
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.
La scorsa settimana l’euforia è stata punita, con i rialzisti su tutto – dai buoni del Tesoro alle azioni e al credito – che hanno sofferto uno degli attacchi di vendita più feroci del 2023. Anche con il rimbalzo delle obbligazioni di venerdì, un fondo negoziato in borsa che tiene traccia di azioni, reddito fisso e materie prime è comunque riuscito a tirar fuori la seconda settimana peggiore dell’anno.
Il posizionamento speculativo ha lasciato i trader esposti alla minima dose di cattive notizie, che si sono presentate sotto forma di un declassamento del rating del debito sovrano statunitense da parte di Fitch Ratings.
Le azioni sono scese per la prima volta in quattro settimane, con l’S&P 500 che ha perso oltre il 2%. Il Nasdaq 100 è sceso del 3%, la sua settimana peggiore da marzo, appesantito dai risultati di Apple.
Al centro della tempesta ci sono stati i titoli di Stato a lunga scadenza, in parte in calo perché gli aumenti delle aste del Tesoro degli Stati Uniti superiori alle attese hanno messo l’accento sul deterioramento delle prospettive fiscali della nazione. L’ETF iShares 20+ Year Treasury Bond (TLT) è sceso di oltre il 3%. Il mese scorso, il fondo ha attirato 4,8 miliardi di dollari, il secondo afflusso più alto mai registrato. Anche i principali ETF che seguono le obbligazioni investment grade, il credito high yield e le materie prime sono scivolati durante la settimana.
Dopo un bagno di sangue nel mercato obbligazionario, i dati sull’occupazione di venerdì hanno scatenato un’ondata di acquisti che ha fatto scendere i rendimenti all’estremità più corta della curva nella settimana (-10 punti base), mentre la parte lunga è rimasta in rialzo (+20 punti base).
Il dollaro è salito per la terza settimana consecutiva.
Bitcoin si è aggirato intorno ai $ 29.000 mentre l’oro è sceso per la seconda settimana consecutiva.
I prezzi del petrolio sono saliti a $ 83 al barile, segnando la sesta settimana consecutiva di guadagni.
Il downgrade di Fitch Ratings
Fitch ha tagliato il rating degli Stati Uniti da AAA a AA+, criticando il crescente deficit fiscale del paese, il debito pubblico elevato e l’erosione della governance che si è manifestata in ripetute situazioni di stallo sul tetto del debito e risoluzioni dell’ultimo minuto.
Fitch prevede che il debito degli Stati Uniti raggiungerà il 118% del prodotto interno lordo entro il 2025, oltre due volte e mezzo superiore alla mediana “AAA” del 39,3%.
Il downgrade significa che gli Stati Uniti non hanno più quella che Fitch definisce la “massima qualità creditizia”. Sebbene Fitch affermi che i rating AA denotano aspettative di un rischio di insolvenza molto basso, si tratta di un passo indietro rispetto all’aspettativa più bassa di rischio di insolvenza per i mutuatari AAA.
Il gruppo di paesi che ottengono ancora il massimo dei voti sulla loro solvibilità è un gruppo in declino. Australia, Germania, Singapore e Svizzera hanno ancora le migliori valutazioni.
Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha definito il declassamento “arbitrario” e “obsoleto”. “La decisione di Fitch non cambia ciò che gli americani, gli investitori e le persone di tutto il mondo già sanno: che i titoli del Tesoro rimangono l’asset più sicuro e liquido al mondo e che l’economia americana è forte”, ha affermato Yellen in una dichiarazione.
L’occupazione negli Stati Uniti aumenta a un ritmo solido
L’occupazione negli Stati Uniti è aumentata a un ritmo più moderato a luglio. Le buste paga non agricole sono aumentate di 187.000 il mese scorso dopo un simile aumento a giugno. Il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 3,5%, una delle letture più basse degli ultimi decenni.
L’incremento delle buste paga ha riflesso un’accelerazione dell’occupazione nei fornitori di servizi, di cui oltre la metà proveniente dalla sanità. Le assunzioni sono state forti anche nelle attività finanziarie e nelle costruzioni.
La retribuzione oraria media è aumentata dello 0,4% rispetto a giugno e del 4,4% rispetto all’anno precedente. Entrambe le letture sono state più forti delle previsioni.
Nel complesso, i dati supportano la narrativa che la Fed può domare le pressioni sui prezzi senza indurre una recessione.
La Bank of England alza i tassi al 5,25%
La Bank of England ha alzato i tassi di interesse a un nuovo massimo di 15 anni, avvertendo che la sua lotta contro l’inflazione potrebbe richiedere condizioni di prestito più restrittive per un periodo prolungato.
La decisione ha indicato una divisione nel Comitato su come la BOE dovrebbe rispondere agli indicatori che mostrano che i salari stanno aumentando troppo velocemente mentre l’attività economica si sta indebolendo. Catherine Mann e Jonathan Haskel hanno votato per un aumento di mezzo punto. Swati Dhingra non voleva alcun cambiamento. I restanti sei membri, compreso Bailey, erano a favore di un aumento al 5,25%.
I segnali di dibattito tra i responsabili politici hanno spinto gli operatori a ridurre le scommesse sul ritmo di ulteriori aumenti, con i mercati che hanno prezzato un picco dei tassi inferiore al 5,75% a febbraio.
La BOE avrà altri due mesi di dati cruciali sull’inflazione prima della prossima riunione. Alla domanda su quando la banca avrebbe invertito la rotta, il governatore Bailey ha risposto che è ancora troppo presto per speculare su quando potremmo vedere un taglio.
La banca ha indicato che il tasso di inflazione potrebbe scendere di oltre la metà quest’anno al 4,9%, rispettando un impegno chiave di Sunak. Secondo le previsioni dei politici, l’economia britannica ristagnerà fino al 2025. Si prevede che il prodotto interno lordo cresca dello 0,5% sia nel 2023 che nel 2024 e dello 0,25% nel 2025.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 29
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 28
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 27