
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 25

Le azioni statunitensi hanno registrato la settimana peggiore da marzo, poiché è aumentata l’ansia che le banche centrali debbano continuare ad aumentare i tassi di interesse per contenere l’inflazione.
L’indice S&P 500 ha chiuso la settimana accorciata in ribasso dell’1,4%, mentre il Nasdaq 100 è sceso dell’1,3% poiché gli investitori hanno preso profitti dai nomi tecnologici vincenti dell’anno. I cali di Microsoft e Nvidia hanno pesato sugli indicatori.
Il rally azionario del secondo trimestre, alimentato dalla frenesia per i titoli di intelligenza artificiale orientati alla crescita, si sta logorando sotto la minaccia di ulteriori aumenti dei tassi e i timori che il pieno impatto economico della politica monetaria aggressiva debba ancora essere avvertito.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha smorzato l’umore la scorsa settimana quando ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero aver bisogno di uno o due aumenti dei tassi in più nel 2023. Altri commentatori della Fed hanno respinto le speranze degli investitori per un taglio dei tassi quest’anno: “Sarei a mio agio con le informazioni che ho oggi restando esattamente dove siamo e rimanendo qui per il resto di quest’anno e per il prossimo”, ha detto il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic a un evento venerdì.
I dati economici provenienti da Germania e Francia hanno acceso i timori di una flessione in Europa. Lo spread tra il rendimento dei Treasury a 10 e a 2 anni si è ampliato a oltre l’1%.
La preoccupazione per le prospettive economiche si è riflessa in una rotazione dalle azioni alle obbligazioni. Gli investitori hanno sottratto 5 miliardi di dollari dai fondi azionari globali nella settimana fino a mercoledì e hanno aggiunto 5,4 miliardi di dollari alle obbligazioni.
Il dollaro ha registrato la seconda settimana migliore da febbraio. Le materie prime sono state per lo più in ribasso a causa dei timori di recessione. Il petrolio è tornato sotto i 70 $ mentre l’oro è sceso al minimo di 3 mesi. Bitcoin è salito ai massimi di un anno.
La Bank of England sorprende con un aumento di 50 pb
La Bank of England ha inaspettatamente alzato il suo tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale, intensificando la sua lotta contro il peggior attacco di inflazione dagli anni ’80.
Il comitato di politica monetaria composto da nove membri ha votato 7-2 per un aumento al 5%, il livello più alto in 15 anni. I mercati avevano scontato solo il 40% di possibilità di un aumento di 50 punti base, con la maggior parte degli economisti che prevedeva un aumento di un quarto di punto.
I responsabili politici guidati dal governatore Andrew Bailey hanno ribadito le linee guida precedenti che puntavano verso tassi più alti. Non hanno detto nulla per frenare le aspettative del mercato per tassi che raggiungeranno un picco di circa il 6% all’inizio del prossimo anno.
“L’economia sta andando meglio del previsto, ma l’inflazione è ancora troppo alta e dobbiamo affrontarla”, ha detto Bailey. “Sappiamo che è difficile: molte persone con mutui o prestiti saranno comprensibilmente preoccupate di ciò che questo significherà per loro. Ma se non alziamo i tassi adesso, potrebbe andare peggio in seguito”.
Per i mutuatari, la mossa segnala ulteriori difficoltà. I tassi dei mutui a due anni sono triplicati a oltre il 6% da marzo 2022.
“Se dovessero esserci prove di pressioni più persistenti, sarebbe necessario un ulteriore inasprimento della politica monetaria”, ha scritto Bailey in una lettera al Cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt. Il Regno Unito ha un’inflazione più elevata rispetto ai suoi principali pari, avendo sia problemi con il mercato del lavoro che con le catene di approvvigionamento.
Gli aumenti dei tassi echeggiano in tutto il mondo
La Bank of England non è l’unica banca centrale ad essere preoccupata per l’inflazione. Anche la Norges Bank e la Swiss National Bank hanno accelerato il loro inasprimento la scorsa settimana.
La Norvegia ha alzato bruscamente le sue previsioni per il picco dei tassi, il che significa che probabilmente saranno necessarie ulteriori mosse per contenere l’inflazione, che è stata in parte alimentata dalla debolezza della corona.
In Svizzera, dove la cosiddetta inflazione core è ora addirittura al di sotto dell’obiettivo del 2%, i funzionari della SNB hanno ridotto la stretta con un movimento di solo un quarto di punto – l’aumento più piccolo finora – ma hanno avvertito che il loro lavoro non è finito.
L’inflazione dilagante vicino al 40% ha finalmente costretto la mano del presidente Recep Tayyip Erdogan a consentire l’inizio della stretta monetaria lo scorso giovedì. La banca centrale turca ha promesso un ulteriore inasprimento, ma ha avvertito che i passi futuri saranno graduali.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 24
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21