avere tutti gli effetti desiderati”, ha detto. “Intendiamo ancora una volta mantenere la politica restrittiva fino a quando non saremo sicuri che l’inflazione stia scendendo in modo sostenibile al nostro obiettivo del 2% e siamo pronti a inasprire ulteriormente se ciò è appropriato. Pensiamo che il processo abbia probabilmente ancora molta strada da fare”.
Il capo della Fed ha affermato che i funzionari hanno accolto con favore il rapporto sui prezzi al consumo di giugno. Tuttavia, i funzionari stanno cercando di non leggere troppo nei singoli dati mensili. Ciò dimostra che la Fed vuole evitare di interrompere troppo presto la sua campagna di inasprimento.
Nessuna modifica sostanziale alla dichiarazione
Nella dichiarazione rilasciata al termine della riunione – che era quasi identica a quella di giugno – il FOMC ha affermato che “continuerà a valutare ulteriori informazioni“. La mancanza di modifiche sostanziali alla dichiarazione politica suggerisce che la maggior parte dei funzionari è aperta ad un altro rialzo dei tassi.
Il FOMC ha ripetuto la sua descrizione dell’inflazione come “elevata” e ha aggiornato la sua descrizione della crescita economica da “modesta” a “moderata”. Ha ribadito che il settore bancario è “sano e resiliente”, pur avvertendo che la stretta creditizia dovrebbe pesare sull’economia a seguito dei fallimenti di tre banche regionali statunitensi all’inizio di quest’anno.
I politici hanno espresso preoccupazione per la cosiddetta inflazione “core”, che è stata più lenta a scendere rispetto all’inflazione complessiva. Hanno individuato l’inflazione del settore dei servizi, in particolare, come una categoria che rimane elevata a causa delle tensioni nel mercato del lavoro.
Foward guidance
Il FOMC si riunirà il 19-20 settembre e successivamente il 31 ottobre-1 novembre. Powell avrà anche l’opportunità di chiarire il punto di vista della Fed al simposio annuale della Fed di Kansas City a Jackson Hole alla fine di agosto.
Il presidente ha rifiutato di definire quando i funzionari potrebbero aumentare di nuovo, citando una serie di rapporti economici previsti prima della prossima riunione, tra cui due rapporti sull’occupazione, due rapporti sull’inflazione dei prezzi al consumo e i dati sui costi del lavoro.
“Tutte queste informazioni informeranno la nostra decisione”, ha detto. “È certamente possibile che alzeremo nuovamente i tassi alla riunione di settembre, se i dati lo giustificassero. E direi anche che è possibile che vorremmo scegliere di rimanere fermi a quell’incontro”.
I funzionari cercheranno una crescita moderata, un raffreddamento dell’inflazione e un migliore equilibrio tra domanda e offerta, in particolare nel mercato del lavoro, mentre valutano se e quando alzare nuovamente i tassi.
Lo staff della Fed non prevede più una recessione
Powell ha dichiarato che gli economisti della Fed non prevedono più una recessione nel 2023 data la recente resilienza dei dati economici. Tuttavia, prevedono ancora un notevole rallentamento della crescita a partire dalla fine di quest’anno.
A marzo, dopo il fallimento di una serie di banche regionali statunitensi, lo staff della Fed ha iniziato a prevedere che l’economia sarebbe entrata in recessione alla fine del 2023. Ha mantenuto quella previsione fino alla riunione di giugno.
Gli economisti sono stati sorpresi dalla resilienza della crescita economica. Si prevede che il rapporto sul prodotto interno lordo, che verrà rilasciato oggi, mostri che l’economia statunitense è cresciuta dell’1,8% annualizzato nel periodo aprile-giugno.
La reazione dei mercati
I rendimenti obbligazionari sono scesi, con il benchmark a due anni sensibile alle mosse della Fed che è sceso al 4,84%. Le azioni statunitensi hanno registrato un rialzo durante la conferenza stampa prima di invertire i guadagni.
La probabilità di un altro aumento dei tassi di 25 punti base prima della fine dell’anno è di circa il 50%. Prima della decisione di mercoledì, il mercato vedeva un secondo aumento come meno certo, in parte a causa dei dati sui prezzi al consumo che hanno mostrato che l’inflazione è diminuita bruscamente il mese scorso.
Gli swap per la fine del 2024 prevedono ancora che i funzionari ridurranno i tassi più profondamente di quanto si aspettino, con un tasso di riferimento implicito compreso tra il 4% e il 4,25%.
ARTICOLI CORRELATI:
Decisione tassi Fed di luglio: ecco cosa aspettarsi
Fed minutes giugno: la pausa dei tassi non è stata unanime
La Fed mette in pausa i tassi ma segnala ulteriori aumenti
Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione