Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 26
Il rally delle megacap tecnologiche ha guadagnato ulteriore slancio, con il Nasdaq 100 che ha segnato il suo miglior primo semestre di sempre. Quasi 5 trilioni di dollari sono stati aggiunti al valore delle società dell’indice da inizio anno. I guadagni delle megacap hanno contribuito a far salire l’indice S&P 500 del 16% nel 2023.
L’ossessione del mercato per l’IA generativa sta prevalendo su ogni questione importante che potrebbe potenzialmente trascinare verso il basso il sentiment: timori di recessione, livelli elevati di inflazione, prospettive di ulteriori aumenti dei tassi e rischi geopolitici.
Nel primo semestre, il rendimento dei titoli del Tesoro a 2 anni è salito di oltre 40 punti base, mentre il rendimento a 30 anni è sceso di oltre 10 punti base. La curva dei rendimenti è crollata al ribasso nel secondo trimestre, appiattendosi fino alla chiusura trimestrale più invertita di sempre.
Il dollaro ha chiuso il mese in calo e il trimestre piatto. E’ in modesto calo da inizio anno.
Bitcoin ha avuto il miglior H1 dal 2019, con un aumento di oltre l’80% a $ 31.000.
Le materie prime sono in calo per il quarto trimestre degli ultimi cinque. L’oro è sceso negli ultimi due mesi, dopo essersi avvicinato ai massimi record di oltre $ 2000. Per ora si mantiene sopra i $ 1900.
Il petrolio Brent ha registrato la sua serie più lunga di perdite trimestrali in più di tre decenni, tra robuste forniture e persistenti preoccupazioni sulla domanda. Il West Texas Intermediate ha registrato il suo primo calo trimestrale consecutivo dal 2019.
Le misure di inflazione preferite dalla Fed si raffreddano
Le misure di inflazione preferite dalla Fed si sono raffreddate a maggio. L’indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,8% rispetto a un anno fa. Il core PCE – che esclude cibo ed energia – è aumentato del 4,6% da maggio 2022.
La spesa al consumo, corretta per i prezzi, è stata leggermente modificata dopo un aumento dello 0,2% rivisto al ribasso ad aprile. Da febbraio a maggio, la spesa delle famiglie si è sostanzialmente arrestata dopo l’impennata di inizio anno. La spesa per merci è diminuita, mentre è aumentata la spesa per servizi.
Una metrica chiave segnalata dal presidente della Fed ha mostrato un gradito rallentamento. L’inflazione dei servizi, esclusi i servizi abitativi ed energetici, è aumentata dello 0,2% a maggio rispetto al mese precedente, l’aumento più piccolo da luglio dello scorso anno. La cifra è aumentata del 4,5% rispetto a un anno fa.
Mentre ci sono alcuni progressi nei dati sull’inflazione, il tasso rimane ben al di sopra dell’obiettivo del 2% della Fed. Alla luce di ciò, i funzionari della banca centrale hanno segnalato che prevedono di dover aumentare i tassi di interesse altre due volte quest’anno, potenzialmente a partire dalla riunione del mese prossimo.
La recessione dovrà essere rimandata
Il consenso continua ostinatamente a prevedere una recessione imminente, ma i dati economici stanno raccontando una storia molto diversa in questo momento. Una raffica di dati ha mostrato una forza sorprendente in diversi angoli dell’economia statunitense, dipingendo un quadro di resilienza e ritardando ulteriormente l’arrivo di una recessione.
Gli acquisti di nuove case sono saliti al tasso annuo più veloce in più di un anno, gli ordini di beni durevoli hanno superato le stime e la fiducia dei consumatori ha raggiunto il livello più alto dall’inizio del 2022. I prezzi delle case negli Stati Uniti sono aumentati per il terzo mese consecutivo.
Nel complesso, i dati hanno contribuito a spingere il Bloomberg Economic Surprise Index degli Stati Uniti al massimo da febbraio 2021, un duro promemoria di quanto tristemente sbagliato sia stato il consenso quest’anno.
Nonostante l’attuale serie di dati, il consenso vede ancora una probabilità di recessione del 64% nei prossimi 12 mesi.
I dati preliminari sull’inflazione in Europa
L’Europa ha fornito i dati preliminari sull’inflazione di giugno. Se si guardano i numeri principali, l’inflazione spagnola è scesa sotto il 2%, mentre gli aumenti dei prezzi tedeschi hanno continuato a salire. Escludendo cibo ed energia, che hanno avuto impatti molto diversi nei singoli paesi europei, l’inflazione core per le due nazioni è ancora in aumento e rimane spiacevolmente alta.
In Italia, il tasso di inflazione è sceso al minimo di 14 mesi a giugno. I prezzi al consumo sono aumentati del 6,7% rispetto all’anno precedente, notevolmente al di sotto dell’aumento dell’8% di maggio. Il rallentamento degli aumenti dei prezzi delle utenze e i costi di trasporto più bassi hanno contribuito a ridurre il ritmo generale.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 25
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 24
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22