L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 27
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.
Dopo una prima metà dell’anno forte, le azioni statunitensi hanno perso terreno. L’S&P 500 è sceso dell’1,2% durante la settimana accorciata, mentre il Nasdaq 100 è sceso dello 0,9%.
Gli indicatori del mercato del lavoro hanno offerto qualcosa per tutti. I dati ADP sono stati più “caldi” del previsto mentre i non-farm payrolls sono usciti al di sotto delle stime.
Durante la settimana, le aspettative del mercato per le variazioni dei tassi della Fed sono rimaste praticamente invariate. I trader stanno scommettendo su almeno un altro aumento quest’anno, anche se non hanno completamente scontato un secondo aumento.
Il VIX ha registrato il suo primo rialzo settimanale da maggio, superando quota 17 prima di riscendere venerdì.
I rendimenti dei Treasury sono stati tutti più alti durante la settimana. Il rendimento a due anni è salito a livelli visti l’ultima volta nel 2007 mentre il rendimento dei Treasury a 10 anni – il benchmark globale – è balzato sopra il 4%.
Il sell off obbligazionario si è diffuso al di fuori degli Stati Uniti, con l’indice dei titoli di Stato globali che ha raggiunto livelli visti l’ultima volta durante la crisi finanziaria.
Dopo le buste paga, il dollaro è tornato vicino ai minimi di 3 settimane. Bitcoin è stato leggermente inferiore, trovando supporto a $ 30.000.
Il petrolio ha avuto la migliore settimana da aprile, con il WTI di nuovo vicino a $ 74. Anche l’oro è stato in rialzo, ma ha dovuto affrontare alcune oscillazioni intraday lungo la strada.
Il mercato del lavoro USA mostra forza con i dati ADP
Giovedì il mercato del lavoro statunitense ha mostrato nuovi segnali di resilienza, poiché le assunzioni private sono aumentate, i licenziamenti sono rallentati e le richieste di sussidi di disoccupazione sono rimaste relativamente basse.
Le aziende statunitensi hanno aggiunto quasi mezzo milione di posti di lavoro il mese scorso, il massimo in oltre un anno, secondo i dati di ADP Research Institute.
Un rapporto separato di Challenger, Gray & Christmas Inc. ha mostrato che i licenziamenti annunciati dai datori di lavoro statunitensi sono scesi a giugno al minimo in otto mesi.
Le cifre di ADP sono coerenti con una tendenza più ampia di un mercato del lavoro che si sta raffreddando appena. Ciò emerge anche dall’ultimo rapporto JOLTS. I posti vacanti sono diminuiti a maggio, eliminando gran parte dell’impennata di aprile e indicando che l’equilibrio tra domanda e offerta di lavoro sta migliorando. Tuttavia, il tasso di licenziamenti è aumentato al massimo in nove mesi, indicando che i lavoratori si sentono ancora fiduciosi nella loro capacità di assicurarsi un altro lavoro.
Nel frattempo, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 12.000 a 248.000. Sebbene fosse superiore alle previsioni, la cifra è ancora al di sotto del picco di giugno di 265.000, che è stato il più alto dal 2021. Le richieste continue, un proxy per il numero di americani che ricevono tali benefici, sono scese al livello più basso da febbraio.
Le buste paga si raffreddano ma i salari aumentano
Un giorno dopo che il rapporto di ADP sui salari privati ha suggerito una resilienza che potrebbe giustificare molti altri aumenti dei tassi, i dati del governo hanno mostrato che il mercato del lavoro sta perdendo vigore.
Le buste paga non agricole sono aumentate di 209.000 unità, l’aumento più piccolo dalla fine del 2020. È stata la prima volta in 15 mesi che le buste paga sono scese al di sotto della stima mediana degli economisti.
Le assunzioni si sono concentrate in pochi settori (sanità, governo e edilizia). Le buste paga sono diminuite nel commercio al dettaglio, nei trasporti e nei magazzini. Per i due mesi precedenti, la crescita dei salari è stata rivista al ribasso di un totale di 110.000 unità.
Tutto ciò non basta per mettere a proprio agio la Fed. La retribuzione oraria media è aumentata del 4,4% rispetto all’anno precedente e la settimana lavorativa media è aumentata. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,6%.
Una crescita dell’occupazione sufficientemente solida e aumenti salariali sostenuti mantengono la Fed sulla buona strada per riprendere la sua serie di aumenti dei tassi alla riunione di fine mese.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 26
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 25
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 24
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23